Le Scienze - 08.2019

(Ann) #1

Libri & tempo libero


96 Le Scienze 6 12 agosto 2019


La matematica senza gli umani


All’origine del tutto


Un approccio insolito alla storia di questa scienza


Scienza, filosofia e arte raccontano la nascita dell’universo


Il rapporto tra uomo e matematica resiste ancora a ogni
tentativo di definizione. Non vi è ancora certezza se la
matematica sia una pura creazione dell’intelletto uma-
no, come alcuni ritengono, o sia invece universalmente
immanente, una sorta di cruciale caratteristica di que-
sto universo che lascia a noi solo il compito di scoprir-
la, capirla con lenti progressi. Così, qualsiasi narrazione
della matematica non può che oscillare tra due opzio-
ni alternative: mettere al centro la matematica, unica
scienza che può pienamente essere descritta con il suo
proprio linguaggio evitando ogni accenno alle persone
che l’hanno sviluppata, o concentrarsi su uomini e don-
ne che vi hanno dedicato vita, opere, emozioni.
La scelta di Mickaël Launay in questo suo «romanzo»
pare uno strano compromesso: l’obiettivo è dichiarata-
mente avvicinare alla matematica coloro che ne sono
ignari o spaventati, e pertanto usa molta cura nell’evita-
re tecnicismi: opta allora per un «racconto» della storia
della matematica con lo stile dell’affabulatore professio-
nista; ma riserva alla matematica stessa il ruolo della vi-


va protagonista della storia, lasciando agli esseri umani
solo la parte delle comparse, necessarie per ripercorre-
re la storia della disciplina, ma tutto sommato non indi-
spensabili, quasi sostituibili.
L’approccio è insolito, ma ben in linea con l’autore: ab-
bastanza giovane da non temere di rompere con le tra-
dizioni e abbastanza fantasioso da non lasciarsi spaven-
tare dalle nuove tecnologie, Launay è diventato famoso
per usare canali di divulgazione tutt’altro che usuali, co-
me i video su YouTube o i «banchetti matematici» per le
strade dei paesini francesi. Il risultato è un racconto che
prende spunto spesso da esperienze personali in cui il
lettore non faticherà a immedesimarsi e che – a volte
inaspettatamente – rivelano l’onnipresenza della mate-
matica nella vita di tutti i giorni.
E così anche il lettore esperto, pur non essendo il de-
stinatario ideale del libro, trova originali punti di vista
dell’evoluzione della matematica dalle origini fino ai
giorni nostri.
Piero Fabbri

E luce fu. Ma ci vollero 380.000 anni dopo il big bang
affinché l’universo uscisse finalmente dall’oscurità e di-
ventasse trasparente. Oggi riusciamo a compiere una
ricostruzione piuttosto accurata della sconvolgente se-
quenza di eventi che caratterizzò la crescita del no-
stro neonato universo, grazie alla sintesi di conoscen-
ze scientifiche provenienti dalla cosmologia e dalla fisica
delle particelle, di cui Guido Tonelli è uno dei più pro-
fondi conoscitori, avendo guidato al CERN uno dei
grandi esperimenti che ha portato nel 2012 alla scoper-
ta del bosone di Higgs.
Il racconto delle origini accompagna da sempre la storia
degli esseri umani, molto probabilmente affonda le ra-
dici nel tempo profondo dei nostri antenati ominidi, e ri-
mane un bisogno insopprimibile dell’animo, come testi-
moniamo le figure molto distanti - da un manager come
Sergio Marchionne al teologo gesuita Cesare Geroldi –
con le quali Tonelli si ritrova a confrontarsi, innescando
la scintilla da cui è nato questo libro. Tra i diversi pregi,
Genesi ha quello di mettere sin da subito sotto tensione


la capacità immaginativa dei lettori, soprattutto occiden-
tali, abituati ad assimilare il concetto di vuoto al nulla. Il
vuoto da cui nasce l’universo è invece un sistema mate-
riale, in cui materia ed energia sono nulle, caratterizzata
da una trama sottile di fluttuazioni quantistiche, da una
delle quali è partita la lunga corsa che ha portato, 13,8
miliardi di anni dopo, fino a questo momento.
E poi il libro ci regala un nuovo modo di guardare al cie-
lo, la cui osservazione ha da sempre ispirato un sen-
so di ordine e serenità. Il racconto di Tonelli ci fa sco-
prire fenomeni di incredibile violenza, come la fusione
di due stelle di neutroni o la fase parossistica delle stel-
le morenti fino alla voracità insaziabile dei buchi neri su-
permassici nei nuclei galattici attivi.
Dall’azione del campo di Higgs che richiama quella del
Demiurgo di Platone alla rottura di simmetria esemplifi-
cata nella Pala del Giorgione, Tonelli unisce scienza, fi-
losofia, arte per raccontarci come tutto ha avuto origine.
E stimola la curiosità di saperne ancora di più.
Marco Motta

Il grande romanzo
della matematica
di Mickaël Launay
La nave di Teseo, Milano, 2019,
pp. 334 (euro 20,00)

Genesi
di Guido Tonelli
Feltrinelli, Milano 2019,
pp. 220 (euro 17,00)
Free download pdf