Corriere della Sera - 30.07.2019

(Darren Dugan) #1


26 Martedì30Luglio2019CorrieredellaSera


AVVISO AL PUBBLICO

RICHIESTADI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONEEALL’ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO
ECONOMICODI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTEEDELLA TUTELA DEL TERRITORIOEDEL
MARE

TERNA S.p.A.(C.F. 05779661007), con sede legale in Roma, Viale Egidio Galbani n. 70,

RENDE NOTO

•diaver presentato, in data 27.05.2019 (prot. TERNA/P20190038162), ai sensi dell’art. 1-sexies del decreto legge
239/2003,convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290,esuccessive modifiche, istanza con
relativoprogetto al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Ministero dell’Ambienteedella Tutela del Territorio
edel Mare, per il rilascio dell’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio, previa intesa con la Regione
interessata, con efficacia di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’opera, con dichiarazione di inamovibilità,
con l’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo sulle aree interessate dalla realizzazione
dell’elettrodottoel’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’adeguamento della
stazioneelettrica, dell’intervento denominato “Elettrodotto aereoa150 kV, in doppia terna, “S.E. Troia–S.E.
Alberona”eadeguamento della stazione elettrica (S.E.)a150 kV di “Alberona” con opere connesse (EL-426)”;

•che con nota prot. 12519 del 07.06.2019, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha comunicato l’avvio del
procedimento relativo all’intervento sopra indicato;

•che il suddetto intervento riguarda esclusivamente il territorio della Regione Puglia, interessandoiComuni di
Alberona,Biccari, Castelluccio ValmaggioreeTroia in Provincia di Foggia;

•con nota protocollo TERNA/P20190018524 del 11.03.2019 Terna S.p.A. ha trasmesso la revisione aggiornata dei
documenti relativi all’Appendice A, alla qualeèseguita da parte del Ministero dello Sviluppo Economico la nota
prot. 6375 del 20.03.2019, di comunicazione di revisione della documentazione catastale agli enti interessati dal
procedimento;

•che l’intervento sarà caratterizzato dalla realizzazione di un elettrodotto 150 kV aereo doppia terna tra la Stazione
Elettrica di TroiaelaStazione Elettrica di Alberona.Èprevisto, inoltre, l’adeguamento dell’esistente Stazione
Elettrica di Alberona, opera propedeutica alla realizzazione del predetto elettrodotto;

•che le principali caratteristiche tecniche dell’intervento sono le seguenti:

Elettrodotto 150 kV:
-Tensione nominale 150 kV
-Frequenza nominale 50 Hz

Adeguamento della Stazione Elettrica 150 kV “Alberona”:
-Tensione massima 170 kV
-Frequenza nominale 50 Hz

•che l’intervento, interessando indirettamente aree naturali protette, sarà soggettoaprocedura di "Valutazione di
Impatto Ambientale" ai sensi del D. Lgs. 152/2006, art. 6, comma 7, comprendente anche la Valutazione di
Incidenza di cui all’art.5del D.P.R. 8/9/1997 n. 357;

•con nota prot. TERNA/P20190043959 del 19.06.2019 Terna S.p.A. ha presentato istanza di “Valutazione di
Impatto Ambientale" ai Ministeri competenti, Ministero dell’Ambienteedella Tutela del Territorioedel Mareeal
Ministero dei Beniedelle Attività Culturaliedel Turismo;

•che con nota prot. 16481 del 26.06.2019 il Ministero dell’Ambienteedella Tutela del Territorioedel Mare,
verificata la completezza della documentazione trasmessa, ha dichiarato la procedibilità dell’istanza di pronuncia di
compatibilità ambientale;

•che ai sensi dell’art. 24, comma 1, del D.Lgs. 152/2006, il Progetto, lo Studio di Impatto ambientale comprensivo
della Relazione di valutazione di Incidenza, la Sintesi nonché il relativo Avviso al pubblico sono stati pubblicati sul
sito web del Ministero dell’Ambienteedella Tutela del Territorioedel Mare;

•che le opere sopra indicate saranno realizzate secondo le modalità tecnicheelenormative vigenti in materia
(D.M. 21.03.88esuccessivemodificazioni, L. 36 del 22.02.2001eD.P.C.M. 08.07.2003, norma CEI 11-17) ed in
conformità con il progetto allegato;

•che in particolare il tracciato dell’operaèstato studiato in armonia con quanto dettato dall’art. 121 del T.U. del
11/12/1933 n. 1775, comparando le esigenze della pubblica utilità delle opere con gli interessi sia pubblici che
privati coinvolti, in modo tale da recare il minore sacrificio possibile alle proprietà interessate, avendo avuto cura di
vagliare le situazioni esistenti sui fondi da asservire rispetto anche alle condizioni dei terreni limitrofi;

•cheiterreni interessati dalle aree potenzialmente impegnate, al fine dell’imposizione di servitù perpetua di
elettrodotto inamovibileedel vincolo preordinato all’esproprio per la stazione elettrica, sono distinti in catasto dai
seguenti numeri di foglioeparticelle od aventi causa dalle stesse:

Elettrodotto 150 kV aereo doppia terna “S.E. Troia–S.E. Alberona”

Comune di Alberona (FG)

AGRICOLA DEL SUD DI PANZANO ALFONSO&C.-SOCIETA’ AGRICOLA IN ACCOMANDITA SEMPLICE con
sede in ALBERONA-0 1941690719 -Fg.15 Pt.135; CASIERO GIUSEPPINA-CSRGPP39S52D643S-Fg.24 Pt.11;
CASIERO GRAZIA-CSRGRZ50L48A150M-Fg.15 Pt.133; CASPAR O&M S.R.L. IN LIQUIDAZIONEcon sede in
BERGAMO(BG)-0 3637120167 -Fg.22Pt.296,297;CICCARELLO ANNA-CCCNNA47H41H898G-Fg.17
Pt.14,119,134,141,142; CIRCELLI ANTONIO-CRCPQL11P18H764S-Fg.17 Pt.34; CIRCELLI VINCENZO -

CRCVCN45P18A150F-Fg.17Pt.26,28;CIUFALODONATO-CFLDNT08S16A150V-Fg.24Pt.9;CIUFALO
NICOLETTA-CFLNLT85P48A150C-Fg.24 Pt.9; CIUFALO SALVATORE-CFLSVT13R02A150F-Fg.24 Pt.9;
CIUFALOSALVATORE-CFLSVT17B10A150Y-Fg.30 Pt.55; CIUFALO VINCENZO--Fg.24 Pt.9; CODIRENZI
GIOVANNI-CDRGNN67E20A150R-Fg.15 Pt.136; COLANGELO MARIA-CLNMRA99R54A150K-Fg.30 Pt.44;
COLUMBRO NICOLA-CLMNCL34A05H568D-Fg.30Pt.24; COLUMBRO VITO-CLMVTI36D01H568M-Fg.30
Pt.24;COMUNE DI ALBERONA-8 2000870715 -Fg.14 Pt.20,28,-Fg.15 Pt.89,144,189,-Fg.17 Pt.33,68,73,78, -
Fg.18 Pt.206,438,-Fg.23 Pt.188; CONVERSO CARMELA--Fg.23 Pt.153; CORVINO ANGELA -
CRVNGL87B68A150Y-Fg.30 Pt.22; CORVINO ANTONIO-CRVNTN77A13A150H-Fg.30 Pt.22; CORVINO
DONATO-CRVDNT86P20A150H-Fg.30 Pt.22; CORVINO FRANCESCO-CRVFNC79C03A150Z-Fg.30 Pt.22;
CORVINOMARIA-CRVMRA76S48A150M-Fg.30 Pt.22; CORVINO MARIA-CRVMRA87T41A150Y-Fg.30 Pt.22;
CORVINOMATTEO-CRVMTT81S15A150Z-Fg.30 Pt.22; D’ALOIA MARIA-DLAMRA85B68A150Q-Fg.30 Pt.51;
DEMARTINIS DELFINO CAMILLO-DMRDFN58R13A150V-Fg.15 Pt.134; DE MATTEIS ARCANGELO -
DMTRNG71P27E716X-Fg.17 Pt.31,32,33,65,66,67,72,90,106,110,111; DE MATTEIS GIUSEPPE -
DMTGPP47L18D643W-Fg.17 Pt.74; DE MATTEIS MICHELE-DMTMHL08L31A150R-Fg.17 Pt.68,73,78,91,105;
DE SANTIS LEONARDO-DSNLRD42E17A150H-Fg.17 Pt.14,134; DE SANTIS LUCIA-DSNLCU74C46E716H -
Fg.17 Pt.14,25,119,134,141,142; DE SANTIS PIETRO-DSNPTR75S28E716B-Fg.17 Pt.14,25,119,134,141,142;
D’URSO GIUSEPPINA-DRSGPP63T69A150V-Fg.14 Pt.105; E2I ENERGIE SPECIALI SRL con sede in MILANO
(MI) -0 1890981200 -Fg.30Pt.200,205,208;FACCHINOMARIAROSARIA-FCCMRS71H51A150A-Fg.14Pt.106;
FALCONEDONATO- -Fg.30Pt.25; FARACE BRIGIDA-FRCBGD30T49A150C-Fg.30Pt.63,64;FARACEDONATA
-FRCDNT17P41A150T-Fg.30Pt.63,64;FARACEFRANCESCO-FRCFNC38B25A150U-Fg.30Pt.63,64;FARACE
FRANCESCO-FRCFNC55C30A150R-Fg.30Pt.63,64;FARACEMARIA-FRCMRA49T45A150G-Fg.30Pt.63,64;
FILIGNOANTONIO-FLGNTN33T02H568X-Fg.22Pt.323,324;FILIGNOGIUSEPPE-FLGGPP41D22H568C-Fg.22
Pt.323,324; FILIGNO STEFANO-FLGSFN04L25H568W-Fg.22 Pt.323,324; FINELLI ANNA FILOMENA -
FNLNFL80E47E716X-Fg.30 Pt.54; FINELLI ANTONIO-FNLNTN75C05E716R-Fg.30 Pt.54; FINELLI GIOVANNI--
Fg.30Pt.19; FINELLI GIUSEPPE-FNLGPP77B15E716Z-Fg.30 Pt.54; FINELLI MARIA DONATA -
FNLMDN34R58H568U-Fg.30 Pt.54; FINELLI MARIA FILIPPA-FNLMFL37C41H568E-Fg.30 Pt.54; FINELLI ROSA
-FNLRSO32L41H568F-Fg.30 Pt.54; FRANCHINO DONATO-FRNDNT42A11A150H-Fg.17 Pt.68,73,78,91,105;
FRANCHINO MARIA COSTANZA-FRNMCS52C42E716V-Fg.17 Pt.68,73,78,91,105; FRANCHINO NICOLANGELO
-FRNNLN40C13A150E-Fg.17 Pt.68,73,78,91,105; FRAZZANO GIUSEPPE-FRZGPP92A22D643H-Fg.23
Pt.189,190,299,-Fg.30 Pt.56,60,160,313; FRAZZANO LUCIA-FRZLCU97M68D643H-Fg.17 Pt.22,-Fg.24
Pt.33,34; FRESA ADELIA -FRSDLA37C51G604Z-Fg.22 Pt.323,324; GALANTE GIUSEPPINA -
GLNGPP35L55A150G-Fg.15 Pt.189,-Fg.30 Pt.20; GALANTE MICHELE-GLNMHL07B19A150S-Fg.15 Pt.189;
GIAMBATTISTA COSTANZA-GMBCTN87L51A150T-Fg.30 Pt.20; GIAMBATTISTA MARIA ROSARIA -
GMBMRS24A41A150H-Fg.15 Pt.198; GIANNINI LUCIA-GNNLCU52S69H568B-Fg.30 Pt.54; GIANNINI MARIA
ROSA-GNNMRS07A50H568Q-Fg.22 Pt.323,324; GUGLIELMUCCI CARMELA-GGLCML77D62A150A-Fg.17
Pt.22,-Fg.24 Pt.33,34; I.V.P.C. S.R.L. (ITALIAN VENTO POWER CORPORATION) CON SEDE IN AVELLINO con
sede in AVELLINO(AV)-0 1895480646 -Fg.30 Pt.201;IANNILLI ANTONIO-NNLNTN71P08E716Y-Fg.14 Pt.163;
IANNILLI ORAZIO-NNLRZO63R21A150V-Fg.14 Pt.158,159,161,162; IONNO ANTONIA-NNINTN32M51A150A -
Fg.23 Pt.152; IONNO CATERINA-NNICRN29T41A150J-Fg.23 Pt.152; IONNO FRANCESCO -
NNIFNC39R26A150W-Fg.23 Pt.152; IONNO LUCIANO-NNILCN42C29A150W-Fg.23 Pt.152; IONNO MICHELE -
NNIMHL36T13A150D-Fg.23 Pt.152; IONNO ROCCHINA-NNIRCH47H51A150V-Fg.23 Pt.152; IUSI MARIA
GIOVANNA-SIUMGV06R60A150I-Fg.15 Pt.189; IUSO FRANCESCO-SIUFNC52B20A150J-Fg.23 Pt.192; IUSO
GIUDITTA-SIUGTT46S61A150K-Fg.15 Pt.82,83; IUSO LUCIA-SIULCU44R62A150G-Fg.15 Pt.82,83; IUSO
MARIA ANTONIETTA-SIUMNT55M66A150U-Fg.15 Pt.82,83; IUSO MARIA COSTANZA-SIUMCS77R67A150C -
Fg.17 Pt.68,73,78,91,105; LEPORE GIOVANNI DOMENICO-LPRGNN62C12E716B-Fg.17 Pt.68,73,78,91,105;
LEPORE SOCCORSA MARIA-LPRSCR66P67E716V-Fg.17 Pt.68,73,78,91,105; LOMARRO PASQUALINO -
LMRPQL63M01D643R-Fg.17 Pt.27; LONGO ANTONIETTA-LNGNNT70R70A488X-Fg.30 Pt.20; LONGO
ANTONIO-LNGNTN41D30A150V-Fg.30 Pt.20; LONGO ARCANGELO-LNGRNG95D16A150A-Fg.30 Pt.20;
LONGO DOMENICO-LNGDNC26L14A150K-Fg.30 Pt.20; LONGO LUCIA-LNGLFP06E67A150M-Fg.30 Pt.20;
LONGO MARIA-LNGMRA12S42A150D-Fg.30 Pt.20; LONGO MARIA COSTANZA-LNGMCS57M43A150S-Fg.30
Pt.20; LONGO ROCCHINA-LNGRCH00A41A150V-Fg.30 Pt.20; LONGO ROCCHINA FU PASQUALE -
LNGRCH00A41A150V-Fg.30 Pt.20; LONGO VINCENZO-LNGVCN30A23A150Q-Fg.30 Pt.20; MAGNO ANTONIA -
MGNNTN05H54A150X-Fg.23 Pt.154,155; MAGNO MARIA GIOVANNA-MGNMGV01M69A150P-Fg.30 Pt.20;
MAGNO MARIUCCIA-MGNMCC01E69A150D-Fg.23 Pt.154,155; MAIURO LEONARDA-MRALRD22D61A150G -
Fg.30 Pt.55; MARINO LUCIA-MRNLCU92A64A150G-Fg.30 Pt.178,179,180; MARUCCI MATTEO -
MRCMTT21L19A150T-Fg.30 Pt.46,47,48; MASCIOCCO FRANCESCO-MSCFNC55S01A150A-Fg.15 Pt.198;
MASCIOCCO GIUDITTA-MSCGTT56S49A150M-Fg.15 Pt.198; MASCIOCCO MARIA-MSCMRA60H56A150P -
Fg.15 Pt.198; NAZZARO FILOMENA-NZZFMN60B44D643F-Fg.17 Pt.112; PARIS LEONARDO -
PRSLRD34S06A150U-Fg.14 Pt.20,21,22; PETITTI GIULIA-PTTGLI29B43F777V-Fg.17 Pt.112; PITEO ESTERINA -
TOISRN20D59A150A-Fg.30 Pt.15; POSTIGLIONE GIOVANNINA-PSTGNN22M64M132E-Fg.15 Pt.163;
PRIOLETTI FELICE-PRLFLC65A03A150R-Fg.17 Pt.21,24,127,135,-Fg.24 Pt.5,10,18,26,27,28,29,30,32;
PRIOLETTI TONINO-PRLTNN59C07A150W-Fg.17 Pt.21,24,127,135,-Fg.24 Pt.5,10,18,26,27,28,29,30,32;
QUERQUES DOMENICO-QRQDNC09P23A150E-Fg.15 Pt.144; QUERQUES DONATO-QRQDNT32T01A150W -
Fg.23 Pt.156,157; QUERQUES ROCCO-QRQRCC38A31A150A-Fg.24 Pt.11; REGIONE PUGLIA DEMANIO
ACQUEDOTTO con sede in BARI (BA)-8 0017210727 -Fg.22 Pt.322; RICCI ANTONIA-RCCNTN57B42D643J -
Fg.14 Pt.61,91; RICCI ANTONIETTA-RCCNNT66S55A150U-Fg.23 Pt.189,190,299,-Fg.30 Pt.56,60,160,313;
RICCI LUCIA-RCCLCU38B68A150T-Fg.14 Pt.91; RICCI PASQUALINO-RCCPQL58A19D643Q-Fg.14 Pt.61,91;
RUGGIERO ANTONIO--Fg.30 Pt.23,27; RUGGIERO ISABELLA-RGGSLL09E47A150E-Fg.30 Pt.51; RUGGIERO
LEONARDO-RGGLRD17E08A150O-Fg.30 Pt.51; RUGGIERO LUCIA--Fg.30 Pt.51; RUGGIERO MICHELE -
RGGMHL05B04A150M -Fg.30 Pt.51; RUGGIERO MICHELINO-RGGMHL43E21A150U-Fg.14
Pt.90,92,102,103,104,152,-Fg.15 Pt.198; RUGGIERO NICOLA-RGGNCL41B21A150Y-Fg.17 Pt.69; RUGGIERO
ROSARIA-RGGMHL02M02A150X-Fg.30 Pt.51; RUGGIERO SALVATORE-RGGSVT39H05A150Y-Fg.14
Pt.27,155,-Fg.17 Pt.69; RUGGIERO STEFANO--Fg.30 Pt.23,27; RUMMO BRUNO-RMMBRN70A06E716A -
Fg.14 Pt.28; RUMMO CARMELA-RMMCML63A45E716M-Fg.14 Pt.28; RUMMO DONATELLA -
RMMDTL66D68E716A-Fg.14 Pt.28; RUMMO LUIGI-RMMLGU36B06G604M-Fg.14 Pt.28,91; RUMMO
ROSARIA MARINA-RMMRRM60H58E716M-Fg.14 Pt.28; RUSSO GIAMBATTISTA-RSSGPT15C09A150Z-Fg.30
Pt.178,179,180; RUSSO GIUSEPPE-RSSGPP47D20A150Q-Fg.30 Pt.178,179,180; RUSSO GIUSEPPINA -
RSSGPP25A68A150A-Fg.17 Pt.108; RUSSO MICHELE-RSSMHL70L02E716L-Fg.15 Pt.89; RUSSO POMPEO -
RSSPMP18H11A150O-Fg.17 Pt.108; RUSSO ROCCO-RSSRCC12R09A150V-Fg.30 Pt.178,179,180; RUSSO
ROCCO-RSSRCC21A26A150O-Fg.17 Pt.108; RUSSO TERESA-RSSTRS38L60A150L-Fg.14 Pt.23; SALESE
DOMENICO-SLSDNC88B10A150R-Fg.22 Pt.180; SALESE ISABELLA-SLSSLL12R64A150V-Fg.22 Pt.180;
SALESE LEONARDO-SLSLRD26P19A150V-Fg.22 Pt.180; SALESE PASQUALE-SLSPQL29P20A150P-Fg.22
Pt.180; SALESE ROCCO-SLSRCC17M25A150B-Fg.22 Pt.180; SCARAFINO ANDREA-SCRNDR53T15M132T -

Corriere della Sera-30/7/2019

CHIÈTERNA

Ternaèproprietaria della Rete di TrasmissioneNazionaleitalianadell’elettricitàinAltaeAltissima Tensione, edètraiprincipalioperatorieuropei di reti per la
trasmissione dell’energia con 72.900 km di linee gestitee25interconnessioni con l’estero. Oltre 4.000 professionisti al servizio del Paeseedell’unione energetica
europea gestiscono in efficienzaesicurezza, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, sia lo sviluppo della Rete di Trasmissionesia il dispacciamento dell’energia elettrica,
garantendone la qualità del servizioecrescenti benefici per impreseecittadini.
La missione dell’aziendaèesercitare un ruolo guida per una transizione energetica sostenibile, facendo leva su innovazione, competenzeetecnologie distintive a
beneficioditutti gli stakeholder. Dal 2005 Terna ha realizzatocirca 11 miliardi di euro d’investimenti,abeneficiodiimpreseefamiglieedell’integrazione delle reti
elettriche europee.
Per Terna-prima azienda italianadel settore Electric Utilities nel prestigioso Dow Jones Sustainability Index World di RobecoSAM-lasostenibilitàèunaspetto
determinante nella creazione di valore per gli stakeholders, edèunvalore centraleeuna leva strategica. Ecco perché l’Aziendalavora ogni giorno nel rispetto dei
territoriedialogando costantemente con le comunità.

PERCHÉ SERVE REALIZZARE L’OPERA

La limitatacapacità di trasmissione della rete elettricaa150 kV nell’areanord della Puglia non consente di sfruttareapieno l’energiaprodottadagli impianti
esistential confine tra Puglia, CampaniaeMoliseediscambiare in sicurezza la produzione di energia rinnovabile disponibile. L’intervento consiste nella
realizzazione di un nuovo elettrodottoa150 kV che, partendo dall’ esistente Stazione elettrica di Troia, si collegherà alla Stazione elettrica di Alberona. Attraverso
il collegamento della porzione di rete critica alla Stazione Elettrica di Troia, si contribuiràadecongestionarlaeasbloccare l’energia rinnovabile prodotta.

BENEFICI DELL’OPERA

Ibenefici attesi correlati all’entrata in servizio della nuova opera descritta, sono:
-un’efficace ed efficiente integrazione delle fonti rinnovabili consentendo l’immissione in rete dell’energia prodottaemassimizzando la capacità di trasporto;
-riduzione delle congestioni ed in termini di incremento della sicurezza di esercizio in assetto magliato;
-incremento della capacità produttiva liberata dagli impianti eoliciefotovoltaici ubicati nell‘area garantendo una maggiore copertura del fabbisogno da
produzione meno inquinanteeconseguentemente la relativa riduzione delle emissioni di CO2.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sitowww.terna.itnellaSezione Cantieri Terna per l’Italia.
Free download pdf