20 km orientato in senso nord-sud posto
all'estremità settentrionale degli Appennini (lato
mare Imbrium). La sua origine viene ricondotta al
Periodo Geologico Imbriano (da 3,8 a 3,2 miliardi
di anni fa). Nelle sue immediate vicinanze, a ovest
di Cape Fresnel, è possibile osservare le omonime
Rimae Fresnel, uno spettacolare sistema di larghi
solchi ramificati estesi per circa 100 km in
direzione sudovest-nordest per la cui
osservazione è richiesto un riflettore da 200 mm
ma, come sempre, molto dipenderà dal seeing e
dalla serata osservativa. Dal promontorio di Cape
Fresnel, l'estremità nord degli Appennini si
estende verso oriente con alcuni gruppi montuosi
che si innalzano relativamente isolati. Potrebbe
rivelarsi interessante anche l'osservazione del
cratere Santos-Dumont di 9 km di diametro, la cui
origine risale al Periodo Geologico Eratosteniano
(da 3,2 a 1 miliardo di anni fa). Ancora più a nord
le ultime propaggini degli Appennini costituite da
bassi rilievi collinari sparsi e vari piccoli craterini.
Questo varco fra i due giganteschi bacini da
impatto di Imbrium e Serenitatis viene delimitato
a nord dall'estremità meridionale dei monti
Caucasus col promontorio di Cape Faraday
costituito da un rilievo montuoso abbastanza
isolato. Potrebbe rivelarsi molto interessante
osservare al telescopio con vari poteri di
ingrandimento la successione dei rilievi montuosi
situati a nord di Cape Faraday i quali sono
sormontati da una ripida e uniforme linea di cresta
che, con andamento curvilineo, si dirige verso
nord. Altri dettagli da non perdere assolutamente
riguardano gli innumerevoli solchi e allineamenti
di piccoli craterini estesi su un'area di circa 60 km
di lunghezza, immediatamente a ovest dei rilievi
appena citati, anche se possiamo affermare che
quest'area, dalle caratteristiche molto simili alla
regione fra i crateri Copernicus e Stadius, si
estende nel mare Imbrium fino ai crateri Aristillus
e Autolycus. È degno di nota anche un gruppo
montuoso situato a est del promontorio di Cape
Faraday, che si innalza completamente isolato nel
mare Serenitatis ed esteso in direzione est-ovest.
La sera del 13 gennaio sarà molto semplice
individuare la regione lunare oggetto delle nostre
attenzioni, basterà cercare quello spettacolare
arco montuoso situato immediatamente a ovest
del mare Serenitatis.
168 COELUM ASTRONOMIA
Riferimenti storici
Promontorio Cape Fresnel: dedicato al fisico
e ingegnere francese Augustin Jean Fresnel
(1788-1827) noto per ricerche riguardo la
luce polarizzata.
Promontorio Cape Faraday: nome assegnato
da Birt e dedicato al fisico inglese Michael
Faraday (1791-1867) noto per i suoi studi
sulla liquefazione dei gas e
l'elettromagnetismo.