Corriere della Sera La Lettura - 15.09.2019

(backadmin) #1
22 LALETTURACORRIEREDELLASERA DOMENICA15SETTEMBRE2019

0

-10

-20

-30

-40

-50

-60

-70

-80

-90

-100

-110

-120

-130

-85


-129

-101

-111

-105

-82

-93

-81

-93

Assettocostantecon monopinna


MONDIALE

MASCHILE

FEMMINILE

I DUE CIRCUITI

COME SI LEGGE

LE COMPETIZIONI

AIDACMAS

ITALIANO

La visualizzazione mostra gli
attualirecord(mondiali e
italiani) delle quattro
principali discipline
dell’apnea in Assetto
costante (monopinna, due
pinne, rana, free
immersion).L’apnea è una
specialità sportiva in cui
l’atleta deve scendere
sott’acqua senzarespirare
fino alla profondità
dichiarata, senza alcuna
variazione di assetto durante
la sua intera performance.
Di ciascunrecordvengono
riportati: atleta, luogo, data
e profondità raggiunta.
Ciascun primato è messo
a confrontocon le migliori
prestazioni del 2016 per
mostrare la rapiditàcon cui
questa disciplina si sta
evolvendo.L’ultimacolonna
a destra riunisce i primi dieci
recordmondialirealizzati fra
il 1950 e il 1960. Infine alla
base della visualizzazione
duerecorddi apnea, uno
di massima profondità
raggiuntacon latecnica
No-Limits e l’altro di Statica
in piscinacon preventiva
ventilazione a ossigeno

L’apnea agonistica è
attualmenteregolamentata
da due organizzazioni
internazionali: Aida
International (International
Associationfor Development
of Apnea),fondata nel 1992,
e la Cmas (Confédération
Mondiale desActivités
Subaquatiques –World
UnderwaterFederation),
fondata nel 1959.
Attualmente la Cmas è la
federazione ufficialmente
riconosciuta dalComitato
olimpico internazionale.
Ciascuna organizzazione
ha le sueregole per le gare
e i tentativi direcord Bahamas

Sharm el-Sheikh

Honduras
Honduras

VERTICAL BLUE

CARRIBEAN CUP

FREE DIVING WORLD

21.07.2018 07.08.2019 25.06.2019 07.08.2019 10.08.2019 10.08.2019 10.08.2019 10.08.2019


L’atleta raggiunge la massima profondità
indossando una monopinna. Non èconsentito darsi
slanciocon le mani tirandosi alcavo

Assettocostantecon le due pinne


L’atleta raggiunge la massima profondità
indossando le due pinne. Non èconsentito darsi
slanciocon le mani tirandosi alcavo

WR ATTEMPT

Honduras

Honduras

Honduras

Honduras

metri di
profondità

CMAS
FINSWIMMING WORLD CUP

Alexey Molchanov

Natalia Molchano

va

Davide Carrera

Alexey Molchanov

Alenka Artnik

Michele Giurgola

Chiara Obino

Alessia Zecchini

Apnea statica (Sta)
Il 24febbraio 2018, a quasi due anni di distanza dal primato di Aleix
Segura, l’apneista croato Budimir Šobat (1965) ha stabilito il nuovorecord
di apnea statica (dopo laventilazionecon ossigeno puro), superando di 7
secondi la prestazione delcampione spagnolo che a suavolta superò quello
storico di Gianluca Genoni del 2008. Šobat ha trattenuto il fiato per
24 minuti e 11 secondi

Alexey MolchanovVNatalia Zharkova incenzoFerri Chiara Obino
Russia Ucraina

Alexey MolchanovHomar Leuci Alessia Zecchini

Alessia Zecchini/
Alenka Artnik
Russia Italia / Slovenia

Cwt Monofin Cwt Bifins


record

nella st

essa

categoria nel 2016

-98


-93


-110
-113

-121


-113


-130


Record di pr


ApneaL’evoluzionediunadisciplinaestrema


dalrecorddiunpescatoredispugne«ingiù»


Ilvincitore


èchiva


più afondo


diHELMUTFAILONI

È


un viaggio in un’altra dimen-
sione.Unascalata dell’Eve-
rest alcontrario.Un’espe-
rienza alla quale non tutti
hanno accesso, perché per
scendere in apnea negli abissi marini,
arrivare giù giù, fino a -100 metri e ol-
tre, ci vuole disciplina assoluta. Non si
può sbagliare: il mareèbellezza ed
estasi, ma non perdona. Quando si
scende molto profondo, può succede-
redi perderel’orientamento. Lo ha
raccontatol’apneistacecoMichal
Rišian, che nel 2011 nelcorso di una
gara nelle acque greche diKalamata,
quando si trovava a -60 metri si era al-
lontanatoper erroredalcavoguida.
«Lì sotto — ha detto — anche nel ma-
repiù limpido, è impossibile orientar-
si. Tutte le direzioni sembrano uguali:
la pressione dell’acqua ècosì forte che
non sai se ti stai muovendoverso l’alto
o verso il basso».

UniversiVisualdata


lizzari, che in passatohastabilitore-
cordmondiali in tuttelediscipline
dell’apnea, là sotto non ci si guarda in-
torno; ci si guarda dentro».
Il primorecorddi apnea (non omo-
logato ufficialmente) è di un pescato-
redi spugne, un greco dell’isola di Si-
mi. Eccoi fatti: mare Egeo sud-orien-
tale, isola diKarpathos, baia di Piga-
dia. Il 16 luglio 1913 la naveRegina
Margherita, fioreall’occhiello della
Regia Marina Italiana, unacorazzata
da 15 milatonnellate,varata il 30 mag-
gio 1901 dareVittorio Emanuele III, si
appresta a entrare nella baia.
Gli ufficiali stannocercando il po-
stomiglioreper buttarel’ancora.
Qualcuno dicediaveretrovatoun
puntoperfettocon unfondale di -30
metri, senzarendersi peròcontoche
la prua stava su uno scalone diroccia
che si perdeva in unafossa molto più
profonda. L’ancora si incagliaa- 77

SempreinGrecia, nell’isola di
Amorgos si svolge un’altracompeti-
zione internazionale di apnea,Au-
thenticBigBlue, che nel giro di un pa-
io di anni si è affermatacon forza, gra-
zie anche alla spettacolarelocation
della baia di Agia Anna doveha luogo
(quest’anno dal 22 al 28 settembre).
Il mare è un antico idioma che non
si riesce a decifrare, scrivevaJorge Luis
Borges. Il mare pretende un donoto-
tale. Assoluto. Chiama a sé. Gli apnei-
sti sonocome Étienne, protagonista
del raccontoIlfigliomaledettodi Bal-
zac che «finì per entrareinempatia
conl’Oceano. Il maredivenne per lui
un essereanimato, pensante».
RobertoMattana (istruttorediAp-
nea AcademyaCagliari), raccontaa
«la Lettura» che «quando seia- 40
metri ti misuri solocon testesso,con
il tuo stato emotivo,con le tue sensa-
zioni fisiche. Come diceUmbertoPel-
Free download pdf