Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
228 l Bambini che ricordano altre vite

bisognosi di cure (9). Rientrano in questo gruppo anche quelle persone che muo­
iono prima di aver assolto ai loro debiti.
Esiste anche un gruppo caratterizzato da coloro che hanno continuamente
bisogno di « lavorare per accumulare ». Parlo di quelle persone che sono sempre
assorbite dai loro affari e sono sempre alla ricerca del mantenimento e della sal­
vaguardia del loro benessere. Un uomo ritirato, che non abbia l'ambizione di
guadagnare di più, non potrà rientrare in questo gruppo, contrariamente ad un
attivo uomo d'affari (10).
Se consideriamo ora questi cinque gruppi di persone che morirono improv­
visamente (in modo violento o naturale) nell'infanzia, con un compito da portare
a termine o con un'enorme tendenza ad accumulare beni, possiamo riscontrare
che tutte le loro vite ebbero termine in uno stato di incompletezza. Al momento
della morte, avrebbero potuto sentirsi in diritto di godere di una vita più lunga
di quella che avevano vissuto e ciò, a sua volta, può avere ingenerato un grande
desiderio di rinascere, provocando probabilmente una reincarnazione molto più
rapida rispetto a coloro che muoiono al termine naturale di un'esistenza (11).
Esaminando i casi individuali, possiamo spesso rilevare la presenza simulta­
nea di due o più di tali fattori. Ad esempio, alcune delle personalità precedenti
decedute in seguito a morte violenta, perirono quando erano ancora dei bambini
e, alcune persone che avevano un compito da portare a termine, morirono vio­
lentemente o naturalmente in modo improvviso (12).


(9) Precedenti personalità decedute per cause naturali che hanno dovuto abbandonare i loro bambini
Esempi di ciò sono riscontrabili nei casi di Sukla Gupta, Lalitha Abeyawardena, Shanti Devi e
Swamlata Mishra. I bambini di Biya (la precedente personalità del caso di Swamlata Mishra) erano più
grandi di quelli lasciati dalle personalità precedenti degli altri casi al momento della loro morte.
(10) Precedenti personalità decedute per cause naturali che manifestarono il bisogno di « lavorare
per accumulare »
Esempi di ciò sono riscontrabili nei casi di Parmod Sharma, Suleyman Andary, Sunil Dutt Saxena,
Erkan Kilic e Indika Guneratne. Le personalità precedenti di tqtti questi soggetti, tranne nel caso di Su·
leyman Andary, erano ricche e bènestanti e possedevano più del necessario per vivere una vita agiata e
tranquilla. Per loro, il bisogno di « lavorare per accumulare » esprimeva una mania di immagazzinare e di
trattenere ciò che avevano.
(11) Desiderio di reincamarsi rapidamente
Il Budda insegnò che la causa che induce a rinascere, è dovuta ad un ardente desiderio di sperimen·
tare nuovamente i piaceri di un'incarnazione terrena. Non sono a conoscenza di affermazioni o di tradi·
zioni orali Buddiste che predicano una più rapida reincarnazione per coloro che presentano un desiderio
più forte di altri; ma una tale eventualità potrebbe essere un corollario della credenza primaria secondo
cui la rinascita avviene perché la si desidera.
(12) Precedenti personalità appanenenti a due o più sottogruppi
Esempi di ciò possono essere riscontrati nei casi di Puti Patra, Cevriye Bayri (morte violenta e con·
seguente abbandono dei propri figli ancora piccoli); Gopal Gupta, Erkan Kilic (morte violenta durante
un'attiva carriera nel mondo degli affari); Ampan Petcherat, Shamlinie Prema, Susan Eastland, Gillian e
Jennifer Pollock, Ruby Kusuma Silva (morte violenta in giovane età); Faruq Faris Andary, Rabih Elawar,
Michael Wright e Salem Andary (morte violenta verificatasi prima dei vent'anni).


http://www.ebook3000.com

Free download pdf