Panorama - 18.09.2019

(Nandana) #1
18 settembre 2019 | Panorama 57

PREVENZIONE HI-TECH


continuativo, porta a una riduzione
della mortalità del 20-30 per cento.
Nel nostro Istituto, con lo studio Mild,
Multicenter italian lung detection,
abbiamo prolungato l’esame per 5 anni
portando la riduzione al 40 per cento.
La Tac spirale è rimborsata dal
Servizio sanitario?
Non ancora. È rimborsata negli
Stati Uniti e in Canada, l’Europa sta
negoziando la regolamentazione. Oggi
questo esame è a pagamento, l’unico
modo per farlo gratuitamente è entrare
in un programma di screening dove si
arruolano pazienti, come appunto nello
studio Mild. Entro fine anno speriamo
comunque di negoziare con il governo
almeno una prova di sperimentazione
nei centri oncologici attrezzati, e di
arrivare nel 2020 a uno screening

rimborsato dal Ssn su tutto il territorio
nazionale. Anche perché garantisce
una diagnosi in fase iniziale e un
intervento chirurgico mini-invasivo,
che può guarire più del 50 per cento dei
tumori polmonari.
Ora, nello studio successivo, il
BioMild, avete unito alla Tac l’analisi
dei microRna nel sangue. In questo
modo che cosa vedete di più?
La Tac spirale oggi è migliorata
moltissimo sia come accuratezza sia
come interpretazione delle immagini.

PER CENTO HA A CHE FARE CON LE SIGARETTE


È minore, rispetto a qualche anno
fa, il rischio di falsi positivi: lesioni
polmonari «indolenti», che crescono
lentissimamente, evolvono in cancro
solo nel 2-3 per cento dei casi, e
spesso hanno bisogno solo di controlli
ravvicinati. L’analisi dei microRna
riduce ancora di più il rischio di false
diagnosi, quindi anche di interventi
chirurgici inutili. Tenga presente che in
altri esami oncologici standard, come la
mammografia o il test per il tumore alla
prostata, il numero di falsi positivi è
molto più alto che nella Tac spirale per
il polmone.
Ma come funziona il nuovo test
combinato? E, prima di tutto, che
cosa sono esattamente i microRna?
Sono biomarcatori, molecole che
circolano nel sangue. Ma mentre
la maggior parte dei biomarcatori
utilizzati in oncologia cerca tracce
dirette del cancro, i microRna sono
diversi: non identificano il prodotto

A sinistra, Ugo Pastorino, direttore
della Struttura complessa di Chirurgia
toracica all’Istituto nazionale dei tumori
di Milano, dove è stato realizzato
il nuovo test che combina la Tac spirale
(sopra, un polmone visualizzato con
questo esame) e l’analisi dei microRna,
molecole che circolano nel sangue.

Un nuovo test indica, in modo personalizzato, il proprio futuro. Per cambiarlo.

Free download pdf