The Etruscan World (Routledge Worlds)

(Ron) #1

  • Claudio Giardino –


BIBLIOGRAPHY

Andrée, J. (1922) Bergbau in der Vorzeit, Leipzig: Kabisch.
Antonacci Sanpaolo, E., Follo, L. and Canziani Ricci, C. (1992) “Il deposito di S. Francesco
(Bologna) ed il contributo delle indagini archeometallurgiche” in E. Antonacci Sanpaolo
(ed.), Archeometallurgia Ricerche e prospettive. Atti del Colloquio Internazionale di Archeometallurgia
(Bologna, Dozza Imolese 1989), Bologna: Clueb, pp. 159–206.
Arancio, M. L., Brotzu, A., Cavallini, M., Moretti, A. M. and Pellegrini, E. (2006) “Approccio
metodologico preliminare alle problematiche della produzione metallurgica vulcente nella
prima età del Ferro” in M. Cavallini, G. E. Gigante (eds), De Re Metallica, dalla produzione antica
alla copia moderna, Rome: “L’ERMA” di Bretschneider, pp. 61–72.
Aranguren, B., Giachi, G. and Pallecchi, P. (1998) “La struttura dei forni” in Follonica Etrusca, i
segni di una civiltà, scheda 11, Follonica.
Badii, G. (1931) “Le antiche miniere del Massetano (Massa Metallorum)” in Studi Etruschi V, pp.
455–473.
Banti, L. (1969) Il mondo degli Etruschi, Ente per la diffusione e l’educazione storica, Rome.
Bartoloni, G. and Delpino, F. (1985) “Un tipo di orciolo a lamelle metalliche” in Studi Etruschi
XLIII, pp. 3–45.
Bellelli, V. (2005) “Aγυλλιος χαλκος” in Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale:
Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri,
Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo (2001), I, Istituti editoriali e poligrafi ci internazionali,
Pisa-Rome, pp. 227–236.
Benvenuti, M., Mascaro, I., Costagliola, P., Tanelli, G. and Romualdi, A. (2000) “Iron, copper and
tin at Baratti, Populonia: smelting processes and metal provenances” in Historical Metallurgy
34, 2, pp. 67–76.
Bietti Sestieri, A. M. (2010) L’Italia nell’età del bronzo e del ferro: dalle palafi tte a Romolo (2200–700
a.C.), Carocci, Roma.
Bietti Sestieri, A. M., Giardino, C., Gigante, G. E., Guida, G. and Ridolfi , S. (2002) “Primi risultati
delle indagini non invasive mediante EDXRF sul ripostiglio di S. Francesco di Bologna” in C.
D’Amico (ed.), (2002) Atti del Secondo Congresso Nazionale di Archeometria (Bologna), Bologna:
Pàtron, pp. 669–682.
Buonamici, M. (2006) “Nuove ricerche nell’area degli edifi ci industriali di Populonia,” in ΑΓΩΓΗ.
Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Pisa III, Edizioni Plus, Pisa:
Pisa University Press, pp. 255–268.
Camporeale, G. (1985) “Introduzione” in G. Camporeale (ed.), L’Etruria mineraria, Milan: Electa,
pp. 21–36.
Camporeale, G., Canocchi, D. and Donati, L. (1985) “Massa Marittima, Lago dell’Accesa” in G.
Camporeale (ed.), L’Etruria mineraria, Milan: Electa, pp. 125–177.
Cascone, G. and Casini, A. (1998) “Pre-industrial mining techniques in the mountains of Campiglia
Marittima (Livorno)” in S. Milliken and M. Vidale (eds) Craft Specializaion: Operational Sequences
and Beyond. Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, IV, BAR int. Series 720,
Oxford: Hadrian Books, pp. 149–151.
Cocchi, I. (1865) “Di alcuni resti umani e degli oggetti di umana industria dei tempi preistorici
raccolti in Toscana” in Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali, I, pp. 1–32.
Corretti, A. and Benvenuti, M. (2001) “The Beginning of Iron Metallurgy in Tuscany, with
Special Reference to Etruria Mineraria” in J.-P. Descoeudres, E. Huysecom, V. Serneels and J.-
L. Zimmermann (eds), Aux origines de la metallurgie du fer. Actes de la 1ère Table ronde internationale
d’archéologie. L’Afrique et le basin méditerranéen (Genève 1999), Mediterranean Archaeology 14, pp.
127–145.
Cucini Tizzoni, C. and Tizzoni, M. (1992) Le antiche scorie del Golfo di Follonica (Toscana). Una
proposta di tipologia. Notizie dal Chiostro del Monastero maggiore. Rassegna di studi del Civico museo
archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano, suppl. IX, Milan.

Free download pdf