Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
9. Ulteriori argomenti e problematiche relative ai

bambini che affermano di ricordare

vite precedenti

In questo capitolo prenderò in considerazione alcune domande che vengo­
no spesso rivolte o che comunque potrebbero insorgere a proposito dei casi di
cui mi sono fino ad ora occupato. Nei precedenti capitoli ho preso in esame vari
importanti argomenti ma, l'eterogeneo gruppo cui farò ora riferimento, compren­
derà questioni ben più importanti di quelle fino ad ora discusse.

La reincamazione e l'esplosione demografica


L'attuale popolazione mondiale umana consta approssimativamente di cin­
que bilioni di individui. Alla fine del diciottesimo secolo la popolazione mondia­
le era triplicata. Essa continua ora a crescere ad un ritmo vertiginoso tanto da far
venire il dubbio che vi siano abbastanza menti per abitare tutti i corpi che si
vanno via via formando.
Le persone che sollevano questa problematica sembrano presumere in mo­
do del tutto gratuito che vi debba essere una perfetta corrispondenza fra il nu­
mero di involucri fisici esistiti ed esistenti e le menti umane che vi possono abi­
tare. È tuttavia possibile fare ben altre speculazioni su tale argomento. Si potreb­
be ad esempio presumere che le menti umane vengano create a seconda delle
necessità e siano quindi abbinate ai vari corpi. Oppure si potrebbe ritenere che
le menti si possano scindere o duplicare in modo che una singola mente possa
poi abitare in due o più corpi; gli Eskimo, gli lgbo della Nigeria, i Tibetani, gli
Haida dell'Alaska e della Colombia Britannica e i Gitksan della Colombia Bri­
tannica, la pensano proprio così (1). Un'ulteriore possibile ipotesi si basa sul fatto


(l) Il concetto di scissura dell'anima nella reincamazione
RF. Spencer (1959, pag. 287-88) descrisse questo concetto fra gli Eschimesi, i Norbu, i Turnbull
(1969) e i Tibetani e De Laguna (1972) lo descrisse fra i Tlingit dello Yukatat. Io ne ho parlato in riferi­
mento agli·Haida (Stevenson, 1975b).

Free download pdf