Coelum Astronomia - #228 - 2018

(Rick Simeone) #1

http://www.coelum.com^141


Con un colpo d’ala ci spingiamo all’estremo nord
della costellazione, laddove si alza il braccio del
Gigante. Ed ecco che possiamo ammirare il
destino delle grandi nebulose in Orione: giovani
grappoli di stelle appena nate. Vediamo NGC
2169 , un giovanissimo ammasso stellare di 11
milioni di anni di età, dominato dalla rara gigante


blu HD 41943, ripreso al telescopio remoto ASTRA
#1.
Proseguendo ora il nostro viaggio nella volta
stellata, a nordest possiamo scorgere la Lince, una
linea zigzagante di deboli stelle, con la Giraffa in
alto alla sua sinistra, e l’Orsa Maggiore in basso
che sta iniziando la sua ascesa dall’orizzonte.

Sopra. NGC 2169. Un giovanissimo ammasso stellare in Orione, 11 milioni di anni di età, dominata da una rara
gigante blu, HD 41943. Data la grande massa di questi soli, ne vediamo una coppia già avviata allo stadio di
senescenza di gigante rossa. 3400 anni luce dalla Terra. Telescopio Remoto ASTRA #1(Ritchey-Chrétien, 1354
mm/5.4 & SBIG ST8XME su GM2000, Vidor, TV). Massimo Tatarelli.
Free download pdf