Dialect Poetry of Southern Italy (Italian Poetry in Translation Book 2)

(Marcin) #1

XVIII.


Che tiempe, ch’allegrija, e che canzune
sentive a Sant’Antuone o pe la Fota
quanne cuntiente fatijave ognune
cu la paccija mmocca a bota a bbota!
Chi steva a sciuppà lacce a une a une,
chi sradecava tante na carota,
chi pigliava le torte, chi le fune,
chi rresciacquave fronne da la lota.
E doppe vintun’ore ognune sciva
pe z’assucà le piede a la chianura
e p’acchiappà lu ciucce che fuiva...
E sotte a na muntagna de verdura,
rraglianne pe’ l’addore che sentiva
spedetijava alegre la vettura.
da Sonetti molisani, 1982
XVIII. ─ Che tempi, che allegria, e che canzoni / sentivi
A Sant’Antonio o per la Fota / quando contento faticava
ognuno / con la battuta in bocca a volta a volta! / Chi
sedani strappava ad uno ad uno / chi tanto sradicava una
carota / chi pigliava ritorte, chi le funi / chi dal loto le foglie
risciacquava. / E dopo ventun’ora ognuno usciva / per
asciugarsi i piedi alla pianura / ed acchiappare il ciuco che

Free download pdf