The Etruscan World (Routledge Worlds)

(Ron) #1

  • Laura Ambrosini –


Berti, F. (1997) “Una oinochoe del Phantom-Group a Spina” in Studi in onore di Nereo Alfi eri,
Ferrara: Lito-tipografi a artigiana, 43–51.
Bertoletti Zanchi, D. (1989) “Uno stamnos protofalisco della Collezione Torno di Milano,”
NotMilano 43–44, 1–15.
Bocci Pacini, P. (1979a) “Alcune coppe etrusche di imitazione attica” in Studi per Enrico Fiumi,
Pisa: Pacini Editore, 61–72.
——(1979b) “Nota su alcuni vasi etruschi a fi gure rosse del Gruppo Campanizzante,” AnnAcEtr
11, 73–83.
——(1982) “Il Pittore di Sommavilla Sabina ed il problema della nascita delle fi gure rosse in
Etruria,” StEtr 50, 23–39.
Boitani, F. (2001) “La ceramica greca e di tipo greco a Veio nell’VIII secolo a.C.” in A. M. Moretti
Sgubini (ed.), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, Exhibition catalogue, Rome:
“L’ERMA” di Bretschneider, 106.
——(2005) “Le più antiche ceramiche greche e di tipo greco a Veio” in Bartoloni, Delpino (eds),
319–332.
——(2010) “Veio. La Tomba dei Leoni Ruggenti: dati preliminari” in P. A. Gianfrotta, A. M.
Moretti (eds), Archeologia nella Tuscia, Atti Incontro di Studio Viterbo 2007, Daidalos 10, Rome:
“L’ERMA” di Bretschneider, 23–47.
Boitani, F.- Neri, S. and Biagi, F. (2010) “Rifl essi della ceramica geometrica nella più antica pittura
funeraria veiente” in Dalla Riva, Di Giuseppe (eds), F / F7 / 3. Available at: http://151.12.58.75/
archeologia/bao_document/articoli/3_BOITANI.pdf, 20–27>.
Bonamici, M. (2005a) “Scene di viaggio all’aldilà nella ceramografi a chiusina” in Gilotta (ed.),
33–44.
——(2005b) “Dalla vita alla morte tra Vanth e Turms Aitas” in Adembri (ed.), 522–538.
Bonaudo, R. (2003) “L’ascesa di Efesto all’Olimpo. Il caso delle hydriae ceretane” in I. Colpo, I.
Favaretto and F. Ghedini (eds), Iconografi a 2001. Studi sull’immagine. Atti convegno Padova 2001,
Rome: Quasar, 101–109.
——(2004) La culla di Hermes. Iconografi a e immaginario delle hydriai ceretane, Monografi e della
rivista “Archeologia classica,” 1, Rome: “L’ERMA” di Bretschneider.
——(2006–07) “Dalla ceramica a fi gure nere alla Tomba del Triclinio. Un immaginario visuale
delle rappresentazioni degli uccelli su alcuni monumenti fi gurati etruschi,” AnnAStorAnt 13–
14, 157–172.
——(2008–09) “In rotta per l’Etruria. Aristonothos, l’artigiano e la metis di Ulisse,” AnnAStorAnt
15–16, 143–149.
Bonfante, L. (2009) “Manici di specchi dionisaci” in Bruni (ed.) (2009), 151–155.
Brijder, H. A. G., Drukker, A. A. and Neeft, C. W. (eds) (1986) Enthousiasmos. Essays on Greek and
Related pottery presented to J.M. Hemelrijk, Amsterdam: Oxbow Books.
——(1988) “Autour d’un groupe de vases étrusques surpeints” in Christiansen Melander, (eds),
88–98.
——(1992) “Le ceramiche con decorazione sovradipinta” in A. Romualdi (ed.), Populonia in età
ellenistica. I materiali dalle necropoli. Atti del seminario, Florence 30 June 1986, Florence: Il Torchio,
58–109.
——(1993) “Ceramiche sovradipinte del V secolo a.C. dal territorio chiusino. Il Gruppo
Vagnonville. Una proposta di defi nizione” in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII
Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Terme 28 May–1 June 1989, Florence: Olschki,
271–295.
——(2006) “Ullastret e il Pittore di Micali. Appunti sulla produzione di kylikes nell’Etruria
arcaica,” StEtr 72, 97–116.
——(ed.) (2009) Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Rome:
Fabrizio Serra Editore.
——(2009) Le ceramiche corinzie ed etrusco-corinzie, Gravisca, 2, Bari: Edipuglia.

Free download pdf