Coelum Astronomia - #228 - 2018

(Rick Simeone) #1

(^94) COELUM ASTRONOMIA
Ali di cometa danzano
nel vento solare
Le Meraviglie del Cosmo
di Barbara Bubbi - Universo Astronomia
Un team di astronomi ha analizzato il moto delle
particelle di polvere della coda della cometa
C/2006 P1 McNaught, una delle più appariscenti
della storia recente, rivelando il ruolo
fondamentale svolto dal Sole nel plasmarne le
caratteristiche striature che l’hanno resa simile a
un’ala dispiegata in cielo.
Gli scienziati del Mullard Space Science
Laboratory all’University College di Londra hanno
utilizzato le immagini riprese da due sonde della
NASA, STEREO e SOHO, per studiare la
spettacolare coda cometaria, apparsa nei cieli
dell’emisfero sud nel gennaio del 2007, talmente
luminosa da essere visibile anche nel cielo diurno.
In particolare furono riprese fortunate quelle delle
sonde STEREO, perché proprio quando entrarono
in funzione si trovarono davanti la lunga ed estesa
coda della cometa e ne poterono raccogliere
un’enorme quantità di immagini e dati.
Le comete sono oggetti composti di roccia,
ghiaccio e polveri, contenenti indizi fondamentali
sulla formazione del Sistema Solare. Alcuni di
questi indizi possono essere rivelati proprio
quando l’orbita della cometa la porta al perielio,
cioè a transitare vicino al Sole: il calore intenso
vaporizza i gas ghiacciati e provoca il rilascio di
polveri, che fluiscono dalla cometa formando due
code, una di ioni e una di polveri. Nello specifico, il
team ha analizzato le immagini riprese nel 2007
della cometa C/2006 P1 McNaught. In seguito ha
realizzato complesse simulazioni e raccolto dati
per mappare la posizione di ogni frammento di
polvere, tenendo presenti le caratteristiche fisiche
della cometa e le condizioni del Sole in quel
periodo.
Lo studio suggerisce che le striature si formino
quando i grani di polvere rilasciati dalla chioma
della cometa si spezzano in particelle più piccole,
formando lunghe bande. I piccoli grani in seguito
vengono smossi dal vento solare, provocando la
variazione d’inclinazione di parte delle bande
polverose.
«Studiare come si frammenta e si addensa la

Free download pdf