PRODOT TI // Mirrorless
94 Professional Photoshop
n Web: http://www.olympus.it n Prezzo: 1.999,00 € (solo corpo)
Tutto a portata di dito
Il display da 3’’ e 1.037.000 punti è di tipo touch
e consente di controllare tantissimi parametri,
come selezione e ingrandimento dell’area AF, la
connessione Wi-Fi, la modalità scena e altro ancora.
Capace di scattare fino a 60 foto al
secondo, robusta come un carro armato,
è la mirrorless ideale per sport e azione
Per la fotografia macro
L’STF-8 Twin Flash è il primo flash macro al mondo
resistente a spruzzi d’acqua, polvere e gelo.
Consente di gestire la potenza di ciascuna
parabola singolarmente o in coppia.
C’è poi una versione rinnovata dell’efficace
sistema di stabilizzazione dell’immagine
a 5 assi che, in combinazione ad esempio
con lo zoom 12-140mm f/4 IS, garantisce
fino a 6,5 stop di vantaggio sia negli scatti
fotografici sia nelle riprese a mano libera
(è possibile catturare filmati 4K nei formati
C4K, 4.096 x 2.160, e 4K/UHD, 3.840 x
2.160). Come su altre Olympus, è disponibile
l’opzione 50M High Res Shot per cui
vengono combinati 8 scatti per generale
una singola foto a 5 0 M P. Il prezzo è alto
per essere una Micro Quattro Terzi e ciò
spaventerà il semplice appassionato,
ma la qualità costruttiva da macchina “pro”,
le ottime prestazioni generali e le tante
funzioni ne fanno una valida alternativa
alle reflex anche in campo professionale.
O
lympus ha calato due assi con
la OM-D E-M1 Mark II. Il primo
è la spettacolare capacità di
scattare raffiche da 60 foto al secondo
(usando la modalità Pro Capture), sebbene
ci si debba “accontentare” di 18 fps nel
caso in cui si voglia mantenere attivi AF
continuo e tracking del soggetto – presta-
zioni che comunque superano quelle
di molte fotocamere professionali molto
più ingombranti, pesanti e costose.
Per mantenersi al passo di una velocità
di ripresa così rapida, il mirino elettronico
vanta una frequenza massima di aggiorna-
mento di 120 fps e un tempo di risposta
di soli 5 millisecondi.
Super autofocus
Il secondo asso nella manica di Olympus
è il nuovo sistema autofocus che vuole
sfidare per performance quello delle
reflex. È basato su 121 punti AF “on-sensor”,
tutti sia a rilevamento di fase che di
contrasto, sistemati secondo una disposi-
zione rettangolare che copre la maggior
parte dell’inquadratura (80% in larghezza,
75% in altezza). Il corpo in magnesio
e alluminio è resistente agli schizzi, alla
polvere e a temperature fino a -10°C.
L’otturatore è garantito per 200.000 scatti
e tra le opzioni c’è l’impugnatura HLD-9
che raddoppia l’autonomia della fotoca-
mera (classico punto debole delle mirror-
less) e offre controlli duplicati per facilitare
le riprese in senso verticale. La E-M1 II
monta il nuovo processore TruePic VIII
e un sensore Live MOS da 20,4 MP che
lavorano in coppia in un range di sensibili-
tà nativa tra 200 e 25.600, con la possibili-
tà di espansione verso il basso a ISO 64.
SCHEDA TECNICA
Sensore: Live MOS Micro Quattro Terzi (17,3
x 13 mm); 20,4 MP
Fattore di crop: 2x
Memory card: 2x SD/SDHC/SDXC
Mirino elettronico: 2.360.000 punti, coper-
tura 100%, ingrandimento fino a 1,48%
Risoluzione video max: 4K
(4.096 x 2.160), 30/24p, fino a 237 Mbps
Sensibilità: ISO 200-25.600
Autofocus: Ibrido a rilevamento di
fase/contrasto, 121 punti, tutti a croce
Scatto continuo: 60 fps con AF bloccato,
18 fps con AF attivo
Tempi di posa: 60-1/8000 di sec, Bulb
Peso8 574 g, solo corpo
Dimensioni: 134 x 91 x 69 mm
Batteria: Agli ioni di litio BLH-1; durata
(standard CIPA): 440 scatti circa
Occhio al dettaglio: grandi accessori e ottimo LCD
Olympus OM-D
E-M1 Mk II