la Repubblica - 16.10.2019

(coco) #1
AVVISO AL PUBBLICO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL’ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO
SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO E DEL MARE

La Società Terna S.P.A., con sede legale in Viale E.Galbani, 70 – 00156 Roma

RENDE NOTO CHE:


  • in data 16.07.2019, con nota prot.TERNAP20190050669, ha presentato, ai sensi dell’art.1-sexies del decreto
    legge 239/2003, convertito con modificazioni dalla legge 27 ottobre 2003 n.290 e successive modifiche,
    istanza con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico e al Ministero dell’Ambiente e della
    Tutela del Territorio e del Mare, per il rilascio dell’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio, previa
    intesa con la Regione interessata, con efficacia di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’opera,
    dichiarazione di inamovibilità, con l’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo sulle aree
    interessate dalla realizzazione dell’elettrodotto o all’esproprio, dell’intervento denominato “SA.CO.I.3 -
    Rinnovo e potenziamento del collegamento HVDC Sardegna – Corsica – Italia (opere in territorio italiano)”
    (EL430);

  • per detto intervento, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n.347/2013, è stato trasmesso in
    data 16.04.2019 al Ministero dello Sviluppo Economico il Piano delle attività di consultazione del pubblico
    predisposto in base ai requisiti e ai principi dell’articolo 9 del citato Regolamento;

  • in data 30.05.2019, con nota prot.11728, il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il Piano delle
    attività di consultazione pubblica preventiva, i cui esiti si trasmettono unitamente alla presente domanda di
    autorizzazione;

  • in data 17.07.2019, con nota prot.0051069, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l’indizione
    della Conferenza di Servizi Preliminare trasmettendo il progetto e il report “esiti della consultazione” agli
    Enti/Autorità interessate. La chiusura favorevole della Conferenza di Servizi Preliminare, avvenuta in data 9
    agosto 2019, che ha approvato il Piano di consultazione del pubblico effettuato da Terna, ha segnato l’avvio
    del procedimento di autorizzazione;

  • il nuovo collegamento in corrente continua sarà nel complesso costituito dai seguenti interventi:

    • INTERVENTO A:Stazione di Conversione alternata/continua sita nel Comune di Codrongianos (provincia di
      Sassari) in adiacenza all’esistente Stazione Elettrica e relativi raccordi e opere accessorie, inclusa la nuova
      strada di accesso al sito ed il propedeutico interramento dell’ultima campata di alcuni elettrodotti 150 kV;

    • INTERVENTO B:nuovo tratto di circa 6 km in cavo terrestre, composto da due cavi di polo e relativi cavi in
      fibra ottica, a partire dal nuovo approdo in Comune di Santa Teresa Gallura (“la Marmorata”) al nuovo punto
      di sezionamento aereo/cavo in edificio dedicato in Comune di Santa Teresa Gallura.In seguito all’entrata in
      servizio del nuovo collegamento è prevista la demolizione dell’attuale linea aerea a partire dal punto di
      sezionamento esistente, sino al sostegno n.200;

    • INTERVENTO C:nuovo tratto di circa 7, 5 km in cavo marino, composto da due cavi di polo e relativi cavi in
      fibra ottica, a partire dal nuovo approdo in Comune di Santa Teresa Gallura (“la Marmorata”) al limite delle
      acque nazionali;

    • INTERVENTO D:nuovo tratto di circa 75 km in cavo marino, composto da due cavi di polo e relativi cavi in
      fibra ottica, a partire dal nuovo approdo di Salivoli (Comune di Piombino) al limite delle acque nazionali;

    • INTERVENTO E:nuovo tratto di circa 1, 2 km in cavo terrestre, composto da due cavi di polo e relativi cavi
      in fibra ottica, a partire dal nuovo approdo di Salivoli (Comune di Piombino) al punto di sezionamento
      aereo/cavo in edificio dedicato in Salivoli (Comune di Piombino) e relativi interventi di ampliamento del
      suddetto punto di sezionamento;

    • INTERVENTO F:Stazione di Conversione alternata/continua sita in Comune di Suvereto (provincia di
      Livorno) all’interno del perimetro dell’esistente Stazione Elettrica e relativi raccordi e opere accessorie;

    • INTERVENTO G:rinnovo del catodo in località “La Torraccia” (in Comune di San Vincenzo), da eseguirsi
      con la posa di relativa linea in cavo MT terrestre e marina e sostituzione dell’elettrodo a mare;



  • l’intervento come sopra descritto presenta la seguente localizzazione: Regione Toscana, Provincia di
    Livorno, Comuni di Suvereto, Piombino e San Vincenzo e Regione Sardegna, provincia di Sassari, comuni di
    Codrongianos e Santa Teresa Gallura;

  • le caratteristiche tecniche principali del collegamento nella futura configurazione saranno:

    • Tensione nominale del sistema in cc ±200.000 V

    • Potenza nominale per polo 200 MW

    • Potenza nominale in configurazione bipolare 400 MW

    • Flusso di potenza bidirezionale

    • Configurazione bipolare con elettrodi



  • in data 09.08.2019, con nota prot.TERNA/P20190057321, Terna S.P.A.ha presentato al Ministero dell’Ambiente
    e della Tutela del Territorio e del Mare e al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo istanza di
    “Valutazione di Impatto Ambientale” ai sensi del D.Lgs.152/2006, comprendente anche la Valutazione di
    Incidenza di cui all’art.5 del D.P.R.8/9/1997 n.357 dal momento che interessa aree naturali protette;

  • con nota prot.0024595 del 30/09/2019 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
    verificata la completezza della documentazione trasmessa, ha dichiarato la procedibilità dell’istanza di
    pronuncia di compatibilità ambientale;

  • ai sensi dell’art.24, comma 1, del D.Lgs.152/2006, il Progetto, lo Studio di Impatto Ambientale comprensivo
    della Relazione di Valutazione di Incidenza, la Sintesi nonché il relativo Avviso al pubblico sono stati
    pubblicati sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;

    • le opere sopra indicate saranno realizzate secondo le modalità tecniche e le normative vigenti in materia
      (D.M.21.03.88 e successive modificazioni, L.36 del 22.02.2001 e D.P.C.M.08.07.2003, norma CEI 11-17) ed
      in conformità con il progetto allegato;

    • il tracciato e le modalità realizzative dell’opera sono state studiate in osservanza a quanto dettato dall’art.
      del T.U. del 11/12/1933 n.1775, comparando le esigenze di pubblica utilità dell’intervento con gli interessi sia
      pubblici che privati coinvolti, in modo tale minimizzare l’interessamento di proprietà private, avendo avuto
      cura di vagliare lo stato di fatto dei fondi da asservire anche in relazione alle condizioni dei terreni limitrofi;

    • i terreni interessati dalle aree potenzialmente impegnate, al fine dell’imposizione di servitù perpetua di
      elettrodotto inamovibile sono distinti in catasto dai seguenti numeri di foglio e particelle od aventi causa
      dalle stesse:




COMUNE DI PIOMBINO
BATINI GIOVANNI 24/06/1941 FIRENZE (FI), BEZZINI MASSIMO 23/04/1965 PIOMBINO, BOVIO
SANCASCIANI ISABELLA 27/07/1934, BULGHERINI LUCIA28/11/1948 PIANCASTAGNAIO (SI), BUROTTI
UGO08/08/1970 ROMA (RM), DEL VENEZIANO MARCO 30/06/1981 AREZZO(AR),
DENTIFRIGIMICHELA18/06/1972PIOMBINO, GUARGUAGLINI PAOLA 18/05/1962 PIOMBINO, LANDI
CLAUDIO 20/09/1954 PIOMBINO, MAGGI FRANCA 31/12/1943 CASCINA (PI), MALVALDI PAOLA MARIA
10/11/1937 PISA (PI), MARCHI LEOPOLDO 10/04/1950 GROSSETO (GR), MONTAUTI NEVIO 18/07/
SANTA FIORA (GR), MORETTI PIERALDA 22/02/1941 CASTAGNETO CARDUCCI, OLIVIERI MARIAROSA
28/09/1939CASTELVETRO PIACENTINO (PC), PALADINI DANIELA 02/07/1949 VARESE (VA), PAMPANA
ALESSIA 17/05/1997 PIOMBINO, PONTARELLI GIGLIOLA 13/12/1936 PIOMBINO, PONTARELLI GIGLIOLA
13/12/1936 PIOMBINO, RASOINI GIOVANNI 15/04/1939 PIOMBINO, SUTTO OLIVO 19/03/
CHIARANO (TV) FG.69 P.321, 755; COMUNE DI PIOMBINO FG.69 P.1199, 144, 319, 1147, 77, 320, 318,
1225, 53SUB.14, FG.73 P.2842, 2879; NESSUNA CORRISPONDENZA FG.69 P.387; CIRCOLO NAUTICO
SALIVOLI P.IVA 90004030491 FG.69 P.689, 56; PELLEGRINI PATRIZIA 22/09/1954 CASTELLAMMARE DI
STABIA (NA), ROMANI PIERO 25/02/1947 PIOMBINO FG.69 P.1148; DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO
RAMO STRADE FG.69 P.216; ENTE URBANO FG.69 P.53; UNICOOP TIRRENO-SOCIETA’ COOPERATIVA
P.IVA 103530499 FG.69 P.53 SUB.14; SPA CIMI MONTUBI CON SEDE IN SEGRATE (MI) P.IVA 584330156
FG.69 P.54; L’EDIFICIO S.R.L.CON SEDE IN PIOMBINO P.IVA 1114270497 FG.70 P.487; ENTE URBANO
FG.70 P.178; IMMOBILIARE STAR S.R.L.CON SEDE IN LUCCA (LU) P.IVA 1082690460, L’EDIFICIO SRL
CON SEDE IN PIOMBINO P.IVA1114270497, MAZZARRI ANNA 24/08/1955 PIOMBINO, MAZZARRI MARIO
10/01/1949 PIOMBINO (LI), MAZZARRI PIERO 20/02/1940 PIOMBINO, SAVARA S.R.L.CON SEDE IN
CAPANNORI (LU) P.IVA2014050468 FG.70 P.533, FG.73 P.2071, 2072, 1361; L’EDIFICIO SRL CON SEDE
IN PIOMBINO P.IVA1114270497 FG.70, P.485, DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO MARINA
MERCANTILE CON SEDE IN ROMA (RM) P.IVA.80208450587 FG.73 P.2763, 2764, 39004, 2762, 2334;
CATELANI CESIRA 29/10/1890, FERRINI ANNA 12/04/1917 PISA (PI), FERRINI ELVIRA 19/09/
PIOMBINO, FERRINI LILIANA 26/01/1926 PIOMBINO FG.73 P.834, 832; E.E.G.S.R.L.CON SEDE IN VIA
DEL CAPODOGLIO N.12 CON SEDE IN SAN VINCENZO P.IVA 1407720497 FG.73 P.1489, 57; PIA
ROBERTO & C.CON SEDE IN PIOMBINO P.IVA 812130490 FG.73 P.1723; CARAMANTE PAOLO
07/07/1966 PIOMBINO FG.73 P.2879; NESSUNA CORRISPONDENZA ENTE URBANO FG.73 P.149,
NESSUNA CORRISPONDENZA ENTE URBANO FG.73 P.150; DEL SEPPIA PIETRO 29/01/1924 PIOMBINO
FG.73 P.1084.

COMUNE DI SAN VINCENZO
BERTONI DARIA 04/06/1975 FIRENZE (FI), PIATTELLI PALMARINI SIMONE 03/07/1964 FIRENZE (FI) FG.
P.237; BERTONI DARIA 04/06/1975 FIRENZE (FI), MICHAHELLES ALESSANDRO 14/05/1961 STATI UNITI
D’AMERICA (EE), MICHAHELLES ALESSIO 12/03/1963 STATI UNITI D’AMERICA (EE), MICHAHELLES ALI
16/12/1965 FIRENZE (FI), MICHAHELLES ASSIA 21/02/1976 FIRENZE (FI), MICHAHELLES JOHN
05/08/1959 FIRENZE (FI), MICHAHELLES JOHN 05/08/1959 FIRENZE (FI), MICHAHELLES MICHELE
03/11/1936 FIRENZE (FI) PIATTELLI PALMARINI SIMONE 03/07/1964 FIRENZE (FI) FG.24 P.3.

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA
DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO MARINA MERCANTILE con sede in ROMA (RM) FG.4 P.652;
Nessuna corrispondenza FG.4 P.477; COLOMBO GIULIANO 22/07/1949 BUSTO ARSIZIO (VA) FG.4 P.1169,
1170, 490, 487, 489, 148; COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA FG.4 P.488; FRASSETTO LEONARDO
SIMONPIETRO 29/11/1971 TORINO (TO) FG.4 P.140; MAREDDU STEFANINA, FU NICOLO VED GIORGINI,
VAN EECKHONDT VICTOR FG.4 P.476; CAPECCHI LUCIA 19/12/1962 BRINDISI (BR) FG.4 P.484, 485, 486,
483, 482, 481; AEROVIAGGI S.P.A.con sede in MILANO (MI) P.IVA 260390828 FG.4 P.168, 65, FG.6 P.782,
781, 777, 780, 776, 318, 330, 332, 331, , 328, 329, 778, 311, 325; SCHOOLING GERTRAUD EVELINE
09/02/1953 GERMANIA (EE) FG.4 P.478; FALASCO FOSCA 25/09/1942 PONTELONGO (PD), FRASSETTO
LEONARDO SIMONPIETRO 29/11/1971 TORINO (TO), FRASSETTO NADIA CATERINA MARIA 23/02/
LA MADDALENA (SS), FRASSETTO SALVATORE DAVIDE 29/05/1968 TORINO (TO) FG.4 P.191; FALASCO
FOSCA 25/09/1942 PONTELONGO (PD), FRASSETTO DAVIDE SALVATORE 29/05/1969 TORINO (TO),
FRASSETTO LEONARDO SIMONPIETRO 29/11/1971 TORINO (TO), FRASSETTO NADIA CATERINA MARIA
23/02/1974 LA MADDALENA (SS), FG.4 P.192, 176; MAREDDU STEFANINA, FU NICOLO, OSSELAER
LUCIENNE; MAR TOELEN BELGIO (EE), TOELEN LONIS BELGIO (EE) FG.6 P.319; MEYUS ROBERTO
WILLY 05/11/1924 BELGIO (EE), MAREDDU STEFANINA, FU NICOLO, SANDERS GIULIA; MAR MEYUS
BELGIO (EE) FG.6 P.320; FRASSETTO LEONARDO SIMONPIETRO 29/11/1971 TORINO (TO), FRASSETTO
SALVATORE DAVIDE 29/05/1969 TORINO (TO), MAREDDU STEFANINA, FU NICOLO VED GIORGINI FG.
P.933; MONCELSI ANNA MARIA 09/02/1935 ROMA (RM) FG.4 P.450; MONCELSI GRAZIELLA 24/07/
ALVIANO(TR), FG.4 P.431; IMS REALTY S.R.L.con sede in SANTA TERESA GALLURA (SS) P.IVA
FG.4 P.177, 178, FG.6 P.313; FRASSETTO LEONARDO SIMONPIETRO 29/11/1971 TORINO (TO),
MAREDDU STEFANINA, FU NICOLO FG.4 P.175, 174; ADDIS FRANSCESCO 22/11/1934 BADESI (SS),
MAREDDU STEFANINA, FU NICOLO FG.6 P.315, 317, 321, 323, 324; GANDOLFI GIUSEPPE 09/05/
PONTE SAN PIETRO (BG), MURA OMBRETTA 01/07/1953 GISLAGO (VA) FG.6 P.322, 165, 15;
IMMOBILIARE EUROPA S.R.L.con sede in REGGIO NELL`EMILIA (RE) P.IVA.2120230350 FG.6 P.326, 327;
SPA ALTAC con sede in OLBIA (SS) FG.6 P.707, 293; GAVAGNI DANIELE 06/11/1975 LA MADDALENA
(SS), GIORGIONI STEFANINA 26/03/1952 SANTA TERESA DI GALLURA (SS), MAREDDU STEFANINA, FU
NICOLO, SCANU GIOVANNINA 05/03/1928 PALAU (SS) FG.6 P.786; FASTAME MARIO SANTINO

La Repubblica - 16/10/

CHI È TERNA

Terna è proprietaria della Rete di Trasmissione Nazionale italiana dell’elettricità in Alta e Altissima Tensione, ed è tra i principali operatori europei di reti per la
trasmissione dell’energia con oltre 74.000 km di linee gestite e 25 interconnessioni con l’estero. Una squadra di 4.252 professionisti al servizio del Paese e
dell’unione energetica europea gestisce in efficienza e sicurezza, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, sia lo sviluppo della Rete di Trasmissione sia il dispacciamento
dell’energia elettrica, garantendone la qualità del servizio e crescenti benefici per imprese e cittadini.
La missione dell’azienda è esercitare un ruolo guida per una transizione energetica sostenibile, facendo leva su innovazione, competenze e tecnologie distintive a
beneficio di tutti gli stakeholder.Dal 2005 Terna ha realizzato circa 11 miliardi di euro d’investimenti, a beneficio di imprese e famiglie e dell’integrazione delle reti
elettriche europee.
Per Terna - prima azienda italiana del settore Electric Utilities nel prestigioso Dow Jones Sustainability Index World di RobecoSAM - la sostenibilità è un aspetto
determinante nella creazione di valore per gli stakeholders, ed è un valore centrale e una leva strategica. Ecco perché l’Azienda lavora ogni giorno nel rispetto dei
territori e dialogando costantemente con le comunità.

PERCHÉ SERVE REALIZZARE L’OPERA

L’attuale collegamento elettrico in corrente continua a 200 kV “SA.CO.I.2” è ormai giunto al termine della sua vita utile. Un’eventuale perdita definitiva del
collegamento comporterebbe la mancanza di uno strumento fondamentale al mantenimento di adeguati livelli di affidabilità della rete in Sardegna, la riduzione
di capacità di trasporto tra la zona Centro-Nord e la Sardegna e un rilevante deficit della copertura del fabbisogno attuale previsionale della Corsica.
Il nuovo collegamento permetterà, pertanto, di mantenere opportuni margini di adeguatezza del sistema elettrico della Sardegna, evitando riduzioni dei margini
di riserva per la copertura del fabbisogno; sarà inoltre possibile realizzare il collegamento alla luce delle più recenti evoluzioni tecnologiche, con l’opportunità di
fornire un ulteriore contributo in termini di regolazione e stabilità ad un sistema intrinsecamente debole come quello sardo.
In conclusione, l’intervento consentirà di rafforzare i margini di adeguatezza del sistema elettrico della Sardegna, in particolare con riferimento a periodi di
squilibrio carico/produzione, che potrebbero determinare ridotti margini di riserva per la copertura del fabbisogno.

BENEFICI DELL’OPERA

Il progetto “SA.CO.I.3”, garantirà i seguenti benefici per il sistema elettrico italiano: aumento del Social Economic Welfare di sistema; riduzione delle perdite di
rete;riduzione del rischio di energia non fornita;maggiore integrazione delle fonti rinnovabili; riduzione dei costi sui Mercati dei Servizi di Dispacciamento.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito http://www.terna.it.

.


UPLOADED BY "What's News" vk.com/wsnws TELEGRAM: t.me/whatsnws
Free download pdf