46 Le Scienze 6 15 novembre 2019
Illustrazione di Matteo Farinella
Modello classico Modello della macchina di previsione
Input
sensoriale:
mela
Contesto: cibo
Segnali
forti
dal basso
Segnali
dall’alto
Segnali
dal basso
Segnali
forti
dall’alto
Errore nella
previsione
sensoriale: frutto Una
faccia?
Origini della percezione
La concezione classica della percezione (in blu) sostiene che sia una finestra diretta su una realtà esterna. Segnali sensoriali scorrono dal basso,
entrando nel cervello tramite recettori in occhi, orecchie, naso, lingua e pelle, per rivelarci il mondo esterno per quello che è. I segnali verso il bas-
so all’interno del cervello si limiterebbero a raffinare l’oggetto della percezione. Viceversa, nella concezione della macchina di previsione (in verde)
il contenuto percettivo è trasmesso da previsioni verso il basso, fatte dal cervello in base a esperienze precedenti. I segnali dal basso funzionano so-
prattutto per trasmettere errori di previsione, che controllano le ipotesi del cervello. In questo modello la percezione è un’allucinazione controllata.