Coelum Astronomia - #227 - 2018

(Martin Jones) #1
Sotto. Il grafico mostra l’aspetto dei pianeti durante il mese, con indicati i relativi diametri angolari e, per
quelli interni, anche la fase. Il diametro di Saturno è riferito all’intero sistema (anelli inclusi).

PIANETI


Di seguito vengono fornite alcune indicazioni
sulle condizioni di osservabilità dei pianeti per
novembre 2018.

Mercurio
Mag. da –0,2 a +3,2; Diam. da 6,0" a 9,5"; Fase
73,6% a 5,9%
Osservabile con difficoltà al tramonto nella prima
metà del mese
In ottobre il piccolo pianeta sarà un soggetto
sempre piuttosto difficile da scorgere: lo

troviamo, nei primi giorni del mese, raggiungere la
massima elongazione orientale (23,3° E) il giorno
6 novembre. Sarà quindi visibile la sera,
guardando a ovest, immerso nella luce del
crepuscolo, ma non raggiungerà mai un’altezza
particolarmente elevata restando sopra l’orizzonte
di pochi gradi al tramonto del Sole.
Il piccolo pianeta si sposterà tra le costellazioni
dello scorpione, entro i cui confini rimarrà fino al 7
novembre, per passare poi nell’Ofiuco per tornare
infine nello Scorpione il 25 novembre. A questo

(^92) COELUM ASTRONOMIA
sempre più basse. Alle ore 0:00 del 1 novembre la
sua declinazione sarà di –14,3°, mentre alle stessa
ora del 1 dicembre avrà già raggiunto i –21,7°:
questo si tradurrà in una perdita del periodo di
luce (variabile secondo la latitudine) di circa 1 ora.
La notte astronomica, pertanto, comincerà in
media verso le 18:30 e terminerà alle 5:30 circa.

Free download pdf