Il Giardinaggio Step by Step - 8¯ uscita - Le orchidee

([email protected]) #1

122


Phragmipedium

Orchidee da interno

Phragmipedium schlimii

Phragmipedium besseae

Phragmipedium Olaf Gruss

Il Phragmipedium, nativo dell’America
centrale e meridionale, è un altro genere
di scarpetta di Venere. Cresce bene
a temperature diurne di circa 20 °C e
notturne non sotto 16 °C, in un punto
arieggiato con luce indiretta. Più è alta
la temperatura, più è necessaria umidità;
se l’aria è secca usate una vaschetta
di argilla espansa (vedi pp. 34-35). Il
terriccio adatto è un misto di muschio di
sfagno o terriccio da orchidee contenente
torba, ben annafato durante la crescita.
Non lasciate che si asciughi, in nessun
momento dell’anno, ma nemmeno che
nel vaso rimanga dell’acqua. Rinvasate
ogni anno in primavera, quando non
è orito. Preferisce crescere in grossi
cespi invece che essere diviso.

Phragmipedium Olaf Gruss
Ibrido tedesco di varie sfumature
di rosa. Mostra caratteristiche dei due
progenitori Phrag. besseae e Phrag.
pearcei.
H: media; F: medio
dda medio
Phragmipedium schlimii
Originario della Colombia. Forma tti
cespi alti no a 50 cm, più bassi se
coltivato. I bei ori sono piccoli per
questo genere, ma molto particolari.
H: media; F: medio
dda medio
Phragmipedium besseae
Si trova nella cordigliera est delle Ande.
Produce no a 4 ori spettacolari
su steli talora molto alti e ramicati.
H: media; F: medio
dda medio
Phragmipedium China Dragon
Ibrido americano, ottenuto per fondere
il colore di Phrag. besseae e i ori grandi
di Phrag. grande. Cresce meglio in serra
riscaldata piuttosto che in casa.
H: media; F: grande
dda medio
Free download pdf