Panorama - 18.09.2019

(Nandana) #1

DESTINI PERSONALI


S


Esistono i «geni della


malvagità»? Ci piacerebbe


pensarlo, magari, ma no.


Perfidi possiamo esserlo


tutti. I fattori biologici


contano, ma ambiente


e circostanze molto


di più. Come sostiene


lo scienziato Valter Tucci


nel suo ultimo saggio.


N


on sarebbe poi tanto male
se ci fosse qualcosa per
distinguere i buoni dai cattivi»
scriveva Louis-Ferdinand
Celine. Ci provò nel 1971 lo
psicologo Philip Zimbardo,
che condusse un celebre
esperimento all’Università di Stanford.
Reclutò 24 studenti universitari.
Bianchi, ceto medio. A metà di loro
diede il ruolo di guardie carcerarie,
agli altri quello di detenuti. Il carcere
fu perfettamente ricostruito nei
sotterranei dell’università. Dopo due
giorni i carcerieri divennero violenti,
sadici, in un crescendo di umiliazioni
e intimidazioni. I prigionieri erano
sempre più passivi e depressi. Dopo
solo una settimana l’esperimento fu
sospeso. La violenza era diventata

di Terry Marocco

I geni del male di Valter Tucci, 272 pagine,
16,90 euro (Longanesi): un’indagine
nella psiche e nel Dna di chi è malvagio.

BA TAR


52

«
Free download pdf