La Stampa - 04.03.2020

(Barré) #1

Pentole, mestoli e utensili agricoli appesi nella casa di Parone, frazione di Varallo, in provincia di Vercelli


MARIA CUSCELA
VARALLO (VERCELLI)


Guardare all’insù e scoprire
un soffitto fatto di pentole,
per lo più di alluminio, di tutte
le dimensioni. Alcune più anti-
che, altre invece a pressione.
Un’oasi per chi ama il mondo
della cucina, in questo caso pe-
rò ribaltato visto che questi re-
cipienti non sono destinati a fi-
nire sui fornelli: in origine lo
erano ma ora sono veri e pro-
pri oggetti da collezione, in
una raccolta che conta oltre
200 pezzi.
Succede a Parone, un centi-
naio di abitanti, piccola frazio-
ne di Varallo, in provincia di
Vercelli, dove da qualche an-
no c’è un’attrazione particola-
re creata dall’attuale vice sin-
daco Pietro Bondetti, origina-
rio del posto: è la «casa delle
pentole». Dopo la ristruttura-
zione di un edificio che era or-


mai in rovina, quasi per caso
Bondetti ha iniziato ad appen-
dere al soffitto di una stanza
con travi a vista le casseruole
appartenute alla famiglia. Ve-
nute a conoscenze di questa
sua passione, alcune persone
che vivono in Valsesia hanno
iniziato a regalargli altre pen-
tole. Nel frattempo Bondetti,
che è un architetto con la pas-
sione per l’antiquariato, ne ha
acquistate altre nei mercatini
della zona e così la collezione
è diventata corposa, con l’e-
sposizione che ha invaso an-
che la parte esterna del caseg-
giato, fino ad occupare le due
balconate e a trasformarsi in
un’attrazione per chi passa
dalla via che porta alla chiesa
parrocchiale. La casa di Paro-
ne ospita anche attrezzi agri-
coli del passato, tra falce, ra-
strelli, martelli, scala d’epoca.
«In realtà qualche anno fa ho
deciso di acquistare l’edificio
abbandonato che si trova vici-
no alla mia abitazione - com-
menta Pietro Bondetti - più
che altro per avere un’autori-
messa a disposizione per la
mia Fiat Cinquecento del

1965, perfettamente funzio-
nate. Ma con la ristrutturazio-
ne l’immobile è tornato molto
bello e così ho cominciato a
personalizzare la parte che
ospita l’auto decorandola con
le prime pentole di famiglia,
che fino ad allora erano rima-
ste nascoste. Poco per volta il
numero di pezzi è arrivato a su-
perare quota duecento, e non
mi fermo».
Le pareti interne della casa
sono state abbellite da puzzle,
la passione di suo figlio Gabrie-
le, mentre all’esterno le pento-
le, alcune appese altre appog-
giate al muro delle balconate,
sono alternate a pannocchie
di granoturco coltivato dallo
stesso Bondetti a Parone. «Cre-
do di aver creato un angolo
che incuriosisce e strappa un
sorriso a chi passa, visto che di-
verse persone si fermano a fo-
tografarlo - conclude il vice
sindaco -. Chi vuole visitare
l’interno deve solo chiederlo:
è un modo per far scoprire una
piccola frazione partendo da-
gli oggetti che popolano tutte
le nostre cucine».—
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALESSANDRIA


DANIELE PRATO


Plastica di qua, carta di là. «E
l’alluminio, dove si mette?». Fa-
re i conti ogni giorno con le re-
gole della raccolta differenzia-
ta è una sfida anche per il più in-
flessibile degli ecologisti. Ma
all’istituto tecnico «Rita Levi
Montalcini» di Acqui Terme
(Alessandria) un gruppo di gio-
vani inventori ha trovato il mo-
do di semplificare la vita di com-
pagni e professori, progettan-
do e costruendo Awd, acroni-
mo di «Automatic waste diffe-
rentiator», un differenziatore
automatico di rifiuti con cui gli
alunni delle classi quarta e quin-
ta del corso di Elettronica e Au-
tomazione si sono aggiudicati
la fase provinciale del premio
Scuola digitale pochi giorni fa.
«L’idea è nata dalla volontà di
sensibilizzare gli studenti al te-
ma del riciclo – dice Fabio Pia-

na, il docente di laboratorio
che coordina i baby inventori -.
Abbiamo pensato a quali fosse-
ro le tipologie di rifiuti più pre-
senti a scuola, ossia bottigliette
di plastica, fogli di carta, lattine
delle bibite, e deciso di costrui-
re un macchinario in grado di
suddividerle ».
Dopo mesi di lavoro nei labo-
ratori dell’istituto, diretto da
Sara Caligaris, è nato Awd, un
parallelepipedo blu elettrico
dotato di un’unica apertura e
alimentato da un pannello fo-
tovoltaico dove inserire i rifiu-
ti senza stare a pensarci trop-
po su, perché è la macchina a ri-
conoscerli e a indirizzarli nel
bidone giusto sottostante. Un
sensore a infrarossi vede l’og-
getto quando viene inserito,
poi il macchinario lo ricono-
sce. «Abbiamo usato sensori
per rilevare la presenza dei me-
talli e riconoscere le lattine e al-
tri che tramite il colore indivi-
duano la plastica o la carta. Il
resto finisce nell’indifferenzia-
to – spiega Piana -. Ora lavore-
remo ad altri miglioramenti:
utilizzando sistemi basilari di
intelligenza artificiale faremo

in modo che la macchina “im-
pari”, proveremo a inserire
uno spettrometro perché usi
la luce per riconoscere il rifiu-
to». Awd, presentato alle fasi
provinciali di Scuola digitale
da Federico Fernando Pic-
chio, Gabriele Adorno, Luca
Rindone, Fabio Ferraro e Davi-
de Pasero, si è aggiudicato mil-
le euro ed è stato realizzato in
toto con materiali low cost e
tecnologia open source, a di-
sposizione gratis sul web. L’an-
no scorso i ragazzi del Montal-
cini si erano aggiudicati, se-
guendo le stesse linee guida, il
premio Scuola Digitale nazio-
nale, con un kit di invenzioni
per aiutare i non vedenti. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le storie

del territorio

VARALLO (VERCELLI)


Antiche, a pressione, di alluminio


Ecco la casa ricoperta da pentole


Il vice sindaco Pietro
Bondetti ha appeso a soffitto
e balconate oltre 200
recipienti. E ora l’edificio
è diventato un’attrazione


Improvvisamente è mancato all’af-
fetto dei suoi cari e dei suoi amici


Nicola Aruanno
di anni 58
Amministratore Delegato della
Gruppo Thema Progetti srl

Lo annunciano con grande tristezza
il fratello Michele con sua moglie
Simonetta, la nipote Valentina ed
il suo piccolo Lorenzo. Il funerale
venerdi 6 marzo alle ore 11 nella
Parrocchia Madonna delle Rose
Torino con partenza dall’ ospedale
Mauriziano C.so Re Umberto 101 alle
ore 10,30.


Torino, 1 marzo 2020


Giubileo 011.8181
L’Arte del Commiato

Vi siamo vicini con affetto. Laura,
Corrado, Luisella, Giugi, Anna.


Alfredo e Monica con le loro famiglie
sono vicini con affetto a Michele,
Simonetta e Valentina.


È mancata al nostro amore

Caterina Garello Calabrese
Lo annunciano i figli Valeria con
Gianfranco, Enrico con Giorgia e
Gregorio. Per orario Funerale telefo-
nare Impresa Genta 011546018.
Torino, 3 marzo 2020
Genta dal 1848 - Torino

Vi abbracciamo forte. Albertina,
Patrizia con Claudio e i ragazzi.

Con tutto il nostro Amore Robi, Fede,
Edo e Franci.

È serenamente mancato
Sandro Debenedetti
Lo annunciano la moglie Anna
Lucaroni, la sorella Anna con Stuart
Woolf, il cognato Benedetto Terracini,
le nipoti Deborah, Lea, Susanna, Luisa
e Greti. Funerali il 6 marzo mattina a
Torino (info: 0119478897).
Torino, 4 marzo 2020

Partecipano al lutto gli amici di sem-
pre Paolo Benaglia, Mimmo e Maria-
teresa Scassellati, Gabriella Segre,
Ettore Zeppegno.

Con la misura di sempre ci ha
lasciato
Margherita Sobrero
in Mautino
Nella certezza che riposi serena lo
annunciano l’inconsolabile marito
Pino ed i familiari tutti. Ricordiamola
con il sorriso riservato ad ogni per-
sona nel lavoro di una vita. Rosario
mercoledì 4 marzo ore 18, funerali
giovedì 5 marzo ore 12 Chiesa Gran
Madre di Dio, benedizione Cimitero
Monumentale giovedì 5 marzo ore
13,30.

A seguito di incurabile malattia
sopportata con coraggio è dignità e
mancata
Lucia Domenica Vacca
Cavalot
Con grande dolore e profonda tri-
stezza lo annuncia il fratello Gian-
carlo unitamente a cugini e parenti.
I funerali avranno luogo in Cuorgnè,
giovedì 5 c.m. alle ore 15 nella chiesa
parrocchiale, partendo dall’abitazio-
ne in via 24 Maggio 39 con mezzi
propri. Il Santo Rosario sarà recitato
in casa mercoledì alle ore 20.30. Un
particolare ringraziamento al Pro-
fessor Pierluigi Filosso per la sua
disponibilità, alla Dottoressa Laura
Gianotti per la sua professionalità e
umanità, al Dottor Giorgio Vellani per
la sua paziente assistenza, al perso-
nale medico e ausiliario del reparto
Geriatria dell’Ospedale Civile di Cuo-
rgnè per le esemplari e qualificate
cure prestate e all’affezionata signo-
ra Franca Vironda per la sua costante
presenza e collaborazione. Il presen-
te è partecipazione e ringraziamento.
Cuorgnè, 3 marzo 2020

La sede zonale di Cuorgnè del Pa-
tronato Enepa partecipa al lutto del
signor Giancarlo Vacca Cavalot per la
scomparsa della sorella
Lucia Domenica Vacca
Cavalot
Cuorgnè, 3 marzo 2020

E’ mancata
Domenica Cutrì
ved. Rizzica
di anni 99
Lo annunciano il figlio, la nipote e la
pronipote. Funerali giovedì 5 marzo
ore 15 chiesa S. Maria del Borgo, Vi-
gone. Rosario mercoledì 4 marzo ore
20.30 suddetta chiesa.
Vigone, 1 marzo 2020
O.F. Maestro - 011.9809141

Il Gruppo Croce Bianca annuncia con
dolore la scomparsa del

Cavaliere Mauriziano

Enzo Angela

Socio Fondatore del Gruppo

Attivissimo membro del Direttivo per
venticinque anni. Lo onoreremo par-
ticolarmente il 18 marzo, alle ore 18,
nella Real Chiesa di Santa Cristina.

ANNIVERSARI


1997 2020


Eligio Bruera
Per la pubblicità su: I tuoi cari.

http://www.manzoniadvertising.it
Numero verde: 800.93.00.66

http://www.manzoniadvertising.it

ALESSANDRIA


Gli studenti inventano l’App


che riesce a differenziare i rifiuti


Si chiama Awd e seleziona automaticamente carta, plastica e alluminio

DNIPRA


I ragazzi premiati

Un gruppo di allievi
dell’istituto tecnico
Rita Levi Montalcini
ha ideato la prima
pattumiera intelligente

24 LASTAMPAMERCOLEDÌ4 MARZO 2020


TMSOCIETÀ

Free download pdf