Corriere della Sera - 03.08.2019

(ff) #1


18
CRONACHE

Sabato3Agosto2019CorrieredellaSera

Ilmaritolediedefuoco


«Oraluipuòusciredicella


eiovivrònellapaura»


Treviso,Matilde:perigiudicierounacattivamoglie,assurdo


TREVISOSei anni fatentòdiuc-
ciderelamoglie strangolan-
dola finoafarle perdereisen-
si, simulando un incidentein
autoedando fuocoalveicolo
dopo esserne uscito. Oggi An-
drea Loropotrà goderedella
semilibertà.Astabilirloèstato
il Tribunale di Sorveglianza di
Venezia accogliendo la richie-
sta del 40enne,condannatoin
appelloa13anni dicarcere
conl’accusa ditentatoomici-
dio neiconfronti dell’allora
consorteMatilde Ardia: gen-
naio 2013, Loria, un paesino in
provincia di Treviso. Secondo
igiudici in questi anni Loro
«ha mantenutouna condotta
regolareehapartecipatoa
corsi eattività»eper questo
potrà abbandonarelas ua cella
per alcune oreduranteilg ior-
no dove dovrà peròfareritor-
no ogni sera fino al 2023, data
in cui avrà finitodiscontarela
sua pena. La notizia ha fatto
insorgereilv icepremier Mat-
teoSalvini che ha postatosu-
bito su Facebook un «se que-
sta ègiustizia». La più preoc-
cupatadiquestavicendaèMa-
tilde Ardia che, salvatasi per
miracolo dalla mortegrazie a
un passante, oggi vivelontano
enon ha dimenticatoquei
momenti di angoscia.
Seloaspettava?
«Eropreparata. Sapevoche a
metà della pena avrebbe potu-
to chiederedelle misurealter-
nativeenecapiscol’utilità da
un puntodivista teorico. L’an-
sia peròsir innova:ungiudice
legge lecarteepuò pensare
chequella persona siacam-
biata. Ma anche all’epocanes-
suno avrebbe mai immagina-
to potesse arrivareatanto,
quindi io non avròmai la ga-
ranzia che un domani non
possa succederedinuovo.So
di doverconviverecon la pau-
ra, ma al momentoèaltroche
mi fa male».
Checosa?
«I giudici hanno riproposto
la storiellina secondo cuiafar
salirelar abbia del signor Loro

(lo chiama semprecosì, mai
per nome,ndr)visia stata la
scoperta di unacamicia non
stirataedella divisa dacalcet-
to non lavata. Si tratta di una
tesi portata dalla difesa e
smontata pezzoper pezzodu-
ranteiproce ssi di primoese-
condo grado, duranteiquali si
èampiamentedimostratoche
le motivazioni sono statealtre
eche nonc’èstatoalcun rap-
tus bensì una preordinazione.
Sentirmi riproporrelastoria
dellacattiva moglie mi faca-
derelebraccia. Sapereche
venga tirata in ballo ancora
una volta mioffe nde profon-
damente».
Oraviveinun’altraregione
malapossibilitàdiincontra-
reilsuoexmaritoesiste.Co-

salaspaventadipiù?
«Io avròper semprepaura
del signor Loroperché mi ha
mostratoquello di cuièstato
capace. Non potròfidarmi mai
più di lui.Avrò sempreun
dubbio, anche se scendesse
Cristodalla croceadirmi di
staretranquilla perchéèman-
sueto. Locapirei, mavorrei
continuassimo per due strade
separate».
Lecapitaspessodiripensa-
reaqueimomenti?
«Nonpassagiornoincuinon
ci pensi.Perchi ha lettolas to-
ria sui giornali è difficilecapi-
re l’enormità di ciò che ho pas-
sato, ma posso assicurareche
nemmeno un film dell’orrore
me lo sarei mai immaginato
così. Però vado avanti, perché
ho dei figli che meritano il mi-
glior futuropossibileeperché
al contrario di tantealtredon-
ne io sono sopravvissuta. Mi
auguroche anche il signor Lo-
ro possa avereuna nuova vita,
che abbia trovatoils uo equili-
brio, che sappia gestirelasua
rabbia. Me lo auguroper tut-
ti».
AndreaRossiTonon
©RIPRODUZIONERISERVATA

Insieme
MatildeArdia,
oggi36anni,e
AndreaLoro,
40.Vivevano
conilorofigli
nelTrevigiano.
Dopoiltentato
omicidio,
Loroèstato
processato,
condannato
edèfinito
incarcere.
Lamogliesiè
rifattaunavita
esen’èandata
dalpaesedove
abitavano,per
stabilirsiin
un’altra
regione

Lasciatutto


allabadante


Ilfratello


lofariesumare


Venezia


U


na morteeuntesta-
mentosucui il fra-
tello ha chiestochia-
rezza, ilcorpo riesumatoun
giorno dopo la sepoltura,
ma sullo sfondo ancheforti
dissidi famigliari. C’èun
«giallo» dietrolamortedi
Antonio AugustoRizzoli,
noto psichiatraveneziano.
Era mortonella suacasa nel
centrostoricolos corso 20
luglio,a81a nni, apparente-
menteper un malore. Il fra-
tello Francesco,ex docente
emusicista, per oltreuna
settimana non avrebbe sa-
putonulla einextremisha
presentatocon l’avvocato
RenatoAlberini un esposto
chiedendo la riesumazione
della salma,concessa dal
pm Elisabetta Spigarelli.
L’autopsia non ha rivelato
segni di violenza, ma la
causa di mortenon èanco-
ra chiara: bisognerà atten-
deregli esamitossicologici.
Nel mirinoc’èanche ilte-
stamento, perché France-
scoRizzoli, pur ammetten-
do di esseredaanni inrotta
conAntonio, vuolevedere
chiarosulle ultimevolontà
del fratello.Pochi giorni
dopo la morte, la badante
che si era presa cura di lui
negli ultimi anni ha aperto
di fronteaunnotaio ilte-
stamentodel 2013 in cui il
professorelanominavaere-
de unicadel suo ricco patri-
monio, soprattuttoimmo-
biliare. Ma per il fratello ci
potrebberoesserestati altri
testamenti. «Non esisteun
giallo—replical’avvocato
Simone Zancani, legale di
Antonio Rizzoli in vitaeora
della signora —.Èstato
proprio luiachiedereche il
fratello nonfosse avvisato
della sua morte. C’èsolo un
testamento».(a.zo.)
©RIPRODUZIONERISERVATA

Psichiatra
Antonio
Augusto
Rizzoli,vene-
ziano,morto
a81anni

Lavicenda

1


SeiannifaaLoria(Treviso)AndreaLoroha
tentatodistrangolarelamoglie,Matilde
Ardia,ehapoiincendiatolasuaauto

Iltentatoomicidio
el’incidentesimulato

2


Loroèstatocondannatoa13annidicarcere
conl’accusaditentatoomicidio.Maorapuò
uscireinregimedisemilibertà

Lacondannaa13anni
elasemilibertà

3


SecondoilmagistratodiSorveglianza
Lorohaavutounacondottaregolare
ehapartecipatoacorsieattività

Lemotivazioni
delgiudicedelTribunale

Crisidapsicofarmaci,bimbadi10anniricoveratainospedale


Monza,secondoimedicipotrebbeaverusatoanchestupefacenti.Icarabinieri:sostanzefornitedagliamici


La pazienteentra per la pri-
ma volta al prontosoccorso
del San Gerardo di Monza ad
aprile. Mostra sintomi di ne-
vrosi,aggressività,umorealta-
lenante.Troppo,perunabam-
bina di 10 annicome lei. Risul-
terà positivaalle benzodiaze-
pine, le sostanzechimiche
presenti negli ansiolitici.
Un caso che ha lasciatosgo-
menti ancheimedici delre-
partodipsichiatria dell’ospe-
dale di Vimercate,dove, nelle
scorse settimane, la piccola è
tornata per altri episodi di cri-
si, edove, addirittura, sospet-
tano che dietroquestodisagio

possa esserci anche l’assun-
zione di stupefacenti. Si parla
di sintomi similiaquelli deri-
vanti dall’assunzione dicoca i-
na, anche se, precisano dalla
direzione sanitaria,certamen-
te «non abituale».Ecomun-
que si tratta solo di «un’ipotesi
che allo statoattuale non può
esserenèconfermata, nè
smentita».
L’unicacertezza riguarda il
consumo di ansiolitici, che
andrebbe inseritoinunqua-
drodipregresso «profondo
disagio psichico». Sulla vicen-
da, resa pubblica ieri dalQn,
avev agià apertoun’inchiesta

la procura dei minori di Mila-
no, sulla scorta delle indagini
condottedai carabinieri di De-
sio, competentiterritorial-
menteper il comune del cir-
condario monzese in cui vive
la bimba. Questa vienedaun
contest ofamiliareche icara-
binieri definiscono «compli-
cato», già seguitodai servizi
sociali della cittadina in cui ri-

siede. Nonèincasa, tuttavia,
che la piccola èentrata incon-
tattocon ifarmaci.Icarabinie-
ri si sonoconcentrati su alcuni
minorenni che l’avrebbero
coinvolta,nonostantelag iova-
nissima età, in una sorta di
provadisballo «fai date», in
cui ifarmacivengono utilizza-
ti per stordirsi, il più dellevol-
te mescolati in un pericolosis-
simococktailconl’alcol.
Le decisioni dell’autorità giu-
diziaria minorile non sono an-
cora no te.Nel frattempo,però,
preoccupa la diffusione dicer-
te pratiche tra gli adolescenti,
eill oroapproccio alle sostan-

ze psicotrope. Un fenomeno
raccontatoamarzodiunanno
fa dalCorriere,che vede ragaz-
zini di 15-16 anni allacacc ia di
sostanzeoppiacee dareperire
su Internet.Eleprime espe-
rienzecon le droghe,come
specificatodaAntonio Ama-
tulli, primario di psichiatria a
Vimercate,sono «semprepiù
precoci».Ilmedicosegueilca-
so della bambina brianzola,
trasferita in una struttura pro-
tetta: «Crediamo di poterla re-
cuperare, ma sarà un percorso
lungoecomplicato».
FedericoBerni
©RIPRODUZIONERISERVATA

Lavicenda
●InBrianza
unabimbadi
10annivain
ospedalee
risultapositiva
agliansiolitici

●Lapiccola
finisceincura
daglipsichiatri
eicarabinieri
apronouna
indagine

9
percento
èlaquota
diitalianidietà
compresa
trai15ei
annichefanno
usodi
psicofarmaci
secondo
ilrapporto
IpsaddelCnr
(dati2017)

Lopsichiatra
«Leprimeesperienze
conledroghesono
semprepiùprecoci
Ilrecuperosaràlungo»
Free download pdf