50 Panorama | 18 settembre 2019
richieste dei giovani ribelli di Hong
Kong, che significa «porto profumato»,
è un’inchiesta indipendente sull’uso
eccessivo della forza della polizia.
I potenti mezzi con i cannoni ad ac-
qua lunghi otto metri e pesanti 24 ton-
nellate sono gli ultimi bestioni schierati
in strada a fine agosto per contenere la
folla. I veicoli speciali acquistati per 2,1
milioni di dollari vengono prodotti dalla
Mercedes-Benz tedesca, e assemblati
in Francia. Il primo dei tre mezzi era
arrivato nel maggio dello scorso anno
con un container spedito dalla Francia.
Agli inizi del settembre 2018 una
squadra di ufficiali della po-
lizia francese ed esperti della
fabbrica di assemblaggio il-
lustravano, nella base Fanling dell’Unità
tattica della polizia di Hong Kong, l’uso
del veicolo e dei cannoni ad acqua.
Il 25 agosto i cannoni «sparano», per
la prima volta, 1.200 litri di acqua
al minuto con un raggio di 50 metri sui
manifestanti di Hong Kong, talvolta con
un liquido blu indelebile per poi indivi-
duarli e arrestarli.
In un solo giorno di scontri la po-
lizia ha lanciato 800 candelotti lacri-
mogeni, l’arma non letale più usata
contro i manifestanti, in alcuni casi in
modo proibito, ad altezza d’uomo o in
luoghi chiusi come la metropolitana.
Un bossolo dei gas ritrovato per terra
dimostra che arrivano dalla Nonlethal
Tecnologies, una fabbrica di Home ci-
ty, sperduta cittadina americana della
Pennsylvania.
Però è dalla matrigna Inghilterra
che arrivano le forniture più ingenti
di granate lacrimogene, e non solo.
Dal 2014, anno della prima protesta di
massa, Londra ha emesso licenze per
vendite di armi ed equipaggiamento di
sicurezza a Hong Kong, per 10,5 milioni
di euro. La Gran Bretagna ha esportato
proiettili di gomma, scudi anti som-
mossa e protezioni per gli agenti. Le
granate lacrimogene sono prodotte dal
gruppo inglese Chemring. Nonostante
la mano pesante della polizia, le vendite
di armi (non letali) sono continuate.
«È ipocrita e vergognoso. Il governo
del Regno Unito deve sostenere i diritti
degli attivisti di Hong Kong e assicu-
rarsi di non contribuire ulteriormente
alla repressione» ha dichiarato Andrew
Smith a nome della Campagna contro
il commercio di armi.
L’aspetto paradossale è che Londra
ha approvato la vendita di attrezzature
di sorveglianza e intercettazione poche
settimane prima l’esplosione delle ul-
time proteste. A fine luglio gli inglesi
hanno deciso di bloccare l’invio di gas
lacrimogeni e proiettili di gomma alla
regione cinese in rivolta. L’allora mi-
nistro degli Esteri, Jeremy Hunt, ave-
va annunciato che «non rilasceremo
ulteriori licenze di esportazione per
equipaggiamento di controllo della folla
a Hong Kong».
Secondo l’Omega research founda-
tion, associazione indipendente britan-
nica che monitorizza l’uso delle armi,
la polizia del «porto profumato» utilizza
contro i manifestanti spray al peperonci-
no prodotto in Svizzera e scudi anti som-
mossa della Repubblica Ceca membro
dell’Unione europea. Dal 10 settembre i
poliziotti di Hong Kong possono portarsi
dietro i manganelli telescopici quando
non sono in servizio. Molti esemplari
sono stati esportati da una società ame-
I MANIFESTANTI
PUNTANO IL DITO
INGLESI CHE
CONTRO I VETERANI
DELLA POLIZIA
GUIDANO LE CARICHE
Getty Images (2)