24 Venerdì 25 Ottobre 2019 Il Sole 24 Ore
Norme & Tributi
Soglie come filtro per limitare i falsi positivi
Il documento del Consiglio nazionale
dei dottori commercialisti inviato per
l’approvazione al Mise reca, nella pri-
ma parte, gli indici di cui al comma
dell’articolo del Codice della crisi.
Mentre nella sua seconda parte, non
sottoposta ad approvazione, fornisce
indicazioni operative per il loro calco-
lo e il loro utilizzo ai fini dell’indivi-
duazione dei fondati indizi di crisi.
Il modello scelto per individuare gli
indicatori della crisi nel contesto del
Codice della crisi è stato selezionato,
tra i molti disponibili, in base all’effi-
cacia e alla semplicità d’uso. L’effica-
cia è intesa come la capacità di identi-
ficare correttamente i segnali dell’esi-stenza di una crisi futura, mentre con
semplicità d’uso si intende la quantità
di risorse necessarie a calcolarlo e im-piegarlo per i fini prescritti.
Lo studio dei risultati ottenuti daimodelli negli anni consente di indi-
viduare una rosa tra i quali scegliere.
Sono stati quindi esclusi i modelli piùrecenti, che richiedono tecnologie e
conoscenze più avanzate, come
quelli che impiegano algoritmi dimachine learning, perché il maggior
dispendio di energie che richiedono
è al di fuori della portata generale enon è giustificato dalla loro efficacia,
non sempre maggiore di quella di
modelli più semplici.Quello prescelto è dunque da con-
siderarsi un modello multivariato, co-
struito attraverso una logica “combi-nata”, ancorché la valutazione degli
indici non si è tradotta in uno scoring
multivariato di ponderazione degliindici, ma nella contemporanea evi-
denza di una combinazione di eventi
di superamento di soglie di tenuta, lacui emersione congiunta fosse stori-
camente associata a elevata probabi-
lità di condurre adinsolvenza.La selezione degli indici è stata rea-
lizzata dal Cndcec, avvalendosi del
supporto di Cerved per le elaborazioni
e i test. Le analisi sono state finalizza-
te, secondo un approccio scientificorobusto e il più possibile oggettivo, su
campioni estesi e rappresentativi del-
l’ambito di applicazione, a individua-re la combinazione di indici che «va-
lutati unitariamente, fanno ragione-
volmente presumere la sussistenza diuno stato di crisi dell’impresa».
Le analisi sono state improntate al-
l’identificazione della combinazionedi indici rappresentativi di squilibri di
carattere reddituale, patrimoniale o
finanziario che consentissero di iden-tificare situazioni di crisi. Il rischio che
dagli indici emergano falsi segnali e in
particolare falsi segnali positivi ne-cessita la maturazione di best practi-
ces per corroborare i segnali forniti
dagli indici con ulteriori elementi rile-vanti ai sensi dell’articolo , comma
, per intercettare e motivare adegua-
tamente i fondati indizi. Per tale ra-gione, in sede di prima applicazione,
si è preferito adottare soglie degli in-
dici tali da limitare le segnalazioni allesituazioni più critiche, minimizzando
il numero di falsi positivi.Ai fini della selezione degli indici
sono stati presi in considerazione i se-
gnali utilizzati in modo diffuso nellapratica aziendalistica e nei modelli di
diagnosi precoce dell’insolvenza
aziendale esaminando una cinquan-tina di ratios riconducibili ai seguenti
ambiti gestionali :
sostenibilità degli oneri finanziari edell’indebitamento;
grado di adeguatezza patrimoniale
e composizione del passivo per natu-ra delle fonti;
equilibrio finanziario;
redditività;sviluppo;
indicatori di specifici ritardi nei pa-
gamenti.L’analisi è stata indirizzata a sele-
zionare gli indici di bilancio che iden-
tificassero al meglio un cluster di im-prese prossime all’insolvenza.
Le fasi di selezione possono riassu-mersi in due step:
analisi statistica univariata degli in-
dici, che ha consentito l’identificazio-ne della short list degli indici candida-
ti per ogni area indagata;
analisi multivariata degli indici se-lezionati al primo step con approcci
alternativi, che ha consentito l’identi-
ficazione dei segnali che opportuna-mente combinati massimizzassero
l’obiettivo prefissato.
Ai fini della selezione della short listdegli indicatori maggiormente predit-
tivi sono state effettuate analisi della
capacità predittiva univariata (del sin-golo indice) dell’evento d’insolvenza a
tre anni dalla data dell’ultimo bilancio.
© RIPRODUZIONE RISERVATACOMMERCIALISTI/ 2
Per le prime applicazioni
l’obiettivo è delimitare
i casi più critici
La scelta in funzione
dell’efficacia predittiva
e della semplicità d’uso
ISTRUZIONI PER L’USO
Superamento di tutti gli indizi,
giustificato l’invio dell’allerta
Per un sistema di allerta è necessario
che l’indice selezionato sia efficace
soprattutto nella coda più rischiosadella distribuzione e non risenta di
problemi computazionali che ne pos-
sano influenzare l’efficacia. Questoimportante aspetto è stato valutato
nella fase di analisi qualitativa e di in-
terpretabilità degli indici insieme adaspetti quali la completezza informa-
tiva, la semplicità di calcolo, la rappre-sentatività per l’area di analisi, l’inter-
pretabilità economica, la prassi di uti-
lizzo eccetera. A parità di segnale in-dagato e di livelli di predittività, sono
stati privilegiati gli indici che non pre-
sentano problemi algebrici, come in-versione del segno in casi anomali
(outliers). Inoltre, ai fini di identificare
gli indici che apportano il maggiorcontenuto informativo originale, nel-
l’identificazione della short list si so-
no considerati anche i livelli di corre-lazione tra i vari indici.
Con questo approccio si sono
quindi identificati per ogni area dianalisi gli indici più rappresentativi,
che sono stati analizzati successiva-
mente in chiave multivariata.Stante l’approccio basato sulla
combinazione (compresenza) di più
segnali di allerta univariati, le relati-ve soglie di allerta sono state indivi-
duate mediante un approccio quan-
titativo oggettivo top-down e otti-mizzato sul portafoglio di analisi,
basato sulla mediana del sotto-insie-me delle imprese insolventi abban-
donando la metrica dell’entropia (In-
formation Entropy) , utilizzata in unprimo momento. L’analisi mediante
entropia era stata effettuata prima a
livello complessivo per poi essereapprofondita a livello di settore di at-
tività economica.
Si è poi verificata l’esistenza di so-glie critiche differenti per imprese ap-
partenenti a comparti economici di-
versi. L’addestramento di indici di al-lerta specifici per settore apporta si-
gnificativi benefici.
La segmentazione settoriale degliindici di allerta è stata ottenuta me-
diante un’analisi quali-quantitativa
delle analisi esplorative degli indici,con un approccio bottom-up: si è
partiti da una disaggregazione setto-
riale elevata per poi aggregare i set-tori più simili al fine di ottenere
gruppi omogenei.
In linea con la previsione normati-va e per praticità di applicazione e di
interpretazione, si è adottata come
criterio di base la classificazione in se-zioni Ateco eIstat , ma alcune se-
zioni sono state opportunamente
suddivise e declinate in altre aggrega-zioni sulla base delle risultanze delle
analisi degli indici.Il modello di allerta prevede che
vengano segnalate le imprese che sfo-
rano la soglia critica (definita con ilmetodo della mediana del sotto-in-
sieme delle imprese insolventi, speci-
fica per settore) per tutti gli indici dibilancio selezionati. Ciò applica il
principio della valutazione unitaria
prescritta dalla legge; per cui superaren- soglie su n indici non assume la
rilevanza richiesta dalla norma. Le so-
glie devono risultare congiuntamentesuperate per inviare il segnale della
presunta crisi.
L’approccio di selezione multiva-riato che ha combinato aspetti quali-
tativi ad aspetti quantitativi data-dri-
ven ha consentito di esplorare un nu-mero estremamente elevato di com-
binazioni. In particolare, si sono
prima definiti per i diversi settori deimodelli di benchmark basati sull’ana-
lisi esperta e sugli indici più rappre-
sentativi derivati dalla fase di esplora-zione univariata e delle correlazioni.
Tali modelli, concettualmente ro-busti, sono stati comparati con mi-
gliaia di altri modelli alternativi defi-
niti combinando fino a indici di bi-lancio, secondo una logica supervi-
sionata di combinazioni che
massimizzasse l’eterogeneità dei se-gnali e la copertura delle aree di anali-
si. Questo test ha permesso di fare
evolvere i modelli benchmark versoun nucleo solido di indici efficaci, te-
stando come il livello di efficacia varia
a seconda dei settori. I modelli sele-zionati sono quindi il risultato di:
un’esplorazione massiva di migliaia
di modelli alternativiun’analisi sistematica degli indici
più rappresentativi
un’analisi qualitativa dei segnali piùsignificativi
una selezione logico-qualitativa
supportata dalle evidenze numeriche.© RIPRODUZIONE RISERVATAI modelli sono stati elaborati
con un approccio
di tipo comparativo
PATRIMONIO
NETTO
ASSENZA DI UNA RAGIONEVOLE PRESUNZIONE
DELLO STATO DI CRISI
Indice Debt Service Coverage
Ratio (DSCR)
Soglie degli indici
settoriali
Inattendibile
o non disponibileSuperamento
di tutte le soglieNon superamento
di tutte le soglieRAGIONEVOLE
PRESUNZIONE
DELLO
STATO
DI
CRISI
Positivo
< 1
1
Negativo o inferiore
a minimo legale
SISTEMA DEGLI INDICI DI CUI ALLA DELEGA
ART. 13. C. 2 (PARTE 1)
ALTRI INDICATORI DELLO STATO
DI CRISI (PARTE 2)
Ritardi nei pagamenti
reiterati e signicativi
(art. 13, c.1; art. 24)
Assenza
delle prospettive
di continuità
per l’esercizio in corso
per cause diverse da
probabili insolvenze
(art. 13,c.1)
Il quadro degli indicatori nell’accertamento dello stato di crisi
LA FILOSOFIA DELLA RIFORMA
Cruciale l’adeguato assetto
Riccardo Ranalli
—Continua da pagina
Si tratta di un cambiamento culturale
che obbliga a passare dalla logica del
dato retrospettico a quella del datoprospettico: un cambiamento impe-
gnativo posto che, diversamente ri-
spetto al dato storico, la cui costru-zione è sorretta da set di principi det-
tagliati, quella del dato prospetticoha tutt'al più qualche riferimento in
linee guida di alto livello ed è rimessa
alla singola impresa.Il giudizio sul nuovo corpo nor-
mativo è comunque positivo, a con-
dizione che tutti gli attori coinvolti(professionisti, imprese, banche, cre-
ditori pubblici) dimostrino di coprire
il proprio ruolo con senso di respon-sabilità. La posta in gioco è altissima
e senza dubbio meriterebbe il massi-
mo impegno: si tratta non solo dicontenere i tassi di crescita dei crediti
deteriorati, rendendo così più agevo-
le l'accesso al credito e migliorando lafiducia delle imprese, ma di consen-
tire che, in caso di crisi, i piani di ri-medio siano veramente tali. Il premio
si tradurrebbe in un indiscutibile, an-
che se frazionale, miglioramento delPil: un risultato di tutto rispetto per
una norma invero destinata a disci-
plinare la crisi dell'impresa.Per questi motivi, non si condivide
la richiesta di una proroga che non
sia volta ad introdurre una meramaggiore gradualità nell'introduzio-
ne. Se vi è un motivo di differimento
risiede solo per le piccole imprese perconsentire all'Ocri di adottare proto-
colli efficaci prima di confrontarsicon le realtà più destrutturate.
La vera scommessa delle misure
di allerta è infatti l'OcriI. Sarà capa-ce di conquistare la fiducia degli
operatori? Si dimostrerà uno stru-
mento affidabile al quale l'impren-ditore potrà affidarsi senza timore
di accelerare il deterioramento
dell'impresa? Le risposte le daràsolo il tempo. Esse sono però nelle
mani di tutti noi: dipendono dalla
capacità degli operatori interessatidi investire in formazione profes-
sionale e affinamento di processi
affidabili per la gestione della crisi.Fondamentale sarà la consapevo-
lezza da parte dei collegi degli
esperti del proprio ruolo di media-zione e della ‘cassetta degli attrez-
zi' a loro disposizione.
© RIPRODUZIONE RISERVATASi dovrà investire
in formazione per affinare
i processi gestionali
In questa pagina
e nella successiva pubblichiamo
un ampio stralcio
della documentazione relativa
agli indici di allerta, previsti
dal Codice della crisi, elaborati
dal Cndcec e inviati al ministero
dello Sviluppo.