Coelum Astronomia - #225 - 2018

(Joyce) #1

163


montuoso dalla curiosa forma allungata in senso
nord-sud per 51 km e altezza di circa 1000 metri,
con l’estremità meridionale che si allarga mentre
a nord termina molto più stretta. Questa struttura
vide la sua formazione nel Periodo Geologico
Imbriano collocato da 3,8 a 3,2 miliardi di anni fa.


Un’osservazione estremamente critica è quella
della Rima Diophantus, un sottile solco
notevolmente sinuoso e molto stretto che per
circa 150/170 km si estende a sud-sudest di Mons
Delisle orientato in senso est-ovest e formatosi
nel Periodo Geologico Imbriano collocato da 3,8 a
3,2 miliardi di anni fa. Struttura spettacolare
anche se purtroppo snobbata, probabilmente
perché per la sua osservazione viene indicato uno
strumento riflettore di "oltre 500 mm" ma il
modesto parere di chi scrive è di tentarne
comunque l’individuazione anche con telescopi di
diametro ben inferiore: non costa nulla e si rischia
di togliersi anche qualche soddisfazione...
Personalmente nelle immagini del 19 marzo del
2016 – ottenute col mio Mak
Rumak 255mm f20 + camera
Imaging Source DBK41 – si notano
vari segmenti di questo
sottilissimo solco, per cui...
Photocoelum attende i vostri
lavori.


Sempre in questa immensa pianura
proprio sul confine tra Imbrium e
Procellarum andiamo a osservare
Mons Vinogradov (noto
precedentemente come Mons
Euler e poi monte Eulero Beta), un
massiccio montuoso isolato con
una larghezza alla base di 26 km e
tre picchi principali alti 1100/1400
metri, situato fra i crateri Euler
(diametro 29 km) e Brayley
(diametro 15 km). La sua
formazione risale al Periodo
Geologico Eratosteniano collocato
da 3,2 a non meno di 1 miliardo di
anni fa. All’osservazione


Mons DELISLE

Rima Diophantus
Free download pdf