Il Sole 24 Ore - 01.11.2019

(vip2019) #1

Il Sole 24 Ore Venerdì 1 Novembre 2019 9


Ilsole24ore.com


Lab24, l’economia a portata di smartphone


ONLINE


Un’area di sviluppo di nuovi


format con una forte


connotazione visuale


Classifiche interattive,


card, database, longread


e i motion graphic


Luca Salvioli


Diciotto momenti chiave, sfogliabili


in formato card, che seguendo una


timeline raccontano gli otto anni di


Mario Draghi alla presidenza della


Bce e le misure eccezionali messe in


campo, accompagnate dal grafico


con l’evoluzione dei tassi che con il


passare degli anni scendono e fini-


scono, per la prima volta, sottozero.


È l’ultimo progetto sviluppato su


Lab, online da pochi giorni in


coincidenza con la fine del mandato


di Draghi. Ed è il risultato di un la-


voro di team che coinvolge i giorna-


listi del Sole  Ore, lo sviluppo sof-


tware fatto internamente, il web


design, l’infografica e la grafica, la


sperimentazione in ambito video, i


dati dell’ufficio studi, la ricerca che


da anni porta avanti Infodata.


Un mix di competenze che ha una


lunga tradizione sul giornale e che


ha un suo spazio evolutivo sul digi-


tale, all’interno del Soleore.com.


Su lab.ilsoleore.com da oggi


sono raccolti i migliori lavori rea-


lizzati internamente, dai testi al co-


dice. Di più ne arriveranno nelle


prossime settimane. Lab è una


area di sviluppo di nuovi format di


racconto con una forte connotazio-


ne visuale. Pensati innanzitutto per


una fruizione su smartphone, dove


oggi la maggior parte degli utenti si


informa. I principali formati svi-


luppati al momento riguardano la


visualizzazione di classifiche inte-


rattive, le card, i database, i lon-


gread, i motion graphic. Altri ne ar-


riveranno, in una evoluzione rapi-


da come rapido è il cambiamento


del giornalismo digitale, inserito in


un contesto competitivo rivoluzio-
nato rispetto a pochi anni fa, dove

l’attenzione degli utenti è un bene


raro e prezioso, preso d’assalto dal-
le grandi piattaforme. Le classifiche

interattive hanno la loro massima


espressione con la storica indagine
sulla qualità della vita curata dal

Sole  Ore del Lunedì, che que-


st’anno vedrà la trentesima edizio-
ne e negli ultimi mesi ha visto un

percorso di avvicinamento con l’ar-


rivo di nuovi indici. Interrogando il
database si scoprono le province

italiane a partire dai numeri, si pos-


sono osservare tendenze e curiosi-
tà, mettere a confronto città diver-

se, guardare le edizioni passate.


Il formato card è invece adatto a
un racconto con una struttura più

semplice. Come carte da sfogliare


per cogliere l'essenza di un tema. Lo
abbiamo utilizzato per visualizzare

con un linguaggio molto grafico e


social le diseguaglianze all'interno
dell'Europa. Oppure le principali

misure di politica monetaria messe
in campo dalla banca centrale euro-

pea negli otto anni di Mario Draghi.


Il longread è un formato in


espansione, molto usato dalle
grandi testate internazionali per

articoli lunghi e reportage corredati


da immagini ampie e infografiche
di dettaglio. Lo spartiacque a livello

internazionale per questo genere


giornalistico fatto di racconto lun-
go, grafica interattiva, immagini

aeree e animazioni è stato “Snow


fall”, un approfondito reportage
pubblicato nel  dal New York

Times su una valanga che sorprese,


uccidendoli, alcuni sciatori. L'esito
di un lavoro di mesi che aveva mes-

so insieme professionalità molto


diverse ed è valso un pulitzer al
giornale americano nel . Su

Lab abbiamo utilizzato il lon-
gread per raccontare “Dove nasce la

nuova Italia” industriale; con re-


portage da luoghi chiave come la
ricerca di Pisa e l'industria vicenti-

na: un lavoro che si è aggiudicato il


premio State Street . Oppure
per “la lunga cavalcata degli smar-

tphone” dai tempi di Nokia a oggi,


con una chart dinamica e interro-
gabile che segue l'evoluzione del

cellulare negli anni, i principali mo-


delli, i protagonisti, le quote di
mercato. Si parte dalla prima tele-

fonata fatta da Marty Cooper nel


 con un grosso Motorola fino
all'avvento dello smartphone come

oggetto irrinunciabile, in una evo-


luzione che ha lasciando sul terre-
no le macerie di aziende travolte

dall'innovazione di Apple, Google e,


negli ultimi anni, la determinazio-
ne di Huawei. Per quanto riguarda

i video, che in generale stanno vi-


vendo una forte crescita sull’online,
la sperimentazione si sta concen-

trando sul motion graphic: anima-


zioni e grafica che insieme all’ana-
lisi giornalistica ci hanno consenti-

to, ad esempio, di raccontare che


cos’è lo spread, un termine diventa-
to molto popolare in Italia dal ,

in un videoracconto che spiega per-
ché il differenziale di rendimento

tra Btp decennale e bund è un para-


metro importante e che conse-
guenze ha sul bilancio di uno stato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’INIZIATIVA


lab24.ilsole24ore.com


Lab24 è una area di sviluppo di


nuovi format di racconto con una
forte connotazione visuale.

Pensati innanzitutto per una


fruizione su smartphone, dove
oggi la maggior parte degli utenti

si informa.


I principali formati sviluppati al
momento riguardano la

visualizzazione di classifiche


interattive, le card, i database, i
longread, i motion graphic.

Su lab24.ilsole24ore.com da oggi


sono raccolti i migliori lavori
realizzati internamente, dai testi

al codice.


L'era Draghi. Il “whatever it takes” che ha salvato l'euro, l'insieme di misure non
convenzionali messe in campo. Gli anni di Draghi alla Bce spiegati con 18 card e il

grafico dinamico dei tassi.


Il database della qualità della vita. La storica indagine curata dal Sole 24 Ore del
lunedì sul digitale offre le classifiche interattive, i confronti con gli anni

precedenti, le pagelle delle province e i confronti.


Che cos'è lo spread? Un video con animazione, grafiche e analisi spiega con un


linguaggio semplice l'importanza del differenziale tra btp decennale e bund.


La lunga cavalcata degli smartphone. Un tempo era Nokia leader incontrastato,


poi tutto è cambiato. Una timeline spiega la rivoluzione del mercato a partire dai


numeri e i nuovi protagonisti.


Le prime 10 aziende al mondo dal 1994 a oggi. In 25 anni sono cambiate le


aziende ai vertici globali per utili, capitalizzazione e ricavi. È cambiata le geografia e


i settori: un lavoro di dataviz e analisi racconta il cambiamento.


L'Europa spezzata. I principali numeri che raccontano le differenze all'interno del


Vecchio Continente, dai redditi alla scena delle startup, presentati con un


linguaggio grafico e social.

Free download pdf