Oggi – 31 gennaio 2019

(alfred) #1

82


SULLETRACCE DELL’ORRORE

cinema impedisce di distogliere
lo sguardo: arriva nelle saleChi
scriveràlanostrastoria, il docu-
film scritto e diretto da Roberta
Grossman e prodotto da Nancy
Spielberg.
Ma anche una visita ai posti dell’O-
locausto restituisce l’orrore, la paura,
la disperazione. L’assurdità, stessa del
male. In Italia la prima tappa è senz’al-
tro il campo di transito diFossoli, a
5 km da Carpi, in Emilia Romagna,
che fu costruito nel 1942 per i soldati
prigionieri. Nel dicembre del 1943 la
Repubblica di Salò lo trasformò in un
campo di concentramento per ebrei.
Nel 1944 diventò un campo polizie-
sco e di transito: vi sono passati circa
5 mila prigionieri politici e razziali.
Da lì furono deportati ad Auschwi-
tz-Birkenau, Mauthausen, Dachau,
Buchenwald, Flossenburg e Raven-
sbrück. Sul primo dei 12 convogli,
diretto ad Auschwitz, il 22 febbraio,
viaggiava anche Primo Levi che ne
scrisse nel libroSe questo è un uomo
e nella poesiaIl tramonto di Fossoli.
In Italia non vi furono campi di ster-
minio, se non laRisiera di San Sab-
ba, a Trieste, oggi Civico museo. Ma i


di ragazzi ebrei, poi salvati. Non
si salvarono, invece, molte delle
persone deportate dal Binario
21 della Stazione Centrale di
Milano, dove oggi sorge il Me-
moriale della Shoah. Così come
ricorda i massacri di ebrei sul Lago
Maggiore la Casa della resistenza di
via Filippo Turati 9, aVerbania, con
il suo Parco della memoria e della pa-
ce. Nel ghetto ebraico diRoma, che
subì il feroce rastrellamento del 16
ottobre 1943, sorge ora un piccolo e
ben fatto Museo della Shoah. A ricor-
dare l’Olocausto sono anche il Museo
dell’ebraismo diFerrara, il Meis, e
il Museo ebraico diBologna. Mentre
la Casa della Memoria e della Storia
diRomaha organizzato una serie di
eventi fino al 1° febbraio. ATorino,
a parte la mostra aperta alla Fondazio-
ne Bottari Lattes, si può percorrere il
Museo diffuso delle pietre d’inciampo.
Camminare è sempre un’ottima forma
di riflessione. Per chi volesse sapere
che cosa accade nel resto d’Italia per
il 27 gennaio, la fonte più ricca è l’A-
ned, l’Associazione nazionale degli ex
deportati nei campi nazisti.
ValeriaPalumbo

campi di concentramento e prigionia
furono anche a Sud. Due quelli orga-
nizzati per la visita: il Museo virtuale
Ferramonti diTarsia, in provincia di
Cosenza, e il Lager diCampagna
(Salerno), che si chiama Museo regio-
nale della memoria e della pace Gio-
vanni Palatucci.

LUOGHI PER RICORDARE
Molti altri campi sono andati distrutti,
a cominciare da quello di Bolzano, di
cui si conserva soltanto un tratto di
muro. A volte però bastano pochi re-
sti a ricreare l’emozione e stimolare la
memoria, soprattutto quando le strut-
ture sono organizzate per accogliere
visitatori e studenti. È il caso di Villa
Oliveto, Centro di documentazione sui
campi di concentramento: si trova a
Civitella di Val di Chiana, in pro-
vincia di Arezzo. Attivissima anche la
Fondazione Villa Emma diNonan-
tola(Modena), che ospitò un gruppo

Lamappa


dellamemoria


●Dal 24 gennaio è nelle saleL’uomodalcuorediferro, storia Reinhard Heydrich, ideatore della “soluzione finale”

Risiera di Sabba (Trieste)


Nei giorni fino al 1° febbraio, tra le centinaia
di iniziative, segnaliamo:
●Milano, 24–25 gennaio.Posa di pietre
d’inciampoin memoria dei deportati.
●Roma, Casa della Memoria e della Storia:
una settimana di eventi fino al 1° febbraio.
●Trieste,posa di 13 Pietre d’inciampoin 9
siti con l’ideatore Gunter Demnig,27 gennaio.
●Firenze,proiezione diUna donna, poco più
di un nome, sulla scienziata Enrica Calabresi,
27 gennaioal Teatro della compagnia ( 29 a
Castel San Pietro, Bo; 30 all’università di Pisa).

UNA SETTIMANADI EVENTI
GRATUITI IN TUTTA ITALIA

Binario 21(Milano)


9

8

1

2

3
4
5

11

10

6
1 Parco della memoria e della pace^7
http://www.casadellaresistenza.it
2 Risiera di San Sabba
http://www.risierasansabba.it
3 Memoriale della Shoah di Milano
http://www.memorialeshoah.it
4 Campo di transito di Fossoli
http://www.fondazionefossoli.org
5 Museo dell’ebraismo di Ferrara
https://www.meisweb.it
6 Fondazione Villa Emma(Nonantola)
http://www.fondazionevillaemma.org
7 Museo ebraico di Bologna
http://www.museoebraicobo.it
8 Villa Oliveto(Civitella di Val di Chiana)
http://www.storiaememorie.it
9 Museo della Shoah di Roma
http://www.museodellashoah.it
10 Lager di Campagna(Sa)
http://www.museomemoria
palatucci.it
11 Museo Virtuale Ferramonti
di Tarsia(Cosenza)http://www.
museoferramonti.org
Free download pdf