La Stampa - 22.02.2020

(Nandana) #1

Una finestra della palestra del-
la scuola primaria De Amicis
di strada Marsè, a Moncalieri,
è crollata improvvisamente
nel pomeriggio di mercoledì
mentre un gruppo di ragazzini
stava svolgendo attività teatra-
li. Per fortuna, in quel momen-
to, si trovavano sul lato oppo-
sto dal punto del crollo e nessu-
no è rimasto ferito. Dopo il
comprensibile spavento, l’inse-
gnante che era con il gruppo di
allievi ha richiamato l’attenzio-
ne del personale scolastico.
L’ala dell’edificio interessa-
ta è stata quindi immediata-
mente evacuata. I tecnici co-
munali hanno poi effettuato
dei sopralluoghi nelle ore
successive l’accaduto. Il presi-
de dell’istituto comprensivo,
Giovanni Lettieri, ha subito
predisposto la chiusura a
tempo indeterminato della
palestra: «Erano già in pro-
gramma degli interventi di re-


styling: finestre, ma anche il
tetto. A fronte di quanto suc-
cesso è stato inserito d’urgen-
za il controllo generale di tut-
ti gli infissi, per precauzione.
Da parte nostra c’è tutta la di-
sponibilità a risolvere quan-
to prima il problema».
A scardinare la struttura

ha inciso il forte vento che in
quelle ore della giornata si
era abbattuto sulla zona.
Una folata improvvisa e vio-
lenta, che ha esercitato una
pressione notevole su fine-
stre sicuramente datate.
A raccogliere la paura dei
genitori è stato il Consigliere

comunale dei Moderati, An-
tonino Ioculano: «Diverse
mamme mi hanno contatta-
to, spaventate. Non è ammis-
sibile che i nostri bambini va-
dano in scuole pubbliche non
sicure. Presenterò un’interro-
gazione nel prossimo Consi-
glio disponibile: qualcuno de-
ve dare delle risposte a ciò
che è capitato».
La chiusura della palestra è
stata concordata con il Comu-
ne: «Su quella scuola sono in
programma dei lavori specifici
nei prossimi giorni – spiega il
sindaco, Paolo Montagna –, sa-
pevamo che c’era bisogno di
un intervento. Il vento improv-
viso, purtroppo, ha inciso pe-
santemente su quella parte di
struttura. Tutte le scuole sono
sotto attenzione costante: la
palestra della De Amicis riapri-
rà solo al termine di tutti gli in-
terventi necessari». M. RAM. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La ex Liri di Nichelino torna
nuovamente al centro delle
cronache. Un furgone, risul-
tato rubato è stato ritrovato
all’alba di ieri all’interno
dello stabilimento di via
Vernea. A bordo aveva un
carico di circa 300 litri di ga-
solio, probabilmente anche
questo frutto di un furto.
Ad accorgersene è stato
un guardiano della zona,
che ha notato un cancello
divelto e, poco distante, il
veicolo. A quel punto ha
chiamato i carabinieri che
in pochi minuti hanno accer-
tato il tutto. Sia il veicolo
che il carburante all’inter-
no sono stati sequestrati:
il mezzo verrà restituito
al legittimo proprietario
residente nel Canavese.
Non è la prima volta che
all’interno della Liri ven-
gono ritrovati automezzi
rubati. Pochi mesi fa era-
no stati i vigili a rinvenire
un tir carico di strumenti
musicali che era stato ru-
bato vicino l’Interporto di
Orbassano. M. RAM. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La finestra della De Amicis andata in frantumi per il vento

moncalieri


Cade il vetro della palestra


Illeso un gruppo di ragazzini


L’incidente alla primaria De Amicis. Il sindaco: “Interverremo subito”


FOTO RAMBALDI


nichelino

Scoperta

refurtiva

nell’area

della ex Liri

Nuovo scontro tra Pd e For-
za Italia ad Orbassano, in
merito alle tariffe comuna-
li. Dopo le polemiche
sull’aumento dell’imposta
unica, i Dem sono tornati
all’attacco per i costi degli
asili nido. Luca Di Salvo,
consigliere comunale, ha
fatto presto i conti: «Le nuo-
ve tariffe dei nidi arriveran-
no a far spendere fino a 500
euro in più all’anno, con un
surplus del 10%. Parliamo
della fascia reddituale più
alta, ma aumenti sono pre-
visti anche nelle tranche mi-
nori». Il sindaco, Cinzia Bos-
so, tira dritto: «Il Pd non di-
ce che abbiamo l’addiziona-
le Irpef più bassa di tutta la
zona sud-ovest e inoltre pra-
tichiamo il rimborso in ba-
se alle fasce Isee. L’aumen-
to dei nidi? Sono 13 anni
che le tariffe sono congela-
te, senza l’adeguamento
Istat. Avessimo dovuto se-
guire il trend normale
avremmo dovuto aumenta-
re del 17%. Ci siamo ferma-
ti al 10». M. RAM. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

orbassano

Asili, proteste


per le tariffe


Il sindaco:


“Ferme da anni”


SABATO 22 FEBBRAIO 2020LASTAMPA 53


METROPOLI


T1 PR

Free download pdf