La Stampa - 23.10.2019

(nextflipdebug5) #1

LA SALUTE


Raffreddori e malanni di stagione

Ecco come proteggere Fido

«Amore puro»
È la storia di Nadia e la sua Audrey. Inviate le foto ad [email protected] con ogget-
to: “Un selfie per due” insieme a qualche riga di descrizione.

S


iamo in autunno, la
stagione degli sbalzi
termici. Caldo di gior-
no, freddo di notte. E
come ogni anno con l'arrivo
della nuova stagione e del
cambio delle temperature, ar-
rivano anche i problemi per i
nostri quattro zampe esatta-
mente come sta succedendo

a noi. Ci sono infatti patolo-
gie strettamente legate pro-
prio alle variazioni termiche,
quelle che con un termine
piuttosto generico chiamia-
mo «malattie da raffredda-
mento».
«Il raffreddore è forse la
più comune e fastidiosa di
queste patologie, che colpi-
sce sia uomini che animali -
dice Cesare Pierbattisti, medi-
co veterinario -. È fastidiosa
ma per fortuna autolimitan-
te, in pratica si attende che
passi». I nostri cani contrag-
gono il raffreddore nelle stes-
se nostre modalità, «anche se

la causa è attribuibile a virus
diversi da quelli che colpisco-
no gli esseri umani», conti-
nua Pierbattisti.
Generalmente la sintoma-
tologia è caratterizzata dagli
stessi nostri sintomi: starnu-
ti, congestione nasale, occhi
lacrimosi, talvolta tosse e son-
nolenza. E trattandosi di una
patologia autolimitante, ge-
neralmente non necessita di
cure particolari e quindi è ne-
cessario solamente tenere l'a-
nimale in un ambiente caldo,
ed evitare uscite nelle ore più
fredde del giorno e della not-
te. Si consiglia infatti di evita-

re di esporre il cane a correnti
d'aria, e usare un cappottino
per le uscite quando la tempe-
ratura è rigida. Altri consiglio
è l'idratazione: assicuratevi
che nella sua ciotola non man-
chi mai l'acqua.
Ma se del raffreddore non
bisogna preoccuparsi, è im-
portante invece fare attenzio-
ne alle complicazioni che po-
trebbero nascere in un secon-
do momento. «Si deve tenere
presente che un semplice raf-
freddore può aprire la porta
ad infezioni più gravi e più dif-
ficilmente curabili, come
bronchiti e broncopolmoniti


  • spiega Pierbattisti - inoltre
    ci sono patologie assai perico-
    lose come il cimurro che pos-
    sono manifestarsi con una
    sintomatologia simile a quel-
    la di un banale raffreddore».
    Se il vostro cane è un cucciolo

  • e soprattutto se non è rego-
    larmente vaccinato - è sem-
    pre consigliabile una visita
    dal veterinario. Sarà lui, veri-
    ficate le condizioni del cane,
    a decidere per una eventuale
    terapia per il quattro zampe.
    Meglio evitare, come per tut-
    ti i problemi di Fido, soluzio-
    ni fai da te. C. INS. —
    c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI


una giornata dedicata alle ricerche olfattive per gli amici a quattro zampe

Cani e proprietari a “caccia” di odori


Quando l’intesa è questione di naso


Un’immagine sulla ricerca del tartufo bianco sulle colline delle Langhe

“vivi gli animali”

Una festa

d’autunno

per gli ospiti

del rifugio

CRISTINA INSALACO


Una mattinata di ricerche ol-
fattive aperta ai cani di tutte
le razze e le età. Un’idea che,
tra le altre cose, sfrutterà una
delle caratteristiche principa-
li di questi animali, dato che
possono contare fino a 250
milioni di ricettori olfattivi.
È la nuova iniziativa del
centro cinofilo «Happy Dog»
di Revigliasco, che a settem-
bre ha inaugurato la sua se-
conda sede in strada Madda-
lena 109/28, nel comune di
Moncalieri. La sede centrale
e storica si trova invece a Ri-
voli, in via Rivalta 99. La mat-
tinata di ricerca ludico sporti-
va è in programma sabato
dalle 10 alle 13 a Reviglia-
sco, ed è pensata come un
momento di svago, diverti-
mento e gioco che potrà mi-
gliorare la relazione tra il pro-
prietario e il suo amico a quat-
tro zampe.
I cani per tre ore dovranno
andare alla ricerca di odori
come il tartufo, il fondo del
caffè, l'olio essenziale di vani-
glia, anice e finocchietto.
Odori che verranno nascosti
prima sotto dei particolari
«conetti» e poi nell'ambien-

te, e ad ogni ritrovamento
per Fido ci sarà un premio in
cibo. Il percorso sarà costrui-
to dal proprietario insieme al
suo cane al guinzaglio in un'a-
rea immersa nella natura.
Per questo l'esperienza potrà
rafforzare la relazione con l'a-
nimale.
«Non abbiamo organizza-
to una lezione propedeutica
alla ricerca di persone scom-
parse o all'intervento di un

cane in seguito a disastri am-
bientali come i terremoti - di-
ce Luca Piras, educatore e
istruttore cinofilo che ha fon-
dato Happy Dog insieme a
Riccardo Gaido ed Edoardo
Consigliato -. L'evento, che
vogliamo ripetere, è pensato
per tutti i tipi di cani, compre-
si quelli che possono avere
problemi comportamenta-
li». Perché i cani nervosi in
questo modo possono scari-

care lo stress, e se hanno qual-
che problema comportamen-
tale imparano a canalizzare
la loro voglia (e necessità) di
fare. Oppure acquisiscono
delle competenze insieme al
proprietario, e si sentono "de-
responsabilizzati" dal dover-
si trovare da soli un'attività
da fare. «Ogni percorso verrà
calibrato in base all'animale»
chiosa Luca Piras. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

L’associazione «Vivi gli anima-
li Onlus» ha organizzato, do-
menica, una festa d’autunno
(inizio alle 14, 30) nella sede
di via Possasso, a Collegno. Ai
visitatori saranno offerte po-
lenta, vin brulè e castagne. Sa-
rà anche un’occasione per fe-
steggiare l’autunno ma soprat-
tutto per conoscere i tanti ospi-
ti del rifugio che negli anni so-
no stati salvati dalla macella-
zione, dalla soppressione o dai

maltrattamenti. Il bue Dodo,
per esempio, è stato salvato
mentre vagava su una strada
di Collegno, dopo essersi forse
perso durante una transuman-
za clandestina. Sheran è un ca-
vallo che è stato salvato all’età
di 4 anni, quando il suo desti-
no sarebbe stato quello di trai-
nare un carretto, mentre Willy
è un capretto che oggi vive a
Collegno ma era destinato a fi-
nire su una tavola per un pran-
zo pasquale. Vivi gli Animali
Onlus ha dato una seconda
possibilità di vita ad animali co-
me Pippo, un maialino che ve-
niva fatto accoppiare per poi
essere venduto, alle pecore Bir-
ba, Romeo e Giulietta, all’asi-
no Dino e ai conigli Stracciatel-
la e Nemo. Ingresso a offerta li-
bera. C. INS. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Audrey e Nadia

Abbandonato a Ferragosto.
Gas è un micino di 8 mesi in
piena salute e molto vivace.
Con le persone è dolce e ama
tanto il contatto fisico.

Gas
Abbandonato ad agosto
prima delle ferie

CERCO CASA


ANIMALIA [email protected]

UN SELFIE PER DUE


Per adozioni chiamare 371/314.74.51

L’iniziativa di Happy Dog
a Revigliasco: “L’evento
è aperto anche agli animali
che hanno problemi di
comportamento”

Raxy entrato in canile a mag-
gio è diventato subito la ma-
scotte. Abituato a stare con
bambini e cani femmina, so-
cievole anche con i gatti.

Raxy
Cucciolo socievole
anche con i gatti

Arca di Piera chiamare Franca 335/421. 007

Questa cagnolina di pastore
biellese ha 6/7 mesi, gioche-
rellona e molto affettuosa,
va d'accordo con i propri simi-
li. Sterilizzata e vaccinata

Cucciola
Giocherellona affettuosa
va d’accordo con tutti

Per adozioni chiamare Daniela 340/377.08. 98

Dafne micina di circa 9 mesi,
vagava per i cortili a Torino
in cerca di cibo. È docile affet-
tuosa e vuole sempre stare in
braccio per coccolare tutti.

Dafne
Una micina da cortile
che ama stare in braccio

Per adozioni chiamare il 339/525.87.63

ANSA


MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2019LASTAMPA 57


T1 PR

Free download pdf