dove maggio - 2016 91dei Dogi, lussuoso hotel costruito sulla roccia ai piedi
del Monte di Portofino. dalle camere la vista spazia sul
golfo del Paradiso, infiammato dai colori del tramonto.CLASSICI ItInerArI e nuove LoCAnDe
meta molto amata dagli escursionisti, il Parco di
Portofino è un gioiello accessibile. Spiega davide vir-
zi, guida ufficiale Labter, il centro di educazione am-
bientale del parco: “Questa oasi naturale concentra in
poco spazio e in ambienti estremamente vari una gran-
de diversità di flora e fauna, con oltre 80 chilometri di
sentieri adatti a tutti”. Ci si avventura su antichi trac-
ciati che un tempo servivano per raggiungere i luoghi
di culto, i centri abitati o i pascoli, gli uliveti e i boschi,
occhieggiando in lontananza i profili delle barche a vela
e le evoluzioni aeree del falco pellegrino. Un itinerario
classico collega il piccolo centro di San Rocco alla lo-
calità chiamata Batterie, per la presenza dei bunker an-
tiaerei della Seconda guerra mondiale, in un alternarsi
di scorci indimenticabili. durante il percorso, si può
scendere fino a Punta Chiappa, meta prediletta deisub, oppure proseguire tra i boschi per San Fruttuo-
so, a cui si giunge attraverso un forteto, una sorta di
tunnel vegetale sempreverde costituito da un mix di
bosco e macchia mediterranea. Qui, si può soggiorna-
re alla Locanda del Parco Portofino, b&b inaugurato
lo scorso marzo negli spazi della storica Casa del mu-
lino, da poco ristrutturata. Cinque stanze a tema, con
vista sulla baia o sugli uliveti.
Canoa, rafting, hydrospeed: la Liguria ben si pre-
sta alle attività ad alto tasso di adrenalina; gli animi
più tranquilli possono invece optare per una placida
uscita in kayak e un pomeriggio di snorkeling. i pae-
saggi subacquei offerti dall’Area Marina Protetta di
Portofino sono incomparabili. osserva Luca Tixi di
Outdoor Portofino: “Calette, grotte, scogli nascosti
non sfuggono a chi naviga col kayak, una disciplina
alla portata di tutti: le nostre guide accompagnano in
mare anche bambini e disabili”. Si parte dall’insenatu-
ra Niasca Portofino per un tour nelle acque cristalline
del Tigullio. davanti a un paesaggio del genere, chi
avverte la fatica di pagaiare?L’Antro dei Falsari,
a noli. Chiamata
anche Grotta dei
Falsari, si apre
all’improvviso
sul mare e
regala un colpo
d’occhio d’incanto
sull’azzurro. Ci si
arriva percorrendo
la sterrata fino
alla caserma dei
carabinieri, in cima
al promontorio.
Girando a sinistra,
una discesa porta
alla grotta.