Fondato nel 1865
Quotidiano
Politico Economico Finanziario Normativo
€ 2 in Italia — Venerdì 1 Novembre 2019 — Anno 155°, Numero 301 — ilsole24ore.com Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. /
conv. L. /, art. , C. , DCB Milano
—domani oltre al quotidiano
Plus
Investire sui titoli
dell’Aim dopo
il caso Bio-on:
istruzioni per l’uso
Luca Salvioli
—a pagina
ilsole24ore.com
Lab24, gli eventi
dell’economia
a portata
di smartphone
FTSE MIB 22693,77 +0,21% | SPREAD BUND 10Y 144,60 +1,20 | €/$ 1,1154 +0,43% | ORO FIXING 1510,95 +1,26% | IndiciNumeri w PAGINE 28-
9 7 7 0 3 9 1 7 8 6 4 1 8
91101
Gli aeroporti
come fashion hub
Il lusso cerca spazi
Chiara Beghelli—a pag.
IL FORUM DI BOLZANO
Confindustria, patto digitale
tra Italia e Germania
Un’Europa che deve vincere la sfida
del digitale, per aumentare la pro-
pria competitività, e non subire le
strategia degli Usa e della Cina. È il
messaggio che arriva dal Forum di
Bolzano tra la Confindustria italiana
e quella tedesca (Bdi). —a pagina
In questi giorni sono previsti incontri
tra la cordata acquirente della nuova
Alitalia e Lufthansa a Francoforte. Lo
si apprende da fonti vicine alla trat-
tativa, secondo le quali gli incontri
dovrebbero servire a fare chiarezza
sulle condizioni poste dal gruppo te-
desco per la newco. —a pagina
Con la trasformazione di Syndial in
Eni Rewind, il gruppo Eni rafforza
la sua presenza nella trasformazio-
ne dei rifiuti urbani in bio olio e ac-
qua. E la società ambientale guidata
da Paolo Grossi punta a crescere
anche all’estero. —a pagina
PANORAMA
Syndial diventa Eni Rewind
per il business dei rifiuti
Alitalia, Lufthansa
pone le condizioni
Confronto al via
SALVATAGGI
AMBIENTE
PARLA ZINGARETTI (PD)
«Se Di Maio
ci ritiene avversari,
non possiamo
governare insieme»
Emilia Patta—a pag.
INDUSTRIA
STILE
BELLEZZA
OLD TECH. GLI EX FORNITORI WHIRLPOOL CRESCONO CON LE LAVATRICI ANALOGICHE
La sfida rétro. Mentre le multinazionali del “bianco” puntano su connettività, Iot e realtà aumentata, It Wash punta sulla semplicità Meneghello e Viola—a pag.
GESTIONI
Commissioni elevate
e rendimenti bassi spiegano
. miliardi di liquidità
Il governatore Visco:
«La ricchezza si tutela
con la crescita dell’economia»
Tra contanti e depositi nei conti cor-
renti, sono circa . miliardi di euro
i risparmi che gli italiani tengono par-
cheggiati senza investirli. Scottati dal-
l’alta volatilità dei titoli di Stati negli
ultimi anni, ora vedono che al crollo
della volatilità si è accompagnato
quello dei rendimenti, senza che sia
seguita la riduzione delle commissio-
ni. Nel euro investiti nelle
prime dieci Sgr italiane hanno reso lo
,% costando il ,%.Visco (Bankita-
lia): «La ricchezza si tutela con la cre-
scita dell’economia». —Servizi a pag.
Il risparmio italiano nel vicolo cieco
AUTOMOTIVE
Fca e Psa riscrivono la loro storia e
puntano a creare un gruppo da ,
milioni di auto vendute all’anno,
quarto al mondo. I due gruppi han-
no annunciato ieri un percorso ver-
so il progetto di fusione alla pari che
si snoda attraverso diversi passaggi
chiave. E prevede la creazione di
una holding olandese, la distribu-
zione ai soci di Fca delle quote di
Comau (società controllata e spe-
cializzata in robot di saldatura) e di
una cedola da , miliardi e lo spin
off da parte di Psa della controllata
Faurecia (componentistica) a fronte
del quale sarà poi distribuita una
cedola da , miliardi agli azionisti
della casa francese.
La nuova capogruppo con sede
in Olanda sarebbe quotata su Euro-
next (Parigi), Borsa Italiana (Mila-
no) e al New York Stock Exchange.
E a proposito di Borsa, i due titoli
hanno preso strade opposte, con
Fca a +,% a Milano e Psa in pic-
chiata a -,%. Il matrimonio tra
le due realtà consentirà di sviluppa-
re nuovi modelli, anche green. Alfa
prepara il minisuv elettrico.
—Servizi alle pagine -
Fusione alla pari
tra Fca e Peugeot
Nuovi modelli in vista
Divergenti le reazioni sui
mercati: Fiat sale dell’,%,
il titolo Psa cede il ,%
Segretario
Pd. Nicola
Zingaretti
MANOVRA 2020
Imponibile base al %,
ibride ed elettriche al %
e superinquinanti al %
Il Governo frena sull’aumento della
tassazione per le auto aziendali
previsto nel Ddl di bilancio, ma gli
aumenti restano. Dopo una giorna-
ta di polemiche , solo ieri sera fonti
del ministero dell’Economia hanno
precisato che l’aumento della tassa
sulle auto aziendali sale dal al
% del valore del fringe benefit e
arriverà al % solo per le auto su-
perinquinanti. La stretta, chiarisco-
no dal Mef, non riguarda i veicoli a
fini commerciali. Per le auto ibride
ed elettriche la quota imponibile re-
sterà come adesso al % del valore
convenzionale, mentre per tutte le
altre sarà al % (nella media Ocse).
In questo modo si attenua la misura
che avrebbe dovuto garantire
milioni, ma resta un aumento che
potrebbe raddoppiare il prelievo
per molti dipendenti. Ma la partita
non è chiusa : le forze politiche an-
nunciano battaglia in Parlamento.
Caprino, De Stefani e Patta
— a pagina
Auto aziendali, il Governo frena
sulla stretta ma restano gli aumenti
MENSE AZIENDALI
Incentivati
i buoni pasto
elettronici,
penalizzati
i cartacei
Sbaraglia e Sepio
—a pagina
PARTITE IVA
Riduzione
dei controlli
per chi usa
solo fatture
elettroniche
Mobili e Parente
—a pagina
AUTOSTRADE E DINTORNI
Benetton, prove
di convivenza
in famiglia
con i nuovi eredi
di Laura Galvagni
T
entativi di convivenza paci-
fica in casa Benetton, con la
famiglia che riafferma il suo
interesse e il suo pieno supporto
ad Atlantia. Tre rappresentanti dei
quattro rami della dinastia entre-
ranno nel board della holding e
delle sue controllate. Un ingresso
che di fatto non ha precedenti
concreti, considerato che solo
Gilberto Benetton ha preso posto
per qualche tempo nel board del
gruppo infrastrutturale. In parti-
colare, Sabrina Benetton, figlia
dello scomparso Gilberto, entrerà
nel consiglio della holding; Chri-
stian Benetton, erede di Carlo, farà
il suo ingresso in Adr, Aeroporti di
Roma, mentre Franca Bertagnin
Benetton, figlia di Giuliana, siede-
rà nel cda di Telepass. Nessuna
poltrona verrà occupata invece da
Luciano Benetton e dalla sua
dinastia. —a pagina
POLITICA INDUSTRIALE
La Commissione Ue e la sfida
di creare dei campioni europei
Fabrizio Onida—a pag.
IL FASCINO RASSICURANTE DELL’OGGETTO FAMILIARE
di Carlo Carboni
L
e nuove tecnologie consentono una trasformazione conti-
nua dei prodotti, dei modi di produrli e commercializzarli,
spesso a un ritmo più veloce di quanto i consumatori richie-
dano. Un vortice di mode e d'innovazioni può provocare uno
spaesamento del consumatore, di fronte a prodotti che ritiene
eccessivamente sofisticati per le sue esigenze e del cui funziona-
mento potenziale, il più delle volte, non ha conoscenza.
—Continua a pagina
Nel board. Sabrina Benetton, Christian
Benetton e Franca Bertagnin Benetton
L’INTERVISTA
Percassi: «Dal
modello Atalanta
a Westfield, ora
focus su Milano
olimpica»
Simone Filippetti—a pag.
Banca centrale europea.
Christine Lagarde dal
prossimo novembre
sostituirà Mario Draghi al
vertice della Bce
Isabella Bufacchi
—a pagina
Bce
Lagarde:
Germania
e Olanda
investano di più
0,1%
Il Pil nel terzo trimestre sale
dello ,% sul secondo e dello
,% su base annua. È la quarta
volta consecutiva che la crescita
congiunturale è pari a ,%.
Colombo, Tucci, Pogliotti
—a pagina
Congiuntura
Pil, continua
la stagnazione
E il lavoro
frena ancora
Edizione chiusa in redazione alle