Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
Alcune speculazioni collegate alla reincarnazione l 26 7

va la vita di una ragazza che era stata strangolata a Londra. Il suo caso rimase ir­
risolto ma Vinita, quando era ancora molto piccola, dette delle corrette descri­
zioni di Londra e rivelò degli atteggiamenti tipicamente « Inglesi ». Suzanne
Ghanem nacque a Choueifate, in Libano, e ricordava la vita di una donna, Saa­
da, che si era recata a Richmond, Virginia, per sottoporsi ad un'operazione car­
diaca nel corso della quale morì.
La maggior parte delle cose dette a proposito dei fattori che governano la
rinascita di un individuo in una famiglia piuttosto che in un'altra, possono dare
l'impressione che la persona implicata partecipi all'intero processo alquanto pas­
sivamente. Non vi è dubbio che ciò accada in molti casi. Per quanto ne sappia­
mo, l'attrazione di una personalità disincarnata nei confronti di una particolare
famiglia, sembra essere un fenomeno quasi del tutto automatico sebbene attivato
involontariamente dai legami di amore, e occasionalmente anche di odio, di cui
abbiamo parlato in precedenza.
Tuttavia, la volontà sembra essere presente in alcuni di tali casi. Dobbiamo
riconoscerla come un possibile fattore in quei casi in cui una persona seleziona
la famiglia ove nascerà dopo la sua morte e in cui, in seguito, il soggetto fornirà
l'evidenza di avere delle reminiscenze della vita di quella persona.
Anche i sogni annunciatori, soprattutto quelli in cui vi è una qualche richie­
sta, suggeriscono che una personalità disincarnata abbia scelto la famiglia in cui
si vuole reincarnare. In alcuni sogni annunciatori si intuisce persino una deter­
minazione da parte della personalità disincarnata di rinascere in una particolare
famiglia. In un caso dello Haida un defunto apparve in sogno alla sua potenziale
futura madre e si lamentò con lei di essere in attesa di reincarnarsi. Nel capitolo
4 ho descritto il modo in cui la madre di Samuel Helander ebbe un sogno in cui,
suo fratello Pertti (la cui vita fu poi ricordata da Samuel), la implorò di non abor­
tire. Un caso parallelo, quello di Rajani Sukla, avvenne in una famiglia Indiana.
Una loro figlia era rimasta uccisa in un incidente. In seguito, la madre ebbe un
sogno in cui la figlia sembrò annunciarle il suo desiderio di rinascere. La madre
di Rajani, tuttavia, non voleva avere altri figli, ed abortì. La figlia le riapparve
nuovamente in sogno e la rimproverò per non averla fatta reincarnare. Infine, la
donna acconsentì a far nascere Rajani il quale, in seguito, manifestò delle remini­
scenze della vita della sua defunta sorella.
In un altro caso verificatosi in Birmania, quello di Maung Thein Oo (studia­
to da U Win Maung), la madre del soggetto ebbe due sogni annunciatori. Nel
primo di questi, un membro deceduto della sua famiglia (una donna) mise una
borsa piena di soldi sotto al suo cuscino. Nel secondo sogno la stessa donna ap­
parve a cavalcioni di un cavallo su cui si trovavano anche i genitori del soggetto.
La madre di Maung interpretò il sogno come un'indicazione da parte della don­
na, di reincarnarsi come sua figlia. Nello stesso periodo, anche un cugino della
sua defunta parente ebbe modo di sognare la donna. Nel suo sogno, questa spie­
gò che non avrebbe potuto vivere nella sua (di lui) famiglia, perché erano tutti
molto chiassosi.
Si potrebbe dire che i sogni appena descritti derivino dai desideri e dalle
aspettative dei loro sognatori. Tuttavia, ritengo che essi accennino ad un'iniziati­
va, da parte delle personalità disincarnate, di selezionare le famiglie in cui rina­
scere. Alcuni dei sogni rivelano anche un desiderio di reincarnarsi e persino de­
gli interessi e la voglia di goderne.


http://www.ebook3000.com

Free download pdf