- chapter 37: Villanovan and Etruscan mining and metallurgy –
Simonin, L.-L. (1858) “De l’exploitation des mines et de la métallurgie en Toscane pendant
l’Antiquité et le Moyen Age” in Annales des Mines V, XIV, pp. 557–615.
Stjernquist, B. (1960) “La decorazione metallica delle ceramiche villanoviane” in Civiltà del ferro.
Studi pubblicati in occasione della ricorrenza centenaria di Villanova, Bologna: Arnaldo Forni, pp.
429–442.
Taglioni, C. (1990) “Le attività metallurgiche” in G. Sassatelli and A. M. Brizzolara (eds), I Nuovi
scavi dell’Università di Bologna nella città etrusca di Marzabotto : mostra fotografi ca (Bologna
1990), Bologna: Clueb, p. 29.
Taglioni, C. (1999) L’abitato etrusco di Bologna, Bologna: Bologna University Press.
Tamburini, P. (1995) Un abitato villanoviano perilacustre. Il “Gran Carro” sul Lago di Bolsena
(1959–1985), Rome: G. Bretschneider Editore.
Tanelli, G. (1985) “I giacimenti minerari dell’Etruria e le attività estrattive degli Etruschi” in G.
Camporeale (ed.), L’Etruria mineraria, Milan: Electa, pp. 37–38.
Vitali, D. (1983) “L’Età del Ferro nell’Emilia occidentale: dati, considerazioni e proposte” in Studi
sulla città antica: l’Emilia-Romagna, Rome: “L’ERMA” di Bretschneider, pp. 129–172.
Voss, O. (1988) “The Iron Production in Populonia” in G. Sperl (ed.), The First Iron in the
Mediterranean, PACT 21, Strasbourg: Council of Europe, pp. 91–100.
Warden, P. G. (1993) “Copper, Iron and Smelting Technologies in Iron Age Etruria: New Evidence
from Poggio Civitate (Murlo)” in E. Formigli (ed.), Antiche offi cine del bronzo, materiali, strumenti,
tecniche, Atti del seminario di studi ed esperimenti (Murlo 1991), Siena: Nuova immagine, pp. 41–
49.
Zannoni, A. (1888) La fonderia di Bologna scoperta e descritta, Bologna: Azzoguidi.
Zifferero, A. (1992) “Giacimenti minerari e insediamenti nel Lazio settentrionale: recenti
acquisizioni e prospettive di ricerca” in E. Antonacci Sanpaolo (ed.), Archeometallurgia. Ricerche
e prospettive. Atti del Colloquio Internazionale di Archeometallurgia (Bologna-Dozza Imolese 1988),
Bologna: Clueb, pp. 81–103.