Corriere della Sera - 17.10.2019

(Michael S) #1


CorrieredellaSera Giovedì17Ottobre2019 41


N. Elenco partecipazioni Società Cooperative
1 C.C.V.CONSORZIO COOP.VE VIRGILIO-‐Milano
2CFI-‐COOPERAZIONE FINANZAIMPRESA S.c.p.a.-‐Roma
3 CO.AR.CO-Soc. Cons.ar.l. -BolognaEsclusione deliberata 27/6/2016
4CO.VE .CO.-‐CONS.VENETOCOOP.VO-‐Marghera(VE)/KOSTRUTTIVA
5 CONAI
6 Consorzio Bolognese Energia “Galvani” Soc.Cons.ar.l.-‐Bologna
7 CONSORZIO CAVE BOLOGNA S.c.r.l.-‐Castelmaggiore (BO)Recesso operato il 30/8/2017. Da
liquidare la quota
8 CONSORZIO CONA-‐Carpi (Mo)
9 CONSORZIO LA TORRE DEL CASTELLO-‐Castelmaggiore (BO)
10 CONSORZIO SANPAOLO-‐Medicina (Bo)
11 CONSORZIO TIROASEGNO-‐San Giovanni inPersiceto (Bo)
12 COOPERATIVAP.R. LIBERA TERRA-‐San GiuseppeJato (PA)
13 ICIE Soc. Coop.ar.l.-‐Roma
14 ITALIA CONSORZIO STABILE in liquidazione-‐Roma
15 NUOVASCENA Soc. Coop.ar.l.-‐Bologna
16 UNIFICA Soc. Coop. (ex-‐CIPE AS.c.r.l.)-‐Bologna
N. Elenco partecipazioni indirette/Società di progetto
1 CO.RE.B4
2 CO.RE.BE.A
3 COFERI
4 CONSORZIO COSTRUTTORIPAGANICA
5 CONSORZIO STRADE SICURE-‐Roma
6 FENICE S.r.l.-Bologna
7NOVAMETRO
8PANTANO
9 PROG.ESTE S.p.A.-‐Carpi (MO)
10 STRESS Soc. Cons.ar.l.
11 TUSCOLANIA S.r.l.-Bologna
N. Elenco altre partecipazioni
1 AZZURRA S.r.l.-‐Bologna
2 BANCA MONTE DEIPASCHI DI SIENA-‐Siena
3 CCFS (ex Consorzio Coop.voFerrovie Reggiane)-‐Reggio Emilia
4CO-‐OPERAS.p.A.
5 FIBO S.p.A.-‐Bologna
6 FORNACI MARZO 88 S.r.l.-‐Salerno
7 GOLF CLUB MODENA S.p.A.
8 HOLMO S.p.A. (Pegno CCFS)
9 IN.ROMA.FI. S.r.l.-‐Roma
10 SPRING2S.r.l.-‐Modena
g) Beni immobili gravati da ipoteche e/o privilegio speciale
Alla Data di Riferimento la Procedura risulta intestataria dei seguenti immobili gravati da ipoteche e/o privilegio generale
immobiliare.
LOTTO COMUNE INDIRIZZO Ipoteca/Privilegio
55 Bologna Via Fava (Triumvirato) BPER
60 San Giovanni inPersiceto (Bo) Via PierPaolo Pasolini Fi.Bo.
61 Minerbio (Bo) Via Marconi Fi.Bo.
62 Valsamoggia (Bo) località Bazzano, Via del Bucco Fi.Bo.
63 Medicina (Bo) Via SanPaolo Fi.Bo.
69 Castel Maggiore (Bo) Via Matteotti Bancadi Bologna/
Fi.Bo.
70 San Pietro in Casale Bo Zona espansione residenziale Fi.Bo.
75 San Giovanni inPersiceto (Bo) Fraz. S. Matteo della Decima “ExVeneta” BPER/Fi.Bo.
76 San Giovanni inPersiceto (Bo) Fraz. S.Matteo della Decima “Bolina” BPER/Fi.Bo.
77 Galliera (Bo) Via delParco, I0 Fi.Bo.
78 San Giovanni inPersiceto (Bo) Fraz. S. Matteo della Decina “Ex Scuola
Gandolfi”

BPER/Fi.Bo.

81 Casalecchio di Reno (Bo) ViaRonzani47-‐ 49 Fi.Bo.
83 Bologna Cimitero di BorgoPanigale Fi.Bo.
84 Bentivoglio (Bo) Funo di Argelato Fi.Bo.
85 Bologna Via Pallavicini Fi.Bo.
86 Bologna Via Zanardi “PoderePescarolo” Fi.Bo.
67 Pianoro (Bo) Ex Mulino S.Ansano Fi.Bo.
h) Beni mobiliari ed immobiliari
La Procedura detiene altresì alcuni residuali beni mobilienumerosi asset immobiliari, sui quali nonèiscritto alcun
gravame.
Peralcuni di detti immobili, strumentali all’attività ordinaria (l’attuale sede della Liquidazione),èinc orso di svolgimento la
procedura competitiva finalizzata alla relativa cessione; per altri la Procedura reputa opportuno proseguire, ai fini di una
migliore valorizzazione commerciale, l’iter urbanistico volto,atitolo esemplificativoenon esaustivo:
-all’approvazione dei Piani Strutturali Comunali adottati;
-all’approvazione dei Regolamenti Urbanistici Edilizi;
-all’attivazione di eventuali procedure per l’inserimento delle aree nell’ambito dei Piani Operativi Comunali;
-alla sottoscrizione di accordi ex.Art. 18 L.R. 20/2000es.m.i ai fini dell’inserimento nei Piani Operativi Comunali;
-all’approvazione diVarianti ai PianiParticolareggiati di iniziativa Pubblica e/o Privata;
-alla rinegoziazioneesottoscrizione di Accordi di Programma.
Di seguito l’elenco degli immobili:
N. LOTTO COMUNE DESCRIZIONEETIPOLOGIA
1 13 Castel Guelfo (Bo) Via Berlinguer7abitazioneeautorimessa
2 20 San Lazzaro di Savena (Bo) Via Bugamelli autorimessa
3 23 San Lazzaro di Savena (Bo) Via Caselle 17 autorimessa
4 24 San Lazzaro di Savena (Bo) Via Caselle 17 autorimessa
6 57 Casalecchio di Reno (Bo) Via Cimarosa “ex Giordani” capannone
7 58 Castel Maggiore (Bo) Villa Gelmi-‐Via Passo
Pioppe

posto auto+area urbana

8 59 Roma Via Antamoro 11 posti auto
9 82 Bologna Via Zanardi 372/2 Ufficieopificio ex Steelma
con parcheggi
10 87 Grizzana Morandi (Bo) Via Marconi terrenoagricolo
11 88 Bologna Via Aretusi area verde
12 89 San Lazzaro di Savena (Bo) Via Caselle area verdeeparcheggio
13 90 San Lazzaro di Savena (Bo) Loc. Idice Via Andreoli terrenoagricolo
efabbricato rurale
14 91 Loiano (Bo) Cava dismessa terreni
15 92 San Lazzaro di Savena (Bo) ViaPalazzetti terreniagricoli
16 93 Valsamoggia (Bo) Località Savigno Croce
delle Pradole

terreni

17 94 Valsamoggia (Bo) località Bazzano terreni con diritti
edificatori
18 95 Sasso Marconi (Bo) area ex “Grandi Lavori” industriale
19 96 LASES (TN) terreno non edificabile
i) Gli ulteriori beni di qualsiasi natura,nessuno escluso, compresi nell’attivo di Cooperativa Costruzioni alla data di
Omologa Definitivaoche,aqualsiasi titolo,dovessero sopravvenire successivamente alla stessa -‐ anche per effetto delle
azioni promosse dalla Procedura-‐ ed oggetto di trasferimento all’Assuntore, ivi inclusiicrediti e/o gliapporti derivanti
dalla pregressa partecipazione della cooperativa in bonis in associazioni temporanee di imprese, consorzi, società con-
sortiliosocietà di progettooaltre forme di partecipazione, restando per contro espressamente esclusa ogni eventuale
passività che possa essere connaturata, connessa e/o derivare da tali forme di partecipazione.
***
CONDIZIONI, OGGETTOETERMINI DELLA PROPOSTACONCORDATARIA
Il Proponente, quale soggetto terzo ai sensi dell’art. 214, 1° comma L.F., formulaPROPOSTADICONCORDATO
per la Liquidazione coatta amministrativa della “COOPERATIVACOSTRUZIONI SOCIETÀCOOPERATIVA” in sigla COOP
COSTRUZIONI, dichiarata con DM n. 627/2015 del 16/12/2015, secondoiseguenti termini (di seguito la “Proposta”).


  1. Obiettivi
    La proposta ha la finalità di consentire:
    (i) la celere liquidazione dei creditori concorsuali della Procedura definitivamente ammessi allo StatoPassivo,oche
    verranno in futuro ammessi laddove pendano contenziosi di opposizione ovvero siano stati assunti provvedimenti di
    ammissione con riserva;
    (ii) laddove ritenuto meritevole di interesse, la prosecuzione ed il completamento delleattività sugli immobili di proprietà;
    (iii) il mantenimento della forza lavoro al servizio della Procedura presente alla data di Omologa Definitiva.
    Fatto salvo quanto sopra specificato,appare opportuno precisare che, alla luce della complessiva situazione economico-‐
    finanziaria emersaaseguito dell’apertura della Procedura,nonappare verosimile che possa essere perseguita la continui-
    tà dell’attività produttiva di impresa,diretta e/o indiretta,già di fatto interrotta all’atto della sottoposizione della cooperativa
    alla liquidazione coatta amministrativa.
    Gli obiettivi sopra citati verrannoattuati dal Proponente, in propriooper mezzo di società controllata neo costituita da
    nominare, la quale diverrà diretta trasferitaria dell’attivo di Cooperativa Costruzioni ai sensi della presente Proposta.

  2. Oggetto
    Oggetto della Propostaèilt rasferimento all’Assuntore alla data di Omologa Definitiva dell’intero complesso delleattività
    presentiefuture, ricomprese nell’attivo di Cooperativa Costruzioni, costituite da un insieme di creditiperformingenon
    performingedic ontenziosoattivo, in essereodefinito,edir apporti giuridici, ivi compresi quelli nascenti dai contratti che
    danno titolo ai crediti ceduti, nonché di tutte le azioni di pertinenza della massa.
    In particolare, la Proposta ricomprende:
    (i) tuttiibeni (inclusi in via esemplificativa gli immobili edimobili), idiritti (ivi compresi quelli di credito, anche di natura
    fiscale, esistentiefuturi, maturatiematurandi), le partecipazionielea zioni, fatta solo eccezione:


a) peribeni immobili oggetto di ipoteca identificati coniLotti nn. 69, 76e78, iquali resteranno nella titolarità della
Procedura per l’istituzione diapposite aste voltealiquidare gli stessieasoddisfareirelativi creditori;
b) per la liquidità,che sarà effettivamente utilizzata dal Commissario Liquidatore per l’esecuzione dei pagamenti concor-
datari previsti dalla Proposta, come di seguito meglio specificato;
(ii) le passività, limitatamenteaquanto stimatoerappresentato al precedente Capo I, per il soddisfacimento delle quali il
Proponente formula la presente Proposta di concordato.
3.Ipagamenti concordatari
La Proposta prevede che vengano effettuati direttamente dal Commissario Liquidatore (salva diversa disposizione degli
Organi della Procedura)ipagamenti di seguito esplicitatiafavore del ceto creditorio.
Detti pagamenti si intendono da eseguirsi mediante impiego:
-della liquidità disponibile presso la Procedura alla data di effettuazione dei medesimi;
-per il residuo occorrente, mediante l’Apporto.
3.aPagamento integrale dell’Imposta di Registrodovuta sul decreto di omologa della Proposta che verrà emesso dal
Tribunale di Bologna, nell’ammontare che sarà liquidato dalla competente Agenzia delle Entrate con riferimento all’onere
concordatario effettivo previsto dalla Proposta alla data di Omologa Definitiva, con riserva di eventuali impugnazioni
avverso detti importi liquidati.
Pagamento integrale degli oneri in prededuzione,quando dovuti, inclusa l’I.V.A., gli accessori di leggeeler itenute, per
un ammontare omnicomprensivo stimato inEuro 5.750.000,00,entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di Omologa
Definitiva, fatta salva la sollecita presentazione delle richieste di liquidazione dei compensielat empestiva emissione del
relativo provvedimento.
Qualora il competente organo decisionale adibito non abbia liquidato le spese edicosti della Procedura in prededuzione
entro la data di Omologa Definitiva, il predetto termine di 30 (trenta) giorni lavorativi decorrerà dalla data del successivo
provvedimento con cui il medesimoavrà liquidato detti oneri.
Essendo l’ammontare dei crediti prededucibili oggetto di stima funzionale al calcolo del fabbisogno complessivo e, quindi,
dell’Apporto, il Proponente si impegna inderogabilmente sin da oraafarsi carico integralmente degli oneri suddetti.
3.a1Pagamento integrale dellePassività potenziali di cui alp.to a1)del Capo I, che dovessero essere ammesse
in via definitiva, entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di definitivo accertamento della sussistenza del
credito-enei limiti dello stesso-oentro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di Omologa Definitiva, qualora
successiva, con accantonamento integrale, nelle more, della somma massima omnicomprensivapari ad Euro
3.905.000,00.
Qualora il credito sia definitivamente ammesso in prededuzioneoalp rivilegio generale,esso verrà integralmente soddisfatto.
Qualora il credito non sia ammesso,osia ammesso parzialmente per un importo inferiore,oancora sia declassato al chi-
rografo, la porzione ammessa in prededuzioneoinp rivilegio, se esistente, sarà integralmente soddisfatta, mentre quella
ammessa in chirografo lo sarà alle medesime condizioni previste per tale categoria di creditori.
3.bPagamento dei crediti privilegiati ipotecari di cui alp.to b) del Capo Imediante
(i) la corresponsione degli importi accantonatiaseguito delle alienazioni giàavvenute-già oggetto del citato sesto riparto
-per l’importo complessivo diEuro 583.731,16,dicui Euro 88.347,97 destinatiaBPER Banca S.p.A.,Euro 451.213,53
destinatiaBorgese1S.r.l. ed Euro 44.169,66 destinati ad Unipolrec SpA;
(ii)l’attribuzione dei flussi rinvenienti dalla cessione, effettuata dalla Procedura mediante esperimento di asta competitiva,
degli immobili gravati da ipoteca identificati coi Lotti 69, 75, 76e78, nella misura effettivamente spettante al creditore
ipotecario in base alla causa di prelazione vantata ed al netto di tuttiicosti, spese, tasse, imposte ed oneri relativi, da
imputare al ricavato delle singole vendite.
Il credito privilegiato ipotecario che non risulterà soddisfattoattraverso il realizzo degli immobili gravati verrà declassato
al rango chirografarioepagat onella misura prevista per tale rango nella Proposta.
Ipagamenti relativiagli importi già accantonati-qualora non eseguiti medio tempore in forza del sesto riparto parzia-
le -saranno effettuati dal Commissario Liquidatore entro 30 (trenta) giorni lavorativi decorrenti dalla data di Omologa
Definitiva.
Aseguito alla cessione dei beni immobili oggetto di gravame identificati coi Lotti 69, 75, 76e78edel conseguente incas-
so dei corrispettivi di competenza,irelativi pagamenti-tenuto conto di tuttiicosti, spese, tasse, imposte ed oneri relativi
-saranno effettuati dal Commissario Liquidatore entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di perfezionamento di ogni
singola vendita,oentro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di Omologa Definitiva, qualora successiva. Con riferimento
al Lotto 75, si precisa che alla data odierna lo stessoègià stato alienato dalla Procedura.
3.cPagamento dei crediti privilegiati generali con privilegio mobiliareeimmobiliare di cui alp.to c) del Capo I
mediante:
(i) la corresponsione delle somme accantonateaseguito delle alienazioni giàavvenuteegià oggetto del sesto riparto per
complessiviEuro 234.564,87,dicui Euro 39.920,87 destinati all’Agenzia delle Entrate ed Euro 194.644,00 destinati
aFinanziaria Bolognese S.p.A.;
(ii) il pagamento dell’importo accantonatoedar ipartire in favore del creditoreFinanziaria Bolognese S.p.A.-inf unzione
delle vendite già effettuate-per complessiviEuro 1.902.892,89;
(iii) il pagamento della somma diEuro 1.184.950,91,dicui Euro 120.950,91 destinati all’Agenzia delle Entrate ed Euro
1.064.000 destinatiaFinanziaria Bolognese S.p.A.,avalere sulle residue quote privilegiate dei loro crediti.
Ad esito di detti pagamenti, il creditore Agenzia delle Entrate vedrà integralmente soddisfatto il proprio credito privilegiato,
mentre il credito privilegiato diFinanziaria Bolognese S.p.A. che non risulterà soddisfatto, pari ad Euro 585.505,11, verrà
declassato al rango chirografarioepagat onella misura prevista per tale rango nella Proposta.
Detti pagamenti-qualora non eseguiti medio tempore per effetto della intervenuta autorizzazione del sesto riparto par-
ziale (rispettivamente per Euro 39.920,87 in favore dell’Agenzia delle EntrateediE uro 194.644,00 in favore diFinanziaria
Bolognese SpA)‐saranno effettuati dal Commissario Liquidatore entro 30 (trenta) giorni lavorativi decorrenti dalla data
di Omologa Definitiva.
3.dPagamento dei crediti privilegiati pignoratizi di cui alp.to d) del Capo Imediante il pagamento dell’importo di
Euro 150.100,00destinato al creditore C.C.F.S. S.C.avalere sui propri crediti pignoratizi.
La porzione dei crediti pignoratizi che non risulterà soddisfatta, pariacomplessivi Euro 14.657.620,64, verrà declassata
al rango chirografarioepagat anella misura prevista per tale rango nella Proposta.
Qualora richiesto dal Commissario Liquidatore, l’Assuntore si impegnaadepositare, entro 30 giorni dal ricevimento di
richiesta scritta in tal senso, una dichiarazione scritta del creditore C.C.F.S. S.C. con cui quest’ultimo accetta il trattamento
previsto in suo favore dalla presente Proposta di concordato.
Detti pagamenti saranno effettuati dal Commissario Liquidatore entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di Omologa
Definitiva.
3.ePagamento dei crediti privilegiati generali residui di cui alp.to e) del Capo Iper l’importo massimo omnicom-
prensivo pari adEuro 393.484,07entro 30 (trenta) giorni lavorativi decorrenti dalla data di Omologa Definitiva-qualora
non eseguiti medio tempore in esecuzione del citato sesto riparto-salvo verifica da parte del Commissario dello stato
della consistenza del credito ovvero del diritto di ciascun creditoreapercepire le somme ad esso dovute.
3.e1Pagamento, prevedendone l’accantonamento, nella misura del 100%,dei crediti periquali pende giudizio
di opposizioneexart, 98 L.F.per il riconoscimento del privilegio, nonché delle domande di insinuazione ultra-
tardivaalpassivo non ancora esaminate che contengano la richiesta di ammissione in privilegio, nonché delle
passività potenziali meglio illustrate alp.to e1)del Capo Iper l’importo massimo omnicomprensivo stimato pari
adEuro 347.611,30ovvero per il diverso minor importo che dovesse essere riconosciuto in via definitiva all’esito dei
relativi contenziosi.
Il pagamentoavverrà entro 30 (trenta) giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui verrà comunicato per iscritto all’Assun-
tore il provvedimento con cui ciascun creditore sarà stato ammesso in via definitiva allo stato passivo,restando inteso che
nel caso in cui la predetta comunicazione dovesse essere precedente alla data di Omologa Definitiva,i30( trenta) giorni
lavorativi decorreranno da quest’ultima.
3.f1Pagamento dei crediti chirografari non postergati di cui aip.ti f1)ef4)del Capo Inella misura percentuale
del14,51%(quattordici virgola cinquantuno per cento) del credito ammesso al passivo in via definitivaenon postergata.
Ipagamentiavverrannoafavore di ciascunavente diritto entro 90 (novanta) giorni lavorativi decorrenti dalla data di
Omologa Definitiva, salvo verifica da parte del Commissario dello stato della consistenza del credito ovvero del diritto di
ciascun creditoreapercepire le somme ad esso dovute, fermo restando l’obbligo di pagamento in favore dei creditori
muniti di privilegio speciale da declassare al chirografo per effetto dell’incapienza dei beni sui quali insiste il loro diritto di
prelazione-meglio illustrati al p.tof4)d el CapoI-per la sola porzione di credito che risulterà effettivamente declassata,
in quanto non soddisfatta ai sensi dei p.ti 3.b, 3.ce3.d che precedono.
3.f2Pagamento, prevedendone l’accantonamentoovvero fidejussione bancaria, dei crediti di cui aip.ti f2), f3)
edf5)del Capo Inella misura percentuale del14,51%(quattordici virgola cinquantuno per cento) calcolata sul valore
nominale dei crediti che dovessero essere ammessi al passivo in via definitiva con rango chirografario.
Il pagamentoavverrà, salvo verifica da parte del Commissario Liquidatore dello stato della consistenza del credito ovvero
del diritto di ciascun creditoreapercepire le somme ad esso dovute, entro 90 (novanta) giorni lavorativi decorrenti dalla
data in cui verrà comunicato per iscritto all’Assuntore il provvedimento con cui il creditore verrà ammesso al passivo, in
via definitivaesenza riserva, restando inteso che nel caso in cui la predetta comunicazione dovesse essere precedente
alla data di Omologa Definitiva,i90( novanta) giorni lavorativi decorreranno da quest’ultima.Percontro, qualorairelativi
crediti risultassero definitivamente esclusi dallo StatoPassivo, ovvero ammessi solo parzialmente, le maggiori som-
me accantonate verranno restituite e/o liberate in favore dell’Assuntore, entro 30 (trenta) giorni lavorativi dal verificarsi
dell’accertamento della definitiva esclusione, ovvero ammissione parziale del relativo credito.
3.gTutti ipagamenti di cui al presente capitolo3verranno effettuati nei termini indicati, previa verifica da parte dell’As-
suntoreedel Commissario Liquidatore ed in accordo con quest’ultimo, dell’effettivo diritto di ciascun creditore di perce-
pire il riparto, tenuto conto delle situazioni ancora in divenireedelle possibili modifiche dello StatoPassivo che possano
ancora intervenire in ossequio alle decisioni assunte dal Commissario Liquidatore in sede di ammissione al passivo dei
singoli crediti.
Si specifica, nella misura in cui il principio di seguito enunciato possa concretamente trovareapplicazione, che l’importo
complessivo ricevuto da ciascun creditore con il riparto concordatario sarà comprensivo di IVA,qualora dovuta,in analogia
aquanto previsto dalla Risoluzione n. 127/E del3aprile 2008, emanataaseguito di interpello proposto ex art. 11,legge
27 luglio 2000, n. 212, con cui l’Agenzia delle Entrate ha indicato che «...se il piano di riparto,approvato dal giudice falli-
mentare, dispone il pagamento parziale del credito riguardante le prestazioni professionali rese ante fallimento, ancorché
Io stesso faccia riferimento alla sola voce imponibile Iscritta tra crediti privilegiati, sotto il profilo fiscaleiprofessionisti
emetteranno fattura per un importo complessivo pariaquello ricevuto dal curatore, dal quale andrà scorporata l’IVA
relativa”.Pertanto, il riparto concordatario previsto dalla Proposta dovrà intendersi comprensivo di IVA, qualora dovuta.
3.hLa soddisfazione di eventuali crediti assistiti da garanzia oppure ammessi al passivo di Cooperativa Costruzioni in
virtù di assunzione di garanzia, ivi incluse le relative posizioni di regresso,avverrà nei termini ed alle condizioni formulate
nella Proposta, previa verifica dell’avvenuta escussione della relativa garanziaedel conseguente pagamento, nonché a
seguito di dichiarazione espressa rilasciata dal creditore cheattesti il mancatooparziale recupero del credito medesimo
in via definitiva, tenuto conto di quanto ricevuto e/o ancora da ricevere dai garantiodall’obbligato principale,ecomunque
nei limiti dell’intero credito in linea capitaleeaccessori.
3.iIn ossequioaquanto previsto dall’art. 135 L.F., ciascun creditore della Procedura, subordinatamente al ricevimento
del pagamento delle somme al medesimo dovuteecon efficaciaapartire dal momento di ricevimento di tale pagamento,
si riterràaver rinunciatoaqualsiasi ulteriore pretesa, diritto, ragione od azione relativa al pagamento del saldooaqual-
siasi altro titolo, in dipendenza, causaoinc onnessione dei/conirispettivi crediti, sia nei confronti della Procedura sia nei
confronti dell’Assuntore.
3.jLe somme accantonateafavore dei creditori irreperibili e/o estinti dovranno restare depositate, secondo quanto
previsto dall’art. 117, quarto comma L.F., restando inteso che, decorso il termine di cinque anni ivi previsto, le stesse
saranno trattenute dall’Assuntore, dapprima in via provvisoria fino alla decorrenza del termine decennale di prescrizione,
esuccessivamente in via definitiva, laddoveenella misura in cui gli stessi creditori estinti e/o irreperibili,osuccessori ed
aventi causa, non ne abbiano fatto medio tempore richiesta scritta.
Previa autorizzazione degli organi della Procedura, le predette somme potranno essere prelevate dall’Assuntore anche
prima del termine di cinque anni di cui al precedente comma, se sostituite da idonea garanzia bancariaaprima richiesta.
3.kCon riferimentoatutti ipagamenti previsti dalla presente Propostaemeglio dettagliati al presente capitolo 3, il
Proponente potrà riservarsi in ogni caso il diritto di compensare gli importi dovuti ai relativi creditori con l’eventuale
controcredito derivante dalle azioniodai crediti allo stesso trasferiti alla data di Omologa Definitiva.
4.L’ Apporto-LeGaranzie della Proposta
Nella seguenteTabella si riassumonoipagamenti, esposti nella loro misura massima, che il Commissario Liquidatore, a
seguito della data di Omologa Definitiva,sarà tenuto ad effettuare per effetto della presente Proposta utilizzando dapprima
la liquidità già presente e, per il residuo occorrente, l’Apporto che verrà effettuato dal Proponente assuntore in tempo utile
per dar luogo ai pagamenti ai sensi della Proposta:
TABELLA DELFABBISOGNO MASSIMOEDELL’APPORTO

Rif.§-Descrizione pagamento


Valori Nominali Impegno ConcordatarioMassimo
Importo %Importo
3.a -Pagamento degli oneri in prededuzione 5.750.000,00 100% 5.750.000,00
3.a.1 -Pagamento delle passività potenziali in
prededuzione 3.905.000,00 100% 3.905.000,00
3.b -Pagamento dei creditori privilegiati ipotecari(i) 12.815.262,09 n.a. 583.731,16
3.c -Pagamento dei creditori privilegiati generali
con privilegio mobiliareeimmobiliare 3.907.667,58 n.a. 3.322.162,47
3.d -Pagamento dei creditori privilegiati pignoratizi 14.807.720,64 n.a. 150.100,00
3.e -Pagamento dei creditori privilegiati generali residui 393.484,07 100% 393.484,07
3.e.1 -Pagamento delle passività potenziali in privilegio 347.611,30 100% 347.611,30
3.f.1 -Pagamento dei creditori chirografari non postergati
edei creditori privilegiati speciali, limitatamente alla
porzione di credito declassataachirografo

152.432.831,70 14,51% 22.118.003,88


3.f.2 -Pagamento dei creditori chirografari ammessi
con riserva, dei c.d. “ultratardivi”edegli opponenti 81.392.731,18 14,51% 11.810.085,29
Totalefabbisogno per pagamenti concordatari 48.380.178,17
Liquidità della Procedura alla Data Di Riferimento (a dedurre) 24.021.482,96
Apporto 24.358.695,21

Note:
(i)= oltreaquanto previsto al§3.b
L’Apporto per l’adempimento degli impegni assuntiafronte della Propostaèrappresentato-nella sua misura massi-
ma ed omnicomprensiva-dalle somme necessarie per il soddisfacimento dei creditori risultanti dallo StatoPassivo
della Procedura, nonché dall’impegno al soddisfacimento dei creditori le cui ragioni di credito siano comunque state
fatte valere prima della Data di Riferimentoeper le quali non vi sia ancora un provvedimento di definitivo ricono-
scimento/rigetto delle ragioni creditorie, il tutto nella misuraecon le modalità stabilite nella Proposta medesima e
limitatamenteagli importi in essa previsti.
L’Apporto offerto dall’Assuntore sarà garantito, alternativamente:
(I) mediante il versamento, entro 30 giorni lavorativi decorrenti dalla scadenza del termine per le opposizioni dei
creditori di cui all’art. 214, terzo comma L.F., oppure, in presenza di opposizioni, entro 30 giorni lavorativi decorrenti
dal momento in cui si esauriscono le relative impugnazioni,di una somma pari all’Apporto suapposito conto corrente
vincolato alla soddisfazione delle obbligazioni concordatarie; oppure
(II) mediante il rilascio, entro 30 giorni lavorativi decorrenti dalla scadenza del termine per le opposizioni dei creditori
di cui all’art. 214, terzo comma L.F., oppure, in presenza di opposizioni, entro 30 giorni lavorativi decorrenti dal
momento in cui si esauriscono le relative impugnazioni, di fideiussione bancariaaprima richiesta, priva del beneficio
di preventiva escussione, emessa da Istituto di Credito italiano (la “Garanzia”).
La Garanzia sarà pari all’importo delle obbligazioni concordatarie assunte dall’Assuntore in base alla proposta dal
medesimo formulata, al netto della liquidità della Procedura alla data di presentazione della Garanzia stessa.Adetto
importo andrà detratto l’importo delle rinunce alla Garanzia da parte di creditori che il Proponente assuntore dovesse
eventualmente produrre alla Procedura prima dell’emissione della Garanzia stessa.
L’Apporto elaG aranzia si ridurranno-euro per euro-dell’importo dei crediti contemplati nei punti 3.a1, 3.e1e3.f2,
qualora l’accertamento della esclusione ovvero della parziale ammissione degli stessiavvenisse prima dell’emissio-
ne della Garanziaodel versamento dell’Apporto.
L’efficacia della Garanzia sarà condizionata alla definitività, ai sensi dell’art. 130 L.F., del decreto che omologa la
presente Proposta di concordato in favore del Proponente.
La Garanzia resterà valida ed efficace sino alla completa esecuzione del concordatoecostituirà, unitamente alla
liquidità della Procedura, garanzia integrale delle obbligazioni di pagamento assunte dall’Assuntore; essa sarà escu-
tibile dalla Procedura per l’ammontare dell’Apporto eventualmente inadempiuto alla scadenza dei termini fissati per
ciascun adempimento.
All’esito di ciascun pagamentoavalere sull’Apporto,l’Assuntoreavrà la facoltà di ottenere la riduzione della Garanzia,
in misura corrispondente all’ammontare versato (e la conseguente facoltà di sostituzione della stessa con unaavente
le medesime caratteristiche ma novata nell’importo).
Inoltre, con riferimento alle passività oggetto di contenzioso, l’Assuntoreavrà la facoltà di ottenere l’automatica
riduzione della Garanzia (e, anche in questo caso, la conseguente facoltà di sostituzione della stessa con unaaven-
te le medesime di caratteristiche ma novata nell’importo)ol’immediata restituzione delle corrispondenti somme
eventualmente già versateavalere sull’Apporto al verificarsi, alternativamente, di una tra le seguenti fattispecie:
I. laddoveiricorsiavanzati fossero definitivamente accolti e/o le riserve fossero sciolteafavore del creditore,
dietro pagamento dei creditori opponenti eventualmente ammessi, secondo le modalitàelec ondizioni previste
nella Proposta;
II. per effetto di provvedimenti definitivi di rigetto emessi in relazione ai giudizi pendenti;
III. per effetto di eventuali accordi transattivi conclusi tra l’Assuntoreelac ontroparte.
In ogni caso, eseguiti tuttiipagamenti concordatari previsti dalla Proposta, il Commissario Liquidatore riconsegnerà
all’Assuntore la Garanzia (così come eventualmente ridotta) che dovrà per conseguenza intendersi automaticamente
revocataepriva di efficacia.
La Garanzia dovrà altresì essere restituita dal Commissario Liquidatore al Proponente/Assuntore, intendendosi per
conseguenza automaticamente revocata, nei seguenti casietermini:
(I) nel caso in cui il concordato, pur in assenza di opposizioni dei creditori, non venga omologato, entro 15 giorni
dalla definitività del provvedimento con cui viene rigettata l’omologazione;
(II) nel caso di omologazione del concordato, contestualmente al versamento da parte dell’Assuntore dell’Apporto
nei termini indicati nella Proposta.
Il Commissario Liquidatore si impegna all’immediata restituzione in favore dell’Assuntore dell’eventuale liquidità
residua all’esito dei pagamenti concordatari effettivamente dovuti.
Qualora successivamente alla Data di Riferimento alcuni degliattivi della Procedura, liberi da gravami, dovessero
essere realizzati,anche per mezzo di cessione e/o per effetto di accordi transattivi,il corrispondente ricavato si inten-
derà far parte degliattivi di pertinenza della Procedura da utilizzare per effettuareipagamenti concordatari previsti
nella Proposta, andando conseguentementearidurre per pari importo sia l’Apporto, sia la Garanzia.
Allo stesso modo, l’ApportoelaGaranzia si ridurranno conseguentemente, laddove successivamente alla Data di
Riferimentoefino alla data di Omologa Definitiva, dovessero intervenire eventi-anche dovuti adatti della Procedura
odel Proponente (ad esempio mediante la stipula di accordi di postergazione e/o di accollo di debiti) che determinino
l’incasso di sommeolar iduzione di debiti da soddisfare secondo quanto previsto nella presente Proposta.
Laddoveipredetti accordi conicreditori fossero raggiunti successivamente al versamento dell’Apporto, gli eventuali
pagamenti previsti in favore di detti creditori non dovranno più essere considerati ai fini del riparto concordatario,con
relativa immediata restituzione in favore dell’Assuntore della corrispondente liquidità, così come delle ulteriori dispo-
nibilità liquide che dovessero residuare sul conto corrente di Coop. Costruzioni all’esito dei pagamenti concordatari
effettivi, le quali saranno di competenza esclusiva dell’Assuntore.


  1. Personale di CooperativaCostruzioni
    Il personale di Cooperativa Costruzioni in forze alla Data di Riferimento risulta costituito da n.6(sei) unità, delle
    quali una in uscita.
    La presente Proposta prevede che l’Assuntore si impegniamantenere il personale dipendente che risulterà in forza
    alla data di Omologa Definitiva perun annoalle medesime condizioni previste dai rispettivi rapporti di lavoro in
    essere con la Procedura mediante l’assunzione direttaoina ltra forma di trasferimento/prosecuzione-anche presso
    entità terze-del rapporto di lavoro; riservandosi da ultimo di proseguire eventualmente anche oltre detto periodo con
    modalitàetermini da concordarsi caso per caso conidiretti interessati.

  2. Trasferimento al Proponente dell’attivo concordatario
    In ragione del versamento dell’Apporto o, in alternativa, del rilascio della fidejussione bancariaagaranzia dell’adem-
    pimento delle obbligazioni assunte con la presente Proposta concordataria, la data di Omologa Definitiva della Pro-
    posta di concordato determinerà il trasferimento automatico all’Assuntore di tutti gliattivi della Procedura, presenti
    efuturi, comunque ricompresi, nessuno escluso e, quindi, di tuttiibeni, crediti, diritti ed azioni nella titolarità della
    Proceduraatale data, fatta eccezione unicamente per:
    (I) gli immobili oggetto di gravame di cui ai Lotti nn. 69, 76e78che, come previsto dalla Proposta, rimarranno
    di proprietà della Proceduraeilc ui ricavato verrà utilizzato, al netto delle spese, costieimposte relativi, per
    soddisfareicreditori ipotecari con le modalità precedentemente descritte.
    (II) per la liquidità, che sarà effettivamente utilizzata dal Commissario Liquidatore per eseguireipagamenti concor-
    datari previsti nella presente Proposta, fermo l’impegno del Commissario alla restituzione in favore del Propo-
    nente dell’eventuale liquidità residua all’esito dei pagamenti concordatari effettivamente dovuti.
    Il Proponente si riserva sin d’ora la facoltà di nominare società terzeacui dovranno essere assegnati e/o trasferiti
    direttamente, anche in via disgiuntaeprevio versamento dell’Apporto, gliattivi della Procedura di cui al Capo II
    della Proposta.

  3. Limitazione degli impegni concordatari
    7.1La Proposta comprenderà, quale sua parte integranteesostanziale ai sensieper gli effetti di cui all’art. 124 L.F.,
    la limitazione espressa della responsabilità assunta dal Proponente/Assuntore:
    (i) ai soli crediti ammessi definitivamente allo StatoPassivo della Proceduraerisultanti dallo stesso, tenuto conto dei
    crediti successivamente ammessiedelle modifiche al passivo intervenute-onon ancora perfezionate ma relative
    atransazioni già conosciute-sino alla Data di Riferimento,come meglio precisato nella presente Proposta ai sensi
    dell’art. 214 L.F.; e
    (ii) agli eventuali altri crediti che fossero ammessi definitivamente allo StatoPassivo della Proceduraaseguito dei
    giudizi pendentienotificati alla Procedura in seguito ad impugnazioni ex art. 98 L.F., ovveroadomande di ammis-
    sione tardiva ex art. 101 L.F.ritualmente promosse prima della Data di Riferimento ovvero in caso di escussione di
    garanzie indirette prestate da Cooperativa Costruzioniavalere su creditori ammessi al passivo con riserva prima
    della Data di Riferimento.
    7.2Il Proponente si riserverà il diritto di revocare e/o riformulare la presente Proposta qualora:
    (a) risultino depositate domande di ammissione tardiva di creditooopposizioni allo stato passivo ulteriori (o per
    importi diversi) rispettoaquelle indicate nella presente Proposta di concordato; o
    (b) l’attivo e/o il passivo della Procedura risultassero nei fatti sostanzialmente difformi (rispettivamente in dimi-
    nuzioneoina umento) da quanto evidenziato nella presente Proposta, comportanti una variazione in misura pari o
    superiore al5%(cinque-per-cento) dell’Apporto.
    Le condizioni previste al presente par.7.2 sono poste nell’interesse del Proponente, il quale potrà anche rinunziarvi.
    Resta inteso che in caso di revoca della Proposta perimotivi indicati al presente paragrafo 7.2, non potrà essere
    addebitata alcuna responsabilità al Proponenteecosì pure qualsiasi onereocosto di qualsivoglia natura.
    7.3Il Proponente,amargine della Proposta formulata ai creditori, chiede, anche ai sensi dell’art. 108 L.F.(odia ltre
    norme ritenuteapplicabili, quali l’art. 104 ter L.F.), che venga disposta la sospensione della liquidazione dell’attivo
    (ivi compresa la definizione in via compositivaotransattiva delle azioni intraprese dalla Procedura ovvero delle azioni
    autorizzate ma non ancoraavviate) tra la data odiernaelad atadiO mologa Definitiva, fatta espressa eccezione per
    quelleattività per le quali:
    •ilCommissario Liquidatore sia già stato autorizzato dall’Autorità di Vigilanza prima della Data di Riferimento, o
    •ilCommissario liquidatore richieda ed ottenga il preventivo assenso scritto da parte dell’Assuntore;
    restando inteso che qualora la sospensione non fosse disposta,orinviata, il Proponente si riserva di revocare e/o
    riformulare la presente Proposta. Resta salvo, in tal caso, l’obbligo della Procedura di restituire al Proponente la
    Garanzia eventualmente già depositata ai sensi del precedente§4,entro enon oltre 15 giorni lavorativi decorrenti
    dalla comunicazione di detta revoca.
    7.4In relazione alla limitata responsabilità del Proponente, l’efficacia della proposta, successivamente alla data di
    Omologa Definitiva, comporterà per Cooperativa Costruzioni gli effetti di cui all’ultimo comma dell’art. 124 L.F.
    7.5La presente Proposta perderà ogni efficacia qualora la data di Omologa Definitiva sia successiva al termine del 2
    aprile 2020,senza possibileattribuzione al Proponente di alcuna responsabilità, onereocosto di qualsivoglia natura
    ove si verifichi tale ipotesi,econ immediata restituzione al Proponente medesimo, in tal caso, della Garanzia.
    Quanto precede, salvo che il Proponente, prima della scadenza del termine del2aprile 2020, non depositi presso la
    Cancelleria delTribunale di Bologna-SezioneFallimentare-una dichiarazione scritta di proroga dello stesso, con
    comunicazione che potrà essere inoltrata ancheamezzo pecoamezzo fax.
    7.6Infine, si chiedeagli Organi della Procedura di assicurare lamassima riservatezzadella presente Proposta,
    onde evitare che soggetti estraneiaquesta procedura di concordatoocomunque ai soggetti interessati alla presen-
    tazione di una proposta concorrente possano illegittimamenteavvantaggiarsi del patrimonio informativoesoprattutto
    propositivo in essa contenuto.

    C)In considerazione di quanto sin qui proposto ed illustrato, Demostene s.p.a., come sopra assistita, rappresentata
    edomiciliata
    RICORRE
    ACodesto Ill.moTribunale affinché assumaiprovvedimenti di cui all’art. 214 L.F.edomologhi la Proposta di con-
    cordato come sopra illustrata.
    Successivamente al deposito in cancelleria la presente proposta sarà comunicata, pubblicataedepositata secondo
    quanto prescritto dalla leggeedall’autorizzazione del MISE qui allegata come doc. 5.




    Si produconoiseguenti documenti:





  1. Visura camerale di Demostene SPA;

  2. Proposta di concordato del terzo assuntore presentata da Demostene s.p.a. in data2aprile 2019;

  3. Documento d’identità del legale rappresentate di Demostene s.p.a.;

  4. Parere -relazione ai sensi dell’art. 214 L.F.del Commissario Liquidatore dott. Ettore Del Borrello del3luglio 2019
    con relativi allegati (da1a15);

  5. Autorizzazione del 24 settembre 2019 del Ministero dello Sviluppo Economico-Direzione Generale per la vigilanza
    sugli enti, il sistema cooperativoeleg estioni commissariali-Divisione VI-comunicataamezzo pec in pari data;

  6. Visura camerale Cooperativa Costruzioni società cooperativa in LCA;

  7. DM 16.12.2015 pubblicato su GU Serie Generale n.1del 2.1.2016;

  8. Estratto di sentenza dichiarativa dello stato di insolvenzaTrib. Bologna 18.10.2016.
    Con espressa riserva, ove occorresse, di modifiche, integrazionieulteriori produzioni.

    Ai sensieper gli effetti di cui al DPR 115/2002esuccessive modificazioni ed integrazioni, si dichiara che il valore
    della controversiaèindeterminabileeche èstato versato un contributo unificato da€98,00.




    Con osservanza.
    Bologna, lì9ottobre 2019
    Demostene s.p.a.-IlP residente del CDA-Federico Regard
    Avv.Vittoriano Masciullo
    PROCURA SPECIALE:
    Io sottoscrittoFederico Regard, quale legale rappresentantepro temporedella società Demostene s.p.a. (C.F./P.Iva
    02884570363), con sede legale in Bologna, Via dell’Arcoveggio, 70, delegoarappresentareedifendere Demostene
    s.p.a. nella presente procedura di concordato ai sensi dell’art. 214 L.F., in relazioneaCooperativa di Costruzioni
    Società Cooperativa in LCA (C.F./P.IVA00291390375), in ogni sua faseegrado, anche di impugnazione, opposizione
    ereclamo, l’avvocato Vittoriano Masciullo del foro di Bologna, conferendogli ogni più ampia facoltàeopportuno
    potere per predisporre, sottoscrivere, notificare, depositare tutti gliatti necessari e/o opportuni dall’introduzione al
    termine del procedimento, ivi compreso il potere di conciliareetransigere, di eleggere domicilio, di chiamare terzi
    in causa, di rinunziareagli atti edia ccettare l’altrui rinunzia, di deferireeriferire il giuramento, di richiedere misure
    cautelari, di rilasciare quietanze, di promuovere procedimenti esecutivi edatti ad essi preliminari, di presentare
    ricorsi per decreti ingiuntivi, di intimare precetti, iscrivere ipoteche giudiziali, notificareetrascrivere pignoramenti, di
    chiedere provvedimenti monitori, anticipatori, cautelari ed esecutivi, di dare esecuzione ai medesimi edaqualsiasi
    provvedimento, decreto, ordinanza, sentenza od altro titolo esecutivo, di intervenire in esecuzioni promosse da terzi,
    di eleggere domicilio, di delegare le funzioni procuratorie, di nominare, revocareesostituireaséaltri procuratori.
    Dichiaro di eleggere domicilio presso lo studio dell’Avv.Vittoriano Masciullo, in Bologna, Piazza Galileo 6.
    Dichiaro, inoltre, diaver ricevuto tutte le informazioni previste dagli artt. 13e14del Regolamento europeo (UE)
    2016/679 (cd. GDPR)edagli artt. 10e13d.lgs. n. 196/2003 s.m.i.,epresto il nostro consenso al trattamento dei
    dati personali per l’espletamento del mandato conferito.
    Demostene s.p.a.-ilP residente del C.d.A.Federico Regard
    V. èautentica
    Avv.Vittoriano Masciullo



Free download pdf