ilsoleore.com
lunedi@ilsoleore.com
€ 2 in Italia
Lunedì 21 Ottobre 2019
Anno 155° — N° 290
Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. /
conv. L. /, art. , C. , DCB Milano
SETTIMANALEl’esperto risponde
PER I LETTORIDI CONSULENZA
Il Sole 24 Ore Lunedì 21 Ottobre 2019l'esperto risponden. 41/2019 Per inviare le domande agli esperti compilare il modulo presente sul sito del Sole 24 Ore dove è disponibile anche la banca dati con oltre 200mila risposte. ilsole24ore.com/espertorispondeIn diretta con l'esperto
41
Estraibileal centrodell’inserto
AssicurazioniVeicolo aziendaleincidentato: a deciderechi risponde dei danni
è il contratto di lavoro—Maurizio Di Rocco a pagina 7
SuccessioniIl divieto di cessione della casa imposto all’erede ha una durata
limitata nel tempo —Marcello Claudio Lupetti a pagina 9
AgevolazioniIn caso di vendita dell’immobile il bonussugli arredi non può
passare all’acquirente —Giuseppe Merlino a pagina 2
FISCODICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHEGiuseppe Merlino
AGEVOLAZIONI SULLA CASAMarco ZandonàTRIBUTI LOCALI
Luigi LovecchioPasquale MirtoRISCOSSIONERosanna AciernoGiuseppe Barbiero
ACCERTAMENTO/CONTENZIOSORosanna AciernoFISCO TELEMATICOGiuseppe Barbiero
IVA UE–EXTRA UEGiorgio ConfenteGiampaolo GiulianiCONTRIBUENTI
MINORI, MINIMI E REGIMI CONTABILICristina Odorizzi
STUDI DI SETTORE – ISANicola ForteCOOPERATIVE
Romano MosconiCONDOMINIOGiuseppe Mantarro
Silvio RezzonicoCesarina Vittoria VegniASSICURAZIONI
Maurizio Di Rocco
FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALIFrancesco BenassiCristina Odorizzi
LOCAZIONILuca Stendardi
CONTROVERSIE LEGALIMaurizio Di RoccoAlessandro Sartirana
SUCCESSIONI E DONAZIONIMarcello Claudio LupettiCaterina Valia
PREVIDENZAPietro GremigniFabio VenanziPRIVACY
FocusProfessionistie crisi d’impresa Umberto FantigrossiSCUOLANicola Da Settimo
I FOCUS DEL SOLE 24 OREIl Sole 24 ORE, Milano, Sett. n. 35.In vendita abbinata obbligatoria con Il Sole 24 ORE a € 2,50 (I focus del Sole 24 ORE € 0,50 + Il Sole 24 ORE € 2,00)
di Massimo MianiNORME & TRIBUTIFOCUSMercoledì 23 Ottobre 2019www.ilsole24ore.com/focus
razione dei debiti e di piani concor-Si rafforzano, altresì, le prerogative scostamento motivato dagli indici. dell’attestatore nella ipotesi di epocale mutamento, sia nelle moda-lità di “gestione” dell’impresa, sia nell’atteggiamento che i professio-nisti interessati dovranno tenere nella “conduzione e gestione” dello stato di crisi. datari, introducendo anche la figura gono nuove opportunità che invol-gono sia la consulenza alle imprese nell’ottica del risanamento, sia l’assunzione di incarichi nella gover-nance delle srl, sia la possibilità di esser designati quali componenti dell’Ocri, altre opportunità anche nella consulenza aziendale sui ben noti temi del “pre”-early-warning. L’degli Occ, costituiti dagli Ordini professionali ai sensi del Dm 202/2014, e viene confermato anche l’importante ruolo svolto dal profes-sionista indipendente in merito alle attestazioni di piani attestati di risanamento, di accordi di ristruttu-intervento innovativooperato con il Codice dellaContinua Per i professionisti, infatti, emer-9 7 7 2 2 8 2 4 5 2 0 0 6crisi di impresa comporta un 53009 GLI INDICI DI ALLERTA E LE FUNZIONI DI CONTROLLOProfessionistie crisi di impresau pagina 3ILLUSTRAZIONE DI STEFANO MARRA
In allegato con il Sole 24 OreMERCOLEDÌEDICOLAIN
dei redditiDichiarazione
e correzioniIntegrazioni
guida rapidala
la guida rapida
Il Sole 24 OreLunedì21 Ottobre (^2019) ilsole24ore.com
Oltre la precompilata.sviste in agguato anche per chi si è rivolto a Caf o professionistiDalle spese scolastiche a quelle mediche:
Così si sana l’errorenei modelli già inviati
Dario AquaroCristiano Dell’Oste
Ngere gli errori commessi da chi ha– offre più tempo anche per correg-sibile entro il prossimo già inviato alle Entrate il modellocesso per presentare laon è (quasi) mai troppoti relativa al – pos-tardi. L’dichiarazione dei reddi-extra-time dicembre con-
Redditi o il . Fino a questa datasi può procedere con una dichiara-zione “po resterà la chance dell’va. Le modalità di correzione sonocorrettiva nei terminiintegrati-”. Do-
diverse e cambiano, tra l’altro, a se-scelto il a un conda che il contribuente abbiazione cialista o altro professionista).intermediario precompilatafai-da-te (con la dichiara-) o si sia rivolto(Caf, commer-
l’invio del precompilato, le di-chiarazioni trasmesse con l’appli-Al luglio scorso, termine per
cazione web dell’Agenzia sono state, milionimilioni del e il ,% rispettoai , milioni del , primo annodell’opzione fai-da-te. I numeri so-no ancora parziali, perché per il mo-: il ,% in più dei ,
dello Redditi Pf no al novembre, termine ufficia-le che però quest’anno slitta appun-to al dicembre (il novembre èun sabato). Ma proprio tra questionline c’è tempo fi-
numeri spicca il dato dei tati senza modificheta .: di fatto, una su cinque,in aumento del % rispetto all’an-no scorso.L’errore, tuttavia, è sempre in, arrivati a quo-
accet-
agguato. Anche per i contribuentiche si sono rivolti a un intermedia-rio: non sono rari, infatti, i casi diricevute dimenticate o redditi “tra-scurati”. Qualche esempio? Ecco al-cuni principali errori in cui può in-
cappare un “privato”.1.sul mutuo prima casa Sviste sui bonus.menticare gli interessi pagatiche, salvo di-È difficile di-
sguidi, sono già inseriti nella pre-compilata. Così come le rate di de-trazione derivanti daeseguiti prima del . scordarsi delle spese pagate per laMa può capitare, ad esempio, di lavori edilizi
mensa scolasticaperché la quietanza non è stata su-bito scaricata dal sito della societàche gestisce il servizio. Chi se ne ac-corge ora, potrà presentare un mo- dei figli, magari
dello Redditi “correttivo nei termi-ni”, per far emergere un creditod’imposta pari alla detrazione (dachiedere a rimborso o riportare nel/ ).L’errore non è sempre colpa di
una cattiva memoria. Chi ha pagatoin ritardo una detraibile, se salda il conto entro il dicembre, potrà comunque sfrut-tare il bonus fiscale anche se ha giàinviato la dichiarazione. È suffi-spesa condominiale
ciente farsi rilasciare dall’ammini-stratore la certificazione.2.Giustificativi smarriti.capitare che il contribuenti ri-Può
cordi benissimo di aver sostenutouna certa trovata in precompilata – ma nonabbia più la ricevuta (necessariaquando si modifica la dichiarazio-ne). Se il documento rispunta oraspesa medica – e se la sia
dalla tasca di un cappotto, si puòugualmente correggere il modello.3.“scaricato” una spesa quando nonOneri non detraibili o deduci-bili. L’errore contrario è aver
si poteva. Ad esempio, deducendocontributi alla mentarevoro. Per rimediare occorre versareil dovuto, con interessi e sanzioni. già dedotti dal datore di la-previdenza comple-
ne Certificazione unica (ma il redditonecui si “tralascia” una va comunque dichiarato). O perché4.o un rapporto di. Forse perché non si è ricevuta laRedditi dimenticati.ipotesi frequente è quella in lavoro a termi-collaborazio- Altra
il datore di lavoro ha rettificato la Cudopo che il Fisco aveva predispostola precompilata.© RIPRODUZIONE RISERVATA
1
ILLUSTRAZIONE DI SANDRA FRANCHINO
Dichiarazionedei redditi
Integrazionie correzioni
A
c
c
e
le
ar
re
o
r
a
ll
e
n
t
a
re
i
la
v
o
ri
?
V
a
v
a
ul
t
a
t
o
s
e
è
p
o
s
s
ib
il
e
(
e
c
o
n
v
ie
n
e)
r
es
ta
re
n
el^ f
orfa
it
N
u
o
v
e
d
o
m
a
n
d
e^
so
lo
da
l^202
0
C
A
S
A
. (^) P
ro
ro
ghe
(^) ai (^) bonus e max
isc
on
to
fa
cc
ia
te
F
L
A
T
(^) T
A
X
. (^) R
is
ch
io
str
ettano a 65 m
ila
eu
ro
d
i^ r
ic
a
v
i
FA
MI
GLI
A. Bonus^ po
te
nz
ia
ti
Casa, famiglia
e partite Iva:
che cosa fare
adesso
Il rilancio dei bonus.Occasione per ripensare
il tax planning tra lavori e risparmio energetico
l’esperto risponde norme .professioni
L’impatto sulla «flat». A confronto il prelievo
tra ordinario, forfait attuale e possibile riforma
di Mario Cerofolini, Cristiano Dell’Oste, Michela Finizio, Valentina Melis,
Giovanni Parente, Lorenzo Pegorin e Valeria Uva —alle pagine , e
I FOCUS DEL SOLE 24 OREIl Sole 24 ORE, Milano, Sett. n. 35.In vendita abbinata obbligatoria con Il Sole 24 ORE a € 2,50 (I focus del Sole 24 ORE € 0,50 + Il Sole 24 ORE € 2,00)
NORME & TRIBUTI
FOCUS Mercoledì 23 Ottobre 2019www.ilsole24ore.com/focus
diMassimo Miani
L’epocale mutamento, sia nelle moda-lità di “gestione” dell’impresa, sia nell’atteggiamento che i professio-intervento innovativooperato con il Codice dellacrisi di impresa comporta un
nisti interessati dovranno tenere nella “conduzione e gestione” dello stato di crisi.
gono nuove opportunità che invol-gono sia la consulenza alle imprese nell’ottica del risanamento, sia Per i professionisti, infatti, emer-
l’assunzione di incarichi nella gover-nance delle srl, sia la possibilità di esser designati quali componenti
dell’Ocri, altre opportunità anche nella consulenza aziendale sui ben noti temi del “pre”-early-warning.
Si rafforzano, altresì, le prerogative degli Occ, costituiti dagli Ordini professionali ai sensi del Dm 202/2014, e viene confermato anche
l’importante ruolo svolto dal profes-sionista indipendente in merito alle attestazioni di piani attestati di
risanamento, di accordi di ristruttu-razione dei debiti e di piani concor-datari, introducendo anche la figura dell’attestatore nella ipotesi di
scostamento motivato dagli indici. Continua u pagina 3
GLI INDICI DI ALLERTA E LE FUNZIONI DI CONTROLLO
Professionisti
e crisi di impresa
ILLUSTRAZIONE DI STEFANO MARRA
9 7 7 2 2 8 2 4 5 2 0 0 6
53009
MERCOLEDÌ
CON
IL SOLE
Focus
Compiti e ruolo
dei professonisti
per prevenire
le crisi d’impresa
9 7 7 0 3 9 1 7 8 6 4 1 8
12019
con “Draghi, Falchi e Colombe” € , in più;
con “Norme e Tributi” € , in più;
con “Aspenia” € , in più;
con “ISA” € , in più;
con “Permessi Edilizi” € , in più;
con “Codice Revisore Legale” € , in più;
con “Il Regime Forfettario” € , in più;
con “Direzione Lavoro e Collaudo” € , in più;
con “How To Spend It” € , in più;
con “IL Maschile” , € , in più.
Prezzi di vendita all’estero: Monaco P. € (dal lunedì
al sabato),€ ,(la domenica), Svizzera S ,
La rettifica degli errori che gravano
sul calcolo dei tributi si riflette anche
sugli indicatori di affidabilità fiscale:
l’integrativa a favore comporta un
peggioramento della valutazione.
Gavelli e Giorgetti—a pag.
Dichiarazioni/
Modello Redditi:
la modifica incide
sulla pagella Isa
Prima di una serie di puntate
dedicate alle potenzialità dei
social per i professionisti. Si
parte dai commercialisti: come
rafforzare la brand reputation.
Flavia Landolfi—a pag.
La forza dei social
Commercialisti
a scuola di web
reputation
RAPPORTI A TEMPO
Obbligo di causale
nei contratti
a termine assistiti
Il contratto a termine stipulato in
sede “assistita”davanti all’Ispet-
torato del lavoro, dopo i mesi di
durata massima prevista per i
rapporti a tempo determinato,
deve essere motivato. E deve ri-
spettare lo stop and go tra un con-
tratto e l’altro.
Stefano Rossi—a pag.
RISORSE UMANE
Premi su misura
per i collaboratori
degli studi
I nuovi piani per motivare i colla-
boratori negli studi prfessionali
superano i criteri base delle ore e
del pacchetto clienti. A monte i di-
rigenti devono individuare gli
obiettivi (nuove tecnologie, spen-
ding review o fusioni, tra l’altro) e
ancorarvi i premi.
Paola Parigi—a pag.
Il mercato delle surroghe, in affanno
nei primi mesi dell’anno, è ripartito
con grande slancio grazie alla re-
cente ondata ribassista dei tassi che
ha portato i costi dei prestiti ipote-
cari su nuovi minimi. Oggi è possi-
bile stipulare, nelle migliori condi-
zioni, un fisso sotto l’% e un varia-
bile poco sopra lo ,%. Ecco perché
anche chi ha già effettuato una o due
surroghe può valutare una nuova
operazione di spostamento del mu-
tuo. Occhio alle “trappole” allo spor-
tello, come l’apertura “obbligatoria”
di un conto corrente o la sottoscri-
zione di polizze troppo esose.
Landolfi e Lops—a pag.
Per i mutui è corsa alle surroghe
Taglio ai costi. I «cambi» sono raddoppiati in settembre e ottobre rispetto a un anno fa
grazie ai tassi su livelli minimi. Il fisso è l’opzione sempre più usata, anche tre volte di fila
PANORAMA
WEB SCRAPING E DIRITTO D’AUTORE
Comparatori di prezzi: sì al sito
se non replica l’intera banca dati
Il web scraping è una procedura in-
formatica usata da molti applicativi
online per comparare prezzi o con-
durre analisi di mercato, basata
sull’estrapolazione delle informa-
zioni disponibili in rete. Secondo
un’ordinanza del Tribunale di Ro-
ma, tali sistemi sono leciti - senza
dover pagare, quindi, i diritti di uti-
lizzo - a condizione che non venga
replicata l’intera banca dati. Origi-
nata da un ricorso sulle tariffe dei
treni ad alta velocità, l’ordinanza
ha una portata più generale e facili-
ta l’uso di open data e business in-
telligence nelle applicazioni che
confrontano servizi concorrenziali.
Marisa Marraffino—a pag.
RICERCATORI
AUTOCITARSI
NON È VIZIO
ITALIANO
L
a qualità della ricerca italia-
na passa dal valore dei no-
stri ricercatori. Lo ha ricor-
dato di recente il Cnr nella Rela-
zione sull’innovazione, elo-
giando la produzione scientifica
degli studiosi di casa nostra. Da-
ta in crescita sia come quota
mondiale occupata (quasi il %
nel ), sia come citazioni me-
die ricevute per pubblicazione
(l’,% nel biennio scorso).
Ma proprio le citazioni, e so-
prattutto le autocitazioni, resta-
no un nervo scoperto dopo che la
prestigiosa rivista di area medica
PlosOne nei mesi scorsi ha accu-
sato gli scienziati tricolori di ci-
tarsi da soli e gonfiare così i nu-
meri. Una tesi che viene però ri-
gettata dall’Anvur.
—Continua a pagina
di Eugenio Bruno
La giustizia penale
è sempre più europea
Arriva la super Procura
Arriva la super Procura europea
che indagherà sui reati che ledono
gli interessi finanziari dell’Unio-
ne, come le frodi Iva e le truffe sui
contributi Ue. Il nuovo ente sarà
operativo dalla fine del . La
sede è a Lussemburgo, ma a svol-
gere le indagini in concreto saran-
no i Pm europei delegati nelle
procure nazionali.
Si preparano al debutto anche
le nuove norme Ue sul sequestro
dei conti bancari all’estero.
Maglione e Mazzei—a pag.
LOCAZIONI E IMPOSTE FRODI E TRUFFE UE
Sulla clausola penale negli affitti
si rischia di litigare con il Fisco
Alcuni uffici delle Entrate stanno
chiedendo a locatori e conduttori
di pagare l’imposta di registro su
una particolare clausola
contrattuale. La clausola secondo
cui, in caso di inadempimento o
tardivo pagamento del canone,
l’inquilino è tenuto a versare
maggiori interessi rispetto a quelli
derivanti applicando il tasso
legale. Per dirimere la questione
va però chiarita la natura di tale
clausola: se è un atto distinto o è
“integrata” nel contratto. Le più
recenti pronunce dei giudici
propendono per la seconda
ipotesi, a favore del contribuente.
Rosanna Acierno—a pag.
17 mila
La dichiarazione dei redditi
può essere presentata entro il
dicembre: termine utile anche
per intervenire sui modelli già
inviati alle Entrate, via web o
tramite intermediario.
—Guida estraibile nel tablodi dei quesiti
Dichiarazioni/
Come integrare
e correggere
il 730 già inviato
la
guida
rapida
Professionisti in prima fila per
prevenire la crisi e l’insolvenza
dell’impresa. Mercoledì
ottobre in edicola con il Sole il
Focus di pagine sui compiti
assegnati dal Codice della crisi
di impresa. Con gli approfon-
dimenti sugli indici di allerta
elaborati dal Consiglio nazio-
nale dei dottori commercialisti
ed esperti contabili.
Inserto in vendita a , euro
oltre al prezzo del quotidiano
MANEGGIARE CON CURA IL FISCO DEI PICCOLI
di Salvatore Padula —a pagina
Mandati d’arresto Ue
L’aumento dei mandati
d’arresto transnazionali
(17.491 nel 2017 contro
i 16.144 di due anni prima)
evidenzia la collaborazione
penale sempre più stretta
a livello europeo
.casa
In Italia cresce la voglia
di vivere in grattacielo
Paola Pierotti—a pag.
L’EDITORIALE
SISTEMA ARMADI COVER FREESTANDING, PANCA PLANET DESIGN G.BAVUSO
THE SPIRIT OF PROJECT
RIMADESIO.IT