Oggi – 31 gennaio 2019

(alfred) #1
80

ANNIVERSARISULLETRACCEDELL’ORRORE INITALIA

IL 27 GENNAIO 194 5
I SOVIETICI LIBERARONO
AUSCHWITZ: 74 ANNI DOPO,
CONCERTI, FILM, MUSEI
RICORDANO LASHOAH.
E ANCHE STANDOA CASA...

diValeriaPalumbo

Ecco i libri e i luoghi


per salvare la Memoria


UNA GRANDE INIZIATIVA DI «OGGI»


●Secondo studi recenti, nel lager di Auschwitz Birkenau, sono morti 960mila ebrei su 1,1 milioni di decessi totali

S


e qualcunohapensato di divel-
lerle, nondevonoessereinno-
cue.Le“pietre d’inciampo”, i
sanpietrini di ottoneche ricordano gli
ebrei deportati davanti alle lorocase
e che l’artista tedescoGunter Demnig
hadiffuso intutta Europa, servonoa
scuoterele coscienze. Quandoneso-
nostate rubate 20, che ricordavanola
famiglia DiConsiglio, in via Madonna
dei Monti 82, a Roma, nel dicembre
scorso, duecosesonoapparsechia-
re: lamemoria nonè mai “innocua”
o neutrae tanto meno scollegata dal
presente.Secondo, più grave,l’anti-
semitismo è un’a berrazioneche non
muore.

FOCUS SULLEDONNE
Per questoè importantelaGiornata
della memoria, tutt’a ltroche un’occa-
sione rituale per ricordare l’Olocausto.
E per questo è importante l’iniziativa
diOggie delCorriere della Serache
escono, dal 26gennaio, accompagnati
dadieci volumisulla storia della Sho-
ah. Sitratta diunlavororicchissimo,
ideato daUtet, che oltrea ricostruire
le origini dell’antisemitismo in Europa,
ripercorre la storia stessa della memo-
ria e di comele arti abbiano rievocato
l’Olocausto. Inquesti giorni, le case

editricistannoportandoinlibreria
moltissimilibri dedicati allaShoah,
a cominciaredaScolpitelo nel vostro
cuore, di Liliana Segre (Piemme), che
fu deportata dabambina adAuschwi-
tz e oggi è senatrice a vita. Quello di
Segre è uninvito ai più giovani a “vac-
cinarsi” contro l’indifferenza. E a non
perdere mai la speranza. È ciòche ha
fatto anche una donnastraordinaria,
la pianista Alice Herz-Sommer, morta
a 110 anni nel 2014(all’epoca era l’ex
deportata più anziana al mondo). A lei,
alla sua resilienza e disciplina, e anche
al suo ottimismo, è dedicato lo spetta-
coloAlice, la pianista di Therensien-

stadt, in scenail 25gennaio alle 21, al
TeatroPimedivia MoséBianchi 94,
aMilano(ingressolibero). Lastessa
mattina al Liceo Bottoni di Milanoun
reading musicale ricorderà sia lei sia
altre intellettuali ebree. Questoè in
qualche modoil segnodiuna nuova
sensibilità: sempredipiù,dall’oblio,
emergonole figure di donnedi grande
spessore e talento che subironola per-
secuzione e la deportazione. Per que-
sto il Parco della musicadiRomaha
organizzato il concertoLibero è il mio
canto. Musiche di donne deportate, che
vain ondasuRai5, il 27gennaio. La
musicaparla alcuore. Così comeil

sisi è fèfeermarmatoto

AFossoliiltempo


Luciano Beni e Pia Corradial Campo diFossoli, nel 20 09 : lei hapersoil
padre nella Resistenza; Beni hapartecipato al recupero del campo, vicino
a Carpi, dacui partivano i treniperi lagertedeschi (alato,all’epoca).
Free download pdf