The Etruscan World (Routledge Worlds)

(Ron) #1

  • Giovanna Bagnasco Gianni –


time, and the Herodotean account of Lydian origins for the Etruscan people. It is a matter
of future research to carefully assess all the elements that are available to us and to arrive
at results and theories that have been refl ected upon and shared by a larger community of
domain experts (Bagnasco Gianni 2012).


BIBLIOGRAPHY

Bagnasco Gianni, G. (2012) “Origine degli Etruschi” in Bartoloni, G. (ed.), Introduzione
all’Etruscologia, Milan: Hoepli, 47–81.
Bonghi Jovino, M. (2008) “Crossing the bridge: the meeting of two cultures” in Bagnasco Gianni,
G. (ed.), Bridging Archaeological and Information Technology Culture for community accessibility
(Milan, July, 10–11, 2007), Rome: L’Erma di Bretschneider, 13–19.
Briquel, D. (2007) “Massimo Pallottino e le origini etrusche” in Michetti, L. M. (ed.), Massimo
Pallottino, a dieci anni dalla scomparsa. Atti dell’Incontro di studio. Roma, 10 – 11 novembre 2005,
Roea: Edizioni Quasar, 29–41.
Della Seta, A. (1922) Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale, Bergamo: Istituto
Italiano d’Arti Grafi che.
Harari, M. (2010) “La questione delle origini etrusche: dati archeologici e linguistici a confronto
coi risultati di una recentissima indagine genetica” in Negroni Catacchio, N. (ed.), L’alba
dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII–VIII. IX Incontro di Studi su
Preistoria e Protostoria in Etruria (Valentano-Pitigliano, 12–14.09.08), Milan: Octavo, 37–48.
——(2012) “1. Storia degli Studi” in Bartoloni, G. (ed.), Introduzione all’Etruscologia, Milan:
Hoepli, 19–46.
Hostettler, M. (1985) D.H. Lawrence, travel books and fi ction, Berne and New York: Peter Lang.
Lawrence, D. H. (2011) Etruscan Places. Travels through forgotten Italy, London: Tauris Parke
Paperbacks.
Pallottino, M. (1939) “Sulle facies culturali arcaiche dell’Etruria”, StEtr, XIII, 85–129.
——(1942) Etruscologia, Milan: Hoepli.
——(1946) ‘“Partecipazione” e senso drammatico nel mondo fi gurato degli Etruschi’, Arti
Figurative, 3–5, 149–165.
——(1947) L’origine degli Etruschi, Rome: Tumminelli.
——(1947–48) “Note in margine al problema delle origini etrusche”, Antiquitas, 2–3, 16–23.
——(1948–49) “Erodoto autoctonista?”, StEtr, XX, 11–16.
——(1957) “Scienza e poesia alla scoperta degli Etruschi”, Quaderni dell’Associazione Culturale
Italiana, 24, 7–22.
——(1961) “Nuovi studi sul problema delle origini etrusche. Bilancio critico”, StEtr, XXIX,
3–30.
——(1968) Review of Hencken, H. (1968) Tarquinia, Villanovans and Early Etruscans I–II,
Cambridge (Mass.), StEtr, XXXVI, 493–501.
——(1970) “Etnogenesi uguale poleogenesi?” in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi
sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1966, Bologna: Isituto per la storia di Bologna,
75–76.
——(1977) “Il problema delle origini etrusche e la preminente incidenza del fatto linguistico
nella sua discussione” in Paleontologia Linguistica, Atti del VI Convegno Internazionale di Linguisti,
Milano 1974, Brescia: Paideia, 129–136.
——(1986) “Nota introduttiva. Immagini e realtà della civiltà etrusca” in Pugliese Carratelli, G.
(ed.), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milan: Edizione Scheiwiller per il Credito Italiano,
3–12.
——(1989) “Prospettive attuali del problema delle origini etrusche” in Cristofani M. (ed.),
Atti del secondo congresso internazionale etrusco (Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985), Rome: G.
Bretschneider, 55–62.

Free download pdf