572 bibliography
Bériou, Nicole, and Isabelle le Masne de Chermont, eds. 2001. Les sermons et la visite pasto-
rale de Federico Visconti archevêque de Pise (1253–1277). Rome: Ecole française de Rome.
Bernardini, Paolo. 1997. “L’aulete di Ittiri.” In Lallai and Selis 1997.
Bertagnin, Mauro. 1999. Architetture di terra in Italia. Monfalcone: Edicom.
Berti, Fausto. 1998. Storia della ceramica di Montelupo: uomini e fornaci in un centro
di produzione dal XIV al XVIII secolo 2 Le ceramiche da mensa dal 1480 alla fine del
XVIII secolo. Montelupo Fiorentino: Aedo.
Berti, Graziella. 1990. “Ceramiche islamiche del Mediterraneo occidentale usate come
Bacini in Toscana, in Sardegna e in Corsica, secoli 11–13.” In L’ età di Federico 2. nella
Sicilia centro meridionale: atti delle Giornate di studio: Gela, 8–9 dicembre 1990, edited
by Salvatore Scuto. Agrigento: Sarcuto.
Berti, Graziella. 1993. Dalle ceramiche islamiche alle “maioliche arcaiche.” Secc. XI–XV.
Florence: All’Insegna del Giglio.
Berti, Graziella, Michelle Hobart, and Francesca Porcella. 1990. “ ‘Protomaioliche’ in
Sardegna.” In La protomaiolica e la maiolica arcaica dalle origini al Trecento, atti del
XXIII Convegno internazionale della ceramica: Albisola, 25–27 maggio 1990, 153–167.
Albisola: Centro ligure per la storia della ceramica.
Berti, Graziella, Catia Renzi Rizzo, and Marco Tangheroni, eds. 2004. Il mare, la terra, il
ferro. Ricerche su Pisa medievale (secoli VII–XIII). Pisa: Pacini.
Berti, Graziella, and Liana Tongiorgi. 1981. I bacini ceramici medievali delle chiese di
Pisa. Rome: “L’Erma” di Bretschneider.
Bertino, Francesco. 1989. Notizie e ipotesi su un borgo sardo-ligure del basso medioevo:
l’Alghero dei Doria. Alghero: Edizioni del Sole.
Bertino, Francesco. 1994. “Alegerium, Sa Lighera, L’Alguer. Ipotesi sull’origine di Alghero
e del suo nome.” In Mattone and Sanna 1994, 37–48.
Besta, Enrico. 1899. “Intorno ad alcuni frammenti di un antico statuto di Castelsardo.”
Archivio Giuridico F. Serafini n.s. 3, 2: 281–332.
Besta, Enrico. 1901. “Nuovi studi su le origini, la storia e l’organizzazione dei Giudicati
sardi.” Archivio Storico Italiano 27: 1–74.
Besta, Enrico. 1966 [1909]. La Sardegna medioevale, 2 vols. Bologna: Forni.
Bianchi, Giovanna, ed. 2004. Castello di Donoratico (LI). I risultati delle prime campagne
di scavo (2000–2002). Florence: All’Insegna del Giglio.
Bianchi, Giovanna. 2007. “Dalla progettazione di una chiesa alla definizione degli
assetti abitativi della Val di Cornia tra XIII e XIV secolo.” In Piombino. la chiesa di
S. Antimo sopra i Canali. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un
abitato medievale e del suo porto, edited by Graziella Berti and Giovanna Bianchi,
385–412. Florence: All’Insegna del Giglio.
Bianchi, Giovanna. 2010. “Dominare e gestire un territorio. Ascesa e sviluppo delle
‘signorie forti’ nella Maremma toscana del Centro Nord tra X e metà XII secolo.”
Archeologia Medievale 37: 93–103.