Il Sole 24 Ore - 23.10.2019

(Joyce) #1

16 Mercoledì 23 Ottobre 2019 Il Sole 24 Ore


Finanza & Mercati


Made in Italy Fund prepara il piano


per creare il polo italiano dei vini top


PRIVATE EQUITY/


Il fondo di Quadrivio


e Pambianco investono


nel settore con Prosit


L’obiettivo è creare


un gruppo da  milioni


di fatturato in pochi anni


Carlo Festa


MILANO


Nuova operazione per Made in Italy


Fund, il fondo di private equity del


gruppo Quadrivio e di Pambianco.


Sul tavolo c’è un progetto di consoli-


damento nel settore vitivinicolo, con


l’obiettivo di creare un gruppo globa-


le. Il target finale potrebbe anche es-


sere la quotazione in Borsa.


Il primo passo è l’acquisizione del


gruppo Prosit, società fondata da


Sergio Dagnino, manager con plu-


riennale esperienza nel settore.


Obiettivo di Prosit è la creazione di un


polo di cantine italiane di fascia pre-


mium e super premium, al fine di dar


vita a un portafoglio di vini rappre-


sentativi delle eccellenze vitivinicole


italiane: marchi complementari e si-


nergici da esportare in tutto il mondo.


L'Italia ha infatti oggi un ruolo di


primo piano nel settore vitivinicolo:


è al primo posto tra i paesi produttori,


seguita da Francia e Spagna. Tuttavia


le dimensioni medie, che caratteriz-


zano le cantine, unitamente alle diffi-


coltà in cui oggi opera l'impresa ita-


liana spesso non consentono loro di
dotarsi di un’adeguata organizzazio-

ne commerciale né di investire effica-


cemente nei propri marchi.
Prosit mira quindi alla costituzio-

ne di un gruppo da oltre  milioni


di euro di fatturato nell'arco di -
anni, attraverso l'acquisizione di can-

tine italiane a gestione familiare già


orientate ai mercati internazionali e
fortemente motivate a sviluppare ap-

pieno il loro potenziale. Le prime so-


cietà che partecipano al polo sono
l’azienda pugliese Torrevento e la ve-

neta Collalbrigo; altre aziende si uni-


ranno comunque nei prossimi mesi.
Torrevento è un’azienda vitivini-

cola pugliese di fascia premium, con


 milioni di euro di fatturato (di cui
l'% proveniente dall'export).

Collalbrigo Grandi Vini è invece


una storica azienda del Prosecco col-
locata nel cuore del comprensorio

della Docg di Conegliano-Valdob-


biadene. Collalbrigo Grandi Vini ge-
nera gran parte del suo giro d’affari

( milioni) tramite l'export, soprat-


tutto negli Usa e nel Regno Unito,
con una clientela di ristorazione di

alto livello. Tra i clienti di Collalbrigo


c’è anche il Gruppo Cipriani, di cui da
molti anni è fornitore ufficiale del

Prosecco. Collalbrigo prevede, con
l’ingresso dell'azienda in Prosit, so-

prattutto una spinta commerciale


verso nuovi mercati e una crescita su
nuove linee di business.

Made in Italy Fund è il veicolo cre-


ato e gestito da Alessandro Binello,
Walter Ricciotti, David Pambianco,

Mauro Grange e Alessio Candi, che


investe in Pmi italiane operanti nei
settori del fashion, del food, del be-

auty e del design. Nel board è pre-


sente anche Alessio Rossi, presiden-
te dei Giovani Industriali. Per gli

aspetti legali dell’operazione Qua-


drivio & Pambianco è stata assistita
dallo studio Pedersoli, mentre l'ope-

razione, lato Prosit, è stata seguita


dallo studio Dla Piper.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

PRIVATE EQUITY/


Argos Wityu rileva Latteria Caseificio Moro


Argos Wityu, gruppo europeo
indipendente di private equity

con un track record trentennale,


ha acquisito Latteria e Caseificio
Moro, società con oltre  anni di

presenza nel settore della


produzione e vendita di prodotti
latticini freschi e un fatturato di

oltre  milioni di euro, per


supportarne la crescita organica e
sui mercati esteri.

Latteria e Caseificio Moro,


fondata dalla famiglia Moro, è una
tra le più grandi realtà italiane

nella produzione e


commercializzazione di formaggi
freschi, localizzata nel Nord-Est

in provincia di Treviso. I


principali prodotti sono


rappresentati dalla mozzarella,
dalla ricotta e dal formaggio

Montasio Dop commercializzati


sul territorio nazionale, con uno
specifico focus sul canale del

foodservice.


Moro vanta una relazione ultra
ventennale con i suoi principali

clienti e ha raggiunto livelli di


efficienza produttiva elevati nel
suo settore di riferimento.

L’amministratore delegato
Maurizio Moro continuerà nello

sviluppo di Latteria e Caseificio


Moro con il supporto di Argos,
puntando da un lato su una

crescita organica basata


sull’attuale clientela e, dall'altro,
sull’apertura di nuovi mercati in

Europa, grazie al network
internazionale di Argos e alla

conoscenza del settore


alimentare. Questo senza deviare
dal percorso intrapreso anni fa,

basato sulla continua innovazione
nei processi produttivi.

Argos Wityu è un gruppo


europeo indipendente di private-
equity, con uffici a Bruxelles,

Francoforte, Ginevra,


Lussemburgo, Milano e Parigi.
Dalla sua creazione, nel , il

gruppo ha investito in oltre 


società di medie dimensioni,
sempre acquisendo quote di

maggioranza.


—Carlo Festa


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il private equity


aiuta le imprese


ad uscire dai confini


FINANZA ALTERNATIVA


Secondo una ricerca


Liuc la finanza alternativa


spinge i processi esteri


Mara Monti


Le imprese italiane crescono al-
l’estero anche aiutate dai fondi

di private equity: nell’% delle
operazioni monitorate dall’Os-

servatorio di Private Equity Mo-


nitor (PEM) dell’Università Liuc
di Castellanza -  operazioni

distribuite su  aziende - la


finanza alternativa ha migliora-
to i processi di internazionaliz-

zazione delle società, in parti-


colare piccole e medie imprese.
È quanto emerge dalla ricerca

realizzata dall’Università Liuc


insieme ad Aifi (Associazione
italiana di private equity e ven-

ture capital) che verrà presenta-


ta domani nel corso del conve-
gno su Creazione di valore e

Private Equity, organizzato in-


sieme a Intesa Sanpaolo.
A sostegno della tesi sull’im-

portanza del private equity per


chi si spinge oltre confine, è il da-
to secondo cui tra le imprese che

non avevano ancora affrontato


questa scelta, durante l’holding
period il % ha deciso di entrare

sui mercati esteri. Per chi invece


era già presente all’estero, ha
avuto la possibilità di rafforzarsi

soprattutto in termini di fattura-


to. Prodotti per l’industria, beni
di consumo, società del settore

tecnologico, alimentare sono i
settori principali che hanno

spinto l’acceleratore sull’estero


principalmente verso i mercati
inglese e francese, seguiti da

Germania, Spagna e Polonia.


Guardando ai comparti e alle
aree di influenza, le società par-

tecipate dai fondi di private equi-
ty dei settori industriali scelgono

gli Stati Uniti, Cina e India, men-


tre quelle attive sui comparti dei
beni di consumo preferiscono

Russia, Stati Uniti e Regno Unito.


In generale, guardando alle stra-
tegie, la prima mossa è l’apertura

di una sede oltre confine insieme


alla ricerca di agenti in loco e di
distributori specializzati, valu-

tando con attenzione eventuali


operazioni di acquisizione con
l’obiettivo di crescere per linee

esterne sui mercati prescelti.


L’effetto registrato sull’% delle
imprese analizzate è l’incremen-

tato del fatturato durante l’hol-


ding period. Di queste, il % sono
buy out e il % expansion.

Tuttavia, non c’è soltanto l’aper-


tura della sede estera a spingere
il fatturato. L’M&A è senz’altro

un’altra strada per aumentare la
propria influenza, ad esempio,

attraverso l’acquisizone di com-


petitor ( per cento) oppure di
clienti ( per cento) fino ai for-

nitori ( per cento). Quando si


procede attraverso questa strada
non la si abbandona molto facil-

mente e così si scopre che le so-


cietà per rafforzarsi hanno effet-
tuato almeno due operazioni di

acquisizione.


Tuttavia, non bisogna essere dei
colossi per mostrarsi aggressivi

all’estero: tra le società che han-


no concluso operazioni di M&A
durante l’holding period, il % ha

un fatturato minore di  milioni


di euro. Dai prodotti industriali,
ai beni di consumo, ai servizi tec-

nologici a quelli professionali


per il terziario, all’alimentare fi-
no al medicale. Un universo di

piccole e medie imprese che ope-


rano nei settori industriali e dei
beni di consumo aggressive

quanto basta per essere toniche


sui mercati esteri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vini
Prosit, società fondata da

Sergio Dagnino, ha l’obiettivo


di creare un polo di cantine
italiane di fascia Premium e

Super Premium. Le prime a


partecipare sono la pugliese
Torrevento e la veneta

Collalbrigo.


I DOSSIER


PROSIT


Abbigliamento
120% Lino è una realtà

italiana leader nella


produzione di capi in lino e
fibre naturali. L'unicità dei

capi 120% è dovuta alla


particolare tecnica di
tintura utilizzata, il

cosiddetto tinto capo.


120% LINO


Arredamento
Mohd è un'azienda italiana

attiva nella vendita e nella


distribuzione di
arredamento di interni di

alta gamma. Fondata dalla


famiglia Mollura, l'azienda
nasce alla fine degli anni

Sessanta a Messina


MOHD


MILIONI
DI EURO
Il target
di fatturato
nel settore vini
da raggiungere in
tre-quattro anni

100


Credit Agricole FriulAdria S.p.A. è lieta di invitare gli investitori
interessati a partecipare alla procedura di selezione di potenziali

acquirenti per una porzione di immobile a destinazione commerciale
e direzionale a Pordenone (PN), in Piazza Duca D’Aosta n. 12.

La porzione di complesso immobiliare è composta da locale
commerciale al piano terra, uffici al piano primo, archivi e caveau

al piano interrato, per un totale di circa 1.400 mq lordi.
L’immobile è facilmente accessibile ed è situato in posizione centrale,

servito da trasporti pubblici e non distante dalla stazione ferroviaria.
Classe energetica D 234,95kWh/m2 anno.

Prezzo minimo di offerta per partecipare alla procedura di selezione


1.550.000 euro.


Le offerte dovranno pervenire entro il 4 novembre 2019.


Per maggiori informazioni sull’immobile e sulla procedura di vendita,
si rimanda al sito internet https://gruppo.credit-agricole.it/immobili

oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]


Scarica qui
la documentazione

Invito ad offrire


ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI
AMMINISTRATIVI
Servizio Approvvigionamenti,
servizi tecnici e generali
AVVISO
Codice identifi cativo di gara:
CIG 8020514189
L’ISTAT indice una procedura competitiva ai
sensi dell’art. 62 del D.Lvo 50/2016, da svolgersi
secondo le modalità di una procedura aperta
per l’affi damento, per un periodo di 48 mesi,
della concessione del servizio di gestione dei
bar interni e dei punti di ristoro presso le sedi
Istat di Roma di V. Tuscolana n. 1788, V.le Liegi
n. 13, V. Balbo 16.
Valore complessivo della Concessione: Il valo-
re, per 48 mesi, è pari a € 2.486.225,00 - IVA
esclusa. Gli oneri di sicurezza pari ad € 300,


  • IVA esclusa.
    Quota contributiva in favore dell’Autorità per la
    vigilanza sui contratti pubblici, a carico dell’Im-
    presa € 140,00.
    Luogo di esecuzione: Italia - Roma.
    Criterio di aggiudicazione: offerta economi-
    camente più vantaggiosa, ai sensi del D.Lgs.
    n. 50/2016.
    La domanda di partecipazione dovrà essere
    inviata a: ISTAT - Uffi cio Posta “Commissione
    avente il compito di procedere all’aggiudica-
    zione della gara relativa alla Concessione per
    la gestione del servizio di ristoro e bar presso
    le sedi Istat di Roma di V. Tuscolana n. 1788,
    V.le Liegi n. 13, V. Balbo n. 16 - 00184 ROMA
    (CIG 8020514189)”.
    La domanda dovrà pervenire spedita per racco-
    mandata ovvero consegnata a mano, entro le
    ore 12,00 del giorno 21/11/2019.
    Il testo integrale degli atti di gara è disponibile
    sul sito http://www.istat.it Amministrazione traspa-
    rente - sezione “Bandi di gara”.
    Per eventuali informazioni inerenti il capi-
    tolato tecnico, le Società possono contatta-
    re il dott. Giovanni Melardi, scrivendo una
    e-mail a [email protected]. Per chiarimenti
    di carattere amministrativo, le Società pos-
    sono o scrivere via e-mail ai seguenti indi-
    rizzi: [email protected]
    oppure [email protected].
    IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AST


AVVISO DI APPALTO AGGIUDICATO
Si rende noto che in data 23/10/2019, ai
sensi del D.Lgs. 50/2016 sarà pubblica-
to sulla 5a Serie Speciale della Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana n. 125,
trasmesso alla GUUE il 17/10/2019, l’Avvi-
so di appalto aggiudicato “Fornitura del
servizio di manutenzione e assistenza
tecnica delle linee per lo smistamento
della corrispondenza e delle attrezzatu-
re a supporto (SMI)”. L’Avviso integrale è
visibile sul sito Internet: http://www.poste.it.
IL RESPONSABILE CA/ACQ/AL
Anna Onza

ESTRATTO AVVISO
DI GARA

Si rende noto che in data 14/10/2019 è stato
trasmesso alla GUUE per la pubblicazione
l’avviso di gara, mediante procedura
aperta telematica, relativo alla fornitura
in opera di parcometri comprensiva di
global service manutentivo.
Ulteriori informazioni potranno essere
acquisite presso ATM S.p.A. - Acquisti,
Appalti e Gare - Viale Stelvio, 2 - 20159
Milano - Tel. 0248038267 - Fax 026887778.
L’avviso di gara integrale è consultabile
sul sito Internet http://www.atm.it.
ACQUISTI, APPALTI E GARE
IL DIRETTORE
(Dott. Alessandro Martinoli)

SEI S.r.l. - Società soggetta all’attività
di direzione e coordinamento di Tea S.p.A.
Via Taliercio, 3 - 46100 Mantova
+39 (0)376412180/
ESTRATTO DI ESITO DI GARA - GURI V Serie
Speciale n. 124 del 21 ottobre 2019
Si rende noto che la procedura ristretta telema-
tica per l’appalto della fornitura di n. 20.
misuratori gas di tipo smart meters di classe G4,
portata massima fino a 6 m³/h. (CIG 7710427DA2)
è stata aggiudicata all’impresa Pietro Fiorentini
s.p.a. di Arcugnano VI. Avviso integrale inviato
alla G.U.U.E. il 17.10.2019.
L’AMMINISTRATORE DELEGATO
Ivana Bertolasi

ESTRATTO DI BANDO DI GARA
Oggetto: Servizio di manutenzione degli
impianti di controllo accessi installati
presso gli insediamenti Rai di Roma,
Napoli, Milano e Torino. Lotto n. 1 Roma
e Napoli, Lotto n. 2 Milano e Torino.
Tipo di procedura: aperta.
Criterio di aggiudicazione: Offerta
economicamente più vantaggiosa.
Importo complessivo presunto
dell’appalto: Euro 553.144,60.
suddiviso in due Lotti:


  • Lotto n. 1: Roma - Napoli -
    Euro 380.557,60;

  • Lotto n. 2: Milano - Torino -
    Euro 172.587,00.
    Condizioni di partecipazione: Specificate
    nel Bando di gara.
    Le offerte devono essere presentate
    entro il 25/11/2019 ore 16:00.
    Il Bando è stato trasmesso alla G.U.U.E.
    il 11/10/2019.
    La documentazione di gara è
    disponibile sul profilo committente
    https://www.portaleacquisti.rai.it.
    La Direzione Acquisti


Radiotelevisione Italiana Spa
Viale Mazzini,14 - 00195 Roma

AGENZIA INTERREGIONALE
PER IL FIUME PO
AIPO
PARMA
ESTRATTO BANDO DI GARA
PER PROCEDURA APERTA
Questa Agenzia indice una procedura aper-
ta per l’affidamento del “servizio di indagine
magnetometrica preventiva finalizzata alla
valutazione del rischio bellico residuale” re-
lativo ai lavori di realizzazione della cassa di
espansione del Torrente Baganza nei comuni di
Felino, Sala Baganza, Collecchio e Parma (PR-
E-1047) mediante il criterio di cui all’art. 60
del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. (offerta economica-
mente più vantaggiosa). CIG 8035763966; CUP -
B89H10000290002.
Importo complessivo del servizio € 310.406,
di cui € 302.610,40 soggetti a ribasso di gara, ed
€ 7.796,22 per oneri della sicurezza non soggetti
a ribasso.
Il bando integrale, il disciplinare di gara e il
progetto sono in visione presso l’AIPo - Strada
G. Garibaldi n. 75 - 43121 PARMA - dalle ore 9.
alle ore 13,00 tutti i giorni feriali escluso il sabato, e
sono altresì disponibili sul sito http://www.agenziapo.it:
“Servizi - Albo On line - Bandi di gara”.
Le offerte, unitamente alla documentazione ri-
chiesta nel citato Disciplinare di gara, dovranno
pervenire mediante raccomandata del Servizio
Postale o di agenzia di recapito autorizzata o
consegna diretta entro le ore 12.00 del 19/11/
al seguente indirizzo: Agenzia Interregionale
per il fiume Po - AIPO - Ufficio Contratti -
Strada G. Garibaldi n. 75 - 43121 - PARMA.
Il bando di gara è stato inviato alla Comunità
Europea in data 04.10.2019 e pubblicato sulla
GURI (V Serie Speciale) N. 121 del 14.10.2019.
Questa Agenzia ha disposto la rettifica del
Disciplinare di gara e dei modelli di dichiara-
zione. La rettifica è pubblicata secondo le nor-
me di riferimento e le modifiche del Disciplinare
di gara e dei modelli di dichiarazione sono vi-
sionabili sul sito internet http://www.agenziapo.it:
Servizi - Albo on line – Bandi di gara.
Il termine di presentazione delle offerte è il
19/11/2019 entro le ore 12,00.
La prima seduta pubblica di gara, aperta a
chiunque ritenesse di voler presenziare, si terrà
il giorno 19/11/2019 alle ore 14,30.
L’Avviso di rettifica è stato inviato alla Comunità
Europea in data 15/10/2019 e pubblicato sulla
GURI (V Serie Speciale) N. 124 del 21.10.2019.
Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Ing.
Mirella Vergnani.
IL DIRIGENTE
(Dott. Giuseppe Barbieri)

Società di consulenza con uffici
in zona centralissima a Milano,

OFFRE
spazi disponibili per uffici
con servizio di reception
e uso sala riunioni

A
professionisti: Avvocati,
Commercialisti, Notai,
Consulenti ovvero Start Up

contattare:
[email protected]

COMUNE DI GENOVA
STAZIONE UNICA APPALTANTE – BENI E SERVIZI
http://www.comune.genova.it
PEC [email protected]

AVVISO D’APPALTO AGGIUDICATO

Si rende noto che il Comune di Genova,
mediante procedura aperta, ha assegnato
un Accordo Quadro per lo svolgimento del
servizio di brokeraggio assicurativo per il
COMUNE DI GENOVA, A.M.T., A.S.TER,
GENOVA PARCHEGGI, S.P.I.M..
L’avviso di appalto aggiudicato è
scaricabile dai siti internet
http://www.comune.genova.it
http://www.appaltiliguria.it
IL DIRIGENTE
Dott.ssa Angela Ilaria GAGGERO

REGIONE AUTONOMA
VALLE D’AOSTA
STAZIONE UNICA APPALTANTE
E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
TEL. 0165/
Ai sensi delle leggi vigenti, si comunica
che l’a.t.i. S.A.C. SOCIETÀ APPALTI COSTRU-
ZIONI S.P.A. / PIACENTI S.P.A. / LAND S.R.L.
con sede in Roma si è aggiudicato la gara
per l’affidamento dei lavori di manu-
tenzione straordinaria e adeguamento
impiantistico del palazzo Roncas in Ao-
sta, bene tutelato ai sensi del D.Lgs.
n. 42/2004 - CIG: 6945017953 con il ribasso
del 15,00%. Data di conclusione del con-
tratto: 25/06/2019.
IL DIRIGENTE
Arch. Pagano Franco
Free download pdf