National Geographic Italy - 11.2019

(Tina Meador) #1

strate senza velo ha concesso alle madri iraniane la possibilità di tra-


smettere la loro nazionalità ai igli nati da padri stranieri. Un diritto che


Stati più progressisti del Medio Oriente - come il Libano, dove le donne


sono libere di indossare quello che vogliono - ancora non garantiscono,


malgrado le ripetute pressioni.


I progressi in materia di diritti delle donne non si misurano in base a

segni supericiali come l’abbigliamento, ma valutando principi più pro-


fondi, come la possibilità di scegliere cosa indossare e il poter controllare


e prendere decisioni riguardo ad altri aspetti della propria vita.


Fino a non molto tempo fa le donne e le ragazze dell’Arabia Saudita

avevano bisogno dell’autorizzazione di un tutore uomo per viaggiare,


sposarsi o studiare. Ad agosto scorso sono state introdotte nuove leggi


per allentare questo sistema di custodia legale che considera le donne alla


stregua di minori. Le stesse autorità saudite che nel 2018 hanno abolito il


divieto di guidare per le donne hanno arrestato le attiviste che per prime


si erano battute per quel diritto. Molte di loro sono ancora in prigione e,


stando ai loro familiari, oltre a essere tenute in isolamento sono vittime di


percosse, torture e molestie sessuali. Fra i vari reati, sono accusate anche


di aver preso contatto con organizzazioni internazionali. Il messaggio


è chiaro: in Arabia Saudita i diritti delle donne possono essere elargiti


dalle autorità, ma non conquistati dal basso.


Ma allora quali sono i modi più eicaci per perseguire la parità di ge-

nere? Dalle esperienze di alcuni Stati africani e arabi si ricavano indi-


cazioni interessanti sui modi in cui le donne possono rivoluzionare le


società in cui vivono.


Nel 2012 Joyce Banda


è diventata la prima


presidente donna del Malawi, anche se non appartiene a una famiglia


storicamente legata alla politica e anche se in Malawi, una delle nazioni


più povere dell’Africa, non esistono le quote parlamentari. Incuneato tra


Zambia, Tanzania e Mozambico, il paese ha una popolazione di quasi 18


milioni di persone. I ripetuti tentativi di introdurre le quote rosa in Parla-


mento (il più recente nel dicembre 2017) sono sempre falliti. Eppure, mal-


grado l’assenza di istituzioni che le agevolassero il percorso, Joyce Banda,


che non poteva contare neppure su risorse economiche ingenti o eventuali


conoscenze familiari, ha raggiunto una posizione di assoluto rilievo.


Suo padre era nella banda musicale della polizia. Joyce ricorda che

quando aveva otto anni un amico di famiglia che lei chiamava zio John


disse a suo padre che vedeva in lei grandi potenzialità. «Quelle parole


fecero presa. Zio John aveva piantato un seme», racconta, «e sono stata


fortunata, perché mio padre ha continuato a ricordarmele. In qualche


modo ho sempre saputo che mi sarei fatta strada nella vita».


Banda è stata eletta vicepresidente nel 2009, dopo essere stata a capo

del ministero per le Questioni di genere, la tutela dei minori e i servizi


comunitari e ministra degli Esteri. È diventata presidente dopo la morte


improvvisa del suo predecessore ed è rimasta in carica dal 2012 al 2014.


L’Africa ha avuto diversi presidenti donna. «L’America ci sta ancora

provando», aferma Banda. «Ci deve essere qualcosa che facciamo bene».


Secondo lei, il progresso dell’Africa in questo settore è dovuto alla sua


DONNE IN AZIONE 33
Free download pdf