A Companion to Venetian History, 1400-1797

(Amelia) #1

318 edoardo demo


sella, domenico, “Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche,” in Storia di Bergamo:
il tempo della Serenissima, vol. 3: Un Seicento in controtendenza (Bergamo, 2000), pp.
83–98.
——, Commerci ed industrie a Venezia nel secolo XVII (Venice, 1961).
——, L’economia lombarda durante la dominazione spagnola (Bologna, 1982).
Varanini, Gian Maria, “Introduzione,” in Varanini, Comuni cittadini e Stato regionale. ric-
erche sulla terraferma veneta nel Quattrocento (Verona, 1992), pp. xxxv–lxvi.
——, “elites cittadine e governo dell’economia tra comune, signoria e ‘stato regionale’:
l’esempio di Verona,” in Giovanna petti Balbi, ed., Strutture del potere ed élites economi-
che nelle città europee dei secoli XII–XVI (naples, 1996), pp. 135–68.
Vergani, raffaello, miniere e società nella montagna del passato. alpi venete, secoli XIII–XIX
(Verona, 2003).
Vianello, Francesco, “cloths for peasants and the poor: Wool Manufactures in Vicenza
countryside (1570–1700),” in Fontana and Gayot, eds., Wool: Products and markets, pp.
411–17.
——, “Mercanti, imprese e commerci nel cinque e seicento,” in Giovanni Luigi Fontana,
ed., L’industria vicentina dal medioevo a oggi (padua, 2004), pp. 187–229.
——, “rural Manufactures and pattern of economic specialization: cases from the Vene-
tian Mainland,” in Lanaro, ed., at the Center of the Old World, pp. 343–66.
——, Seta fine e panni grossi. manifatture e commerci nel Vicentino 1570–1700 (Milan,
2004).
Zalin, Giovanni, Dalla bottega alla fabbrica. La fenomenologia industriale nelle province
venete tra ’500 e ’900 (Verona, 1987).
Zanazzo, Giovan Battista, L’arte della lana a Vicenza (secoli XIII–XV) (Venice, 1914).
Zannini, andrea, “L’economia veneta nel seicento. oltre il paradigma della ‘crisi generale,’
in La popolazione italiana nel Seicento (Bologna, 1999), pp. 473–502.

Free download pdf