Professional Photoshop N.37 — Maggio-Giugno 2017

(nextflipdebug2) #1

PER CHI USA ELEMENTS


Organizza i tuoi livelli


Fondi le stelle


11


Spostati in File>Inserisci “Space.jpg”. Imposta il
metodo di fusione su Scolora con opacità tra
40 e 60%. Aggiungi una maschera di livello e usa un
Pennello nero con punta morbida e rotonda a
opacità tra 60 e 80%. Passalo sul volto della
modella per attenuare l’effetto.


Fusione a spirale


14


Talvolta può essere utile amplificare la fusione con più effetti riuniti.
Importa “Spiral.jpg” e ridimensionalo fino a coprire l’intera
immagine. Usa il metodo di fusione Schiarisci con opacità tra 40 e 60%.
Utilizza poi lo strumento Sposta per sistemare la posizione. Infine
aggiungi una maschera e passa un Pennello nero con opacità tra 40 e
60% per ridurre l’effetto.


Le nuvole


12


Crea un nuovo livello e premi D per ripristina-
re i colori di primo piano e sfondo predefiniti.
Vai in Filtro>Rendering>Nuvole. Imposta il metodo
di fusione su Sovrapponi con opacità tra 40 e 60%.
Aggiungi una maschera di livello e con un Pennello
nero con opacità tra 60 e 80% passa sul viso.

Ritocchi finali


15


Utilizza i livelli di regolazione per rendere più sobrio l’aspetto dell’immagine.
Usa Tonalità/saturazione e Vividezza (Photoshop) per agire sui colori. Impiega
Valori tonali se vuoi ottenere un contrasto ancora più marcato e Consultazione
colore (CS6 o CC) per applicare velocemente diverse varianti cromatiche. Infine
prendi il pieno controllo degli effetti con le maschere.

Filtro Accentua passaggio


13


Premi Cmd/Ctrl+Opt/Alt+Maiusc+E per
unire i livelli. Con Photoshop, puoi fare click
destro su un livello e scegliere Converti in oggetto
avanzato. Vai in Filtro>Altro>Accentua passaggio e
imposta Raggio a 20. Cambia il metodo di fusione
con Sovrapponi e aggiungi una maschera di livello.
Passa un Pennello nero sulla maschera per ridurre
o rimuovere l’effetto su determinate aree.

È consigliabile ordinare i diversi livelli con l’uso
dei gruppi. In Elements, purtroppo, questi comodi
insiemi non sono disponibili. È quindi necessario
organizzare il flusso di lavoro in modo quanto più
preciso possibile. In primo luogo, rinomina ogni
strato con un nome che consenta di capire subi-
to la sua funzione. Consideralo un consiglio valido
anche in Photoshop e da prendere come regola di
base in tutti i progetti grafici. Pe suddividere i livelli
di un gruppo rispetto a un altro, utilizza uno stra-
to divisorio senza niente all’interno. Rinominalo
tramite i caratteri maiuscoli e facendolo precede-
re da quelli speciali. Infine, puoi sfruttare i prefissi
per meglio identificare i livelli appartenenti a uno
stesso soggetto.

Rinomina i livelli
Tutti i livelli devono avere un nome,
in modo da capire subito cosa con-
tengono. Tramite i prefissi, puoi rag-
gruppare a colpo d’occhio gli strati
appartenenti a uno stesso soggetto.

livelli di divisione
Per suddividere i livelli facenti capo a
uno specifico gruppo, utilizza un livello
vuoto come elemento divisorio. Per ave-
re un miglior impatto visivo, usa alcuni
caratteri speciali come prefisso.

● ● ● ● 73


Scarica le risorse per i tutorial da: http://www.spreafotografia.it/photoshoptutorial

Free download pdf