Il Sole 24 Ore - 12.09.2019

(Joyce) #1

18 Giovedì 12 Settembre 2019 Il Sole 24 Ore


Commenti


LE CELEBRAZIONI A ROMA


NEI 150 ANNI


DEGLI EDITORI


LA STORIA DEL PAESE


«I


n latino liber-libro e liberum-libero sono


due etimi differenti: da un lato, l’interno
della corteccia degli alberi su cui si scrive-

va, dall’altro la condizione di libertà. Ma
l’identità del suono trasmette una sugge-

stione davvero grande: avvicina i libri alla


libertà». Applauditissimo, il presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, è stato ospite dell’Aie, l’Associazione

italiana editori che ieri all’Auditorium Parco della Musica


a Roma ha celebrato i suoi  anni davanti a un parterre
di ospiti che vanno dai principali editori al ritornato mini-

stro dei Beni culturali, Dario Franceschini, agli ex premier


Romano Prodi e Mario Monti, all’attuale presidente Anica,
Francesco Rutelli, al presidente Fieg, Andrea Riffeser

Monti, solo per citarne alcuni.


Un record di longevità per l’organizzazione che riuni-
sce gli editori di libri le cui radici affondano nelle idee (e

nella caparbietà, considerando i tempi) di  fondatori fra


cui Nicola Zanichelli, Emilio Treves, Edoardo Sonzogno.
Quello dell’Aie è un percorso lungo  anni che inevita-

bilmente si intreccia con la storia del Paese. In quel 


l’Italia unita aveva otto anni e la capitale era Firenze. La
breccia di Porta Pia arriverà un anno più tardi e Roma

diventerà capitale due anni dopo. Come ha ricordato Pao-


lo Mieli che ha condotto i lavori, nel  venivano pubbli-
cati L’idiota di Fedor Dostoevskij e L’educazione sentimen-

tale di Gustave Flaubert e anche allora (corsi e ricorsi sto-


rici) l’Italia viveva un momento politico complicato, con
l’avvicendarsi dei governi Menabrea e Lanza e l’inasprirsi

del malcontento per la tassa sul macinato. Da allora il


Paese è cresciuto, passando attraverso i dizionari Zinga-
relli negli anni della Prima guerra mondiale, o la prima

enciclopedia Treccani degli anni  o ancora i primi “best


seller” come Le avventure di Pinocchio o Cuore. Quella del-
l’editoria libraria è «anche una storia di libertà. Libertà

che vuol dire confronto, dialogo, apertura di orizzonti»,
continua il capo dello Stato con riflessioni che approdano

ai giorni nostri: «Tante famiglie si stanno misurando con


le difficoltà di assicurare ai propri figli quel che occorre
per l’istruzione» e «l’istruzione dei ragazzi è valore pri-

mario della Repubblica», ha aggiunto Mattarella, puntan-


do poi sul fatto che «si legge ancora troppo poco in Italia,
dobbiamo migliorare. Leggere è una ricchezza immate-

riale della quale non possiamo fare a meno. La scuola


resta un bacino decisivo in cui seminare».
Nodo cruciale quello della lettura. Il presidente dell’Aie,

Ricardo Franco Levi, lo definisce «un’autentica emergenza


nazionale». Lo scandisce Levi, presidente di quegli editori
che devono vivere come «privilegio e responsabilità» il

loro «essere portatori di un interesse particolare che corri-


sponde all’interesse generale» di un Paese in cui non può
esserci futuro «se non mettiamo l’istruzione, la conoscen-

za, il sapere al centro dell’agenda politica nazionale». Che


la sfida passi per l’aumento dei lettori lo testimoniano i dati
di una ricerca Aie (“Sfida al futuro”) che segnalano come

si legga poco (il % dei -enni legge un libro all’anno


con l’Italia che tra i cinque maggiori mercati europei è
quello con indice di lettura più basso) e male (il % legge

un libro ogni  mesi e solo il % per più di un’ora al giorno).


Il digitale, in questo, non ha aiutato ad allargare la base
(solo il % legge libri esclusivamente in digitale). «Non

chiediamo aiuti speciali per noi», ma «una politica di effet-


tiva promozione della lettura», ha voluto puntualizzare
Levi, orgoglioso di parlare a nome della «prima industria

culturale del Paese», il cui prestigio è testimoniato dall’in-


vito «dopo quasi vent’anni come Paese ospite d’onore alla
Fiera del Libro di Parigi del  e dopo più di trenta a

quella di Francoforte» del . Saranno palcoscenici sen-
za pari per la quarta editoria in Europa. Certo, da sfruttare

con una comunione di intenti e di politiche che non ha


avuto la sua cartina di tornasole nel dualismo vissuto, per
esempio, fra i Saloni di Torino e di Milano. A ogni modo,

Parigi e la Buchmesse possono rappresentare un plus per


un mercato che «tiene, rispetto al grande mondo dell’edi-
toria in senso lato. Il libro è parte dell’evoluzione culturale

del Paese. Coesione a tutto campo, dalla cultura si riparte»,


ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.
Anche qui a parlare sono i dati: +,% annuo di crescita a

valore nel primo semestre del  e +,% quanto a copie


(, milioni) nei libri di varia adulti e ragazzi nei canali
trade (compresa la stima Aie di Amazon), un mercato nel

 da , miliardi nel trade e , in quello complessivo.


«La legge sul libro è stata approvata dalla Camera.
Adesso c’è lo spazio, visto che la legislatura durerà, per

migliorare, integrare, ragionare», ha detto a margine il


ministro Franceschini. Sul palco invece Levi conclude rifa-
cendosi alle parole di Mattarella che nel , all’inaugura-

zione del Salone di Torino, disse che «leggere ha a che fare


con la libertà e la speranza». Per quella libertà e speranza
«noi editori siamo impegnati. Lo siamo stati nei primi 

anni e lo saremo anche per i prossimi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Andrea Biondi


DIRETTORE RESPONSABILE
Fabio Tamburini

VICEDIRETTORI:
Roberto Bernabò
(sviluppo digitale e multimediale)
Jean Marie Del Bo
Alberto Orioli

CAPOREDATTORE CENTRALE
Roberto Iotti

CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA
Giorgio Santilli

UFFICIO CENTRALE
Fabio Carducci (vice Roma)
Balduino Ceppetelli,
Giuseppe Chiellino, Laura Di Pillo,
Mauro Meazza (segretario di redazione) ,
Federico Momoli, Marco Morino

LUNEDÌ
Marco Mariani
Franca Deponti (vice caporedattore)
UFFICIO GRAFICO CENTRALE
Adriano Attus (creative director)
Francesco Narracci (art director)
RESPONSABILI DI SETTORE
Marco Alfieri (Online)
Luca Benecchi (Economia & Imprese)
Luca De Biase (nòva.tech)
Maria Carla De Cesari (Norme & Tributi)
Marco Ferrando (Finanza & Mercati)

Attilio Geroni (Mondo)
Lello Naso (Rapporti)
Christian Martino (Plus)
Francesca Padula (.moda)
Stefano Salis (Commenti)
Alfredo Sessa (Domenica)
Giovanni Uggeri (.casa)
SOCIAL MEDIA EDITOR
Michela Finizio,
Marco lo Conte (coordinatore)
Vito Lops, Francesca Milano

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, presso Progetto Lavoro, via Lario,  -  Milano, telefono ( o ) ., fax ( o ) ., ci si può rivolgere per i diritti previsti dal regolamento generale sulla Protezione dei Dati /. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. —
Modalità di abbonamento al quotidiano: Prezzo di copertina in Italia: , da lunedì a sabato,  , per l’edizione della domenica. Prezzo Abbonamento Italia per  mesi al quotidiano in versione cartacea:  , in caso di consegna postale. L’Abbonamento alla versione cartacea non comprende i magazine “IL – Intelligence in Lifestyle” e “How to Spend It”. Sono disponibili altre formule di abbonamento all’indirizzo
http://www.ilsoleore.com/abbonamenti. Per l’abbonamento estero in Svizzera e Costa Azzurra, rivolgersi al Servizio Abbonamenti (tel. ... oppure servizio.abbonamenti@ ilsoleore.com). Per il resto del Mondo è disponibile solo l’abbonamento al quotidiano in versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento è sufficiente inoltrare la richiesta via EMAIL all'indirizzo servizio.abbonamenti@ ilsoleore.com
oppure via FAX al N. ., oppure per POSTA a Il Sole  ORE S.p.A. - Servizio Abbonamenti - Casella Postale  -  Milano, indicando: NOME / COGNOME / AZIENDA / VIA / NUMERO CIVICO / C.A.P. /LOCALITÀ / TELEFONO e FAX/EMAIL. — Servizio abbonamenti: Tel. ... (con operatore da lunedì a venerdì :-:) - Fax . - Email: servizio.abbonamenti@ilsoleore.com
— Servizio arretrati per i non abbonati: (Non disponibili le edizioni cartacee più vecchie di  mesi dalla data odierna). Inoltrare richiesta via email all'indirizzo servizio.cortesia@ilsoleore.com oppure contattare telefonicamente il numero  .. allegando la fotocopia della ricevuta di versamento sul c.c.p.  intestato a Il Sole  ORE S.p.A. oppure via fax al numero  opp  .. Il costo di una
copia arretrata è pari al doppio del prezzo di copertina del giorno richiesto. Non verranno rimborsate le istanze relative ad edizioni più vecchie di  mesi dalla data odierna. — Stampatori: Il Sole  ORE S.p.A., via Busto Arsizio,  -  Milano e via Tiburtina Valeria, Km , -  Carsoli (AQ) - Stampa Quotidiana S.r.l. “Sassari” - zona industriale Predda Niedda, strada  n.  -  Sassari (SS) - S.e.s. Società
Editrice Sud S.p.A., contrada Lecco s./n. -  Rende (CS). — Distribuzione Italia: m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga  -  Milano, Tel. . — Certificato Ads n. del .. — Registrazione Tribunale di Milano n  del .. — La tiratura del Sole  Ore di oggi,  Settembre  è stata di . copie

PROPRIETARIO ED EDITORE
Il Sole  ORE S.p.A.

PRESIDENTE
Edoardo Garrone

VICE PRESIDENTE
Carlo Robiglio

AMMINISTRATORE DELEGATO
Giuseppe Cerbone

SEDE LEGALE - DIREZIONE E REDAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano - Tel. . - Fax 
AMMINISTRAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano
REDAZIONE DI ROMA
P.zza dell’Indipendenza b/c -  - Tel. . - Fax .
e-mail: letterealsole@ilsoleore.com
PUBBLICITÀ
Il Sole  ORE S.p.A. – SYSTEM
DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano - Tel. . - Fax .
e-mail: segreteriadirezionesystem@ilsoleore.com

© Copyright Il Sole  ORE S.p.A.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere ripro-
dotta con mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione e la registrazione.

PREZZI
con “Il Grande Gualino” € , in più;
con “Norme e Tributi” € , in più;
con “Aspenia” € , in più;
con “ISA” € , in più;
con “How To Spend It” € , in più;
con “IL Maschile”  , € , in più.

Prezzi di vendita all’estero : Monaco P. €  (dal lunedì al
sabato), € , (la domenica), Svizzera S ,

«CETA E MERCOSUR BANCO DI PROVA PER IL GOVERNO»


«C


he succede-
rà con il Ce-

ta? E con i


trattati del-
l’Unione

europea con


gli Usa e il Mercosur?». Michele Geraci,
sottosegretario in quota Lega dello Svi-

luppo economico con delega al com-


mercio estero nel precedente governo,
ha lasciato in eredità decisioni sulla po-

litica commerciale che ora potrebbero


condizionare pesantemente il rappor-
to tra i nuovi alleati MS-Pd. Già ieri

qualche segnale si è visto: le dichiara-


zioni del nuovo ministro dell’Agricol-
tura, la renziana Teresa Bellanova, che

apre a un «ragionamento» sulla ratifi-


ca del Ceta, il trattato commerciale con
il Canada, hanno innescato subito la

replica dei  Stelle con il senatore Nico-


la Morra («Siamo fortemente contrari
e non è nel programma»).

Geraci riannoda il filo della vicenda:


«Sia io che Di Maio e Salvini pensiamo
che il Ceta possa recare problemi ai

nostri agricoltori e personalmente


non lo porterei in Parlamento per la
ratifica. Lasciarlo così, in sospeso, è

un’arma tattica nei negoziati con la Ue


perché Bruxelles sa che se l’Italia lo
boccia il trattato decade. Ma mi chiedo

che cosa farà ora il Pd, che aveva sem-


pre sostenuto l’importanza di ratifi-
carlo». Lo stesso discorso inoltre, pro-

segue Geraci, si può fare su altre parti-


te in cui il «liberismo commerciale dei
Dem non si concilia con la posizione

dei Cinque Stelle che invece, in analo-


gia con la Lega, sono a favore dei sog-
getti più schiacciati dalla globalizza-

zione come gli agricoltori e le micro e


piccole imprese».
Sul tema dell’accordo di libero

scambio tra Ue e Usa, ciò che resta del


vecchio Ttip, Geraci ricorda che Lega e
 Stelle si erano schierati a favore solo

a patto di tenere fuori dal dossier l’agri-


coltura. «Non mi sembra però che il Pd
abbia mai sostenuto questo punto. E

non basta, ci hanno criticato anche sul-


la nostra astensione in merito all’ac-
cordo con il Vietnam, decisione da me

presa per proteggere i produttori di ri-
so per evitare una ripetizione del caso

Cambogia, e sarebbero favorevoli sen-


za troppe remore al trattato con i Paesi
del Mercosur (Argentina, Brasile, Para-

guay e Uruguay) su cui invece l’asse


gialloverde si era mostrato molto cau-
to. Queste ambiguità prima o poi

emergeranno», dice l’ex sottosegreta-


rio che, nel frattempo, non sembra
aver accantonato velleità politiche.

«Per ora mi occuperò di mettere al ser-


vizio del Paese la mia esperienza, poi


vediamo che succede». Il suo nome era
stato centrale nelle settimane in cui si

è preparata la firma del protocollo di


intesa con la Cina per la Nuova Via del-
la Seta. «Sono passati sei mesi, abbia-

mo già risultati sull’aumento dei voli
tra i due Paesi e su accordi per il turi-

smo in Sicilia, abbiamo avuto apertura


sulle esportazioni di carni bovine e ovi-
ne e c’è l’interesse di investitori cinesi

per società di calcio. In più, a novem-


bre, l’Italia sarà ospite d’onore alla Fie-
ra di Shanghai. Ora tocca alle imprese

e il mio invito è quello di avere più co-


raggio. Devono vincere la storica pau-
ra, comprensibile, a interagire con quel

mercato, nella consapevolezza che i


due governi hanno aperto una strada
per dare alle aziende un maggiore li-

vello di sicurezza e protezione in ter-


mini di reciprocità delle regole».
Con il prospettato passaggio delle

competenze sul commercio estero dal-


l’ex ministero di Di Maio al suo nuovo
dicastero - cioè dallo Sviluppo econo-

mico agli Affari esteri - ora sarà proprio


la Farnesina a gestire tutta l’implemen-
tazione del protocollo con la Cina.

«Quando lo abbiamo firmato, gli Esteri


si occuparono prevalentemente delle
questioni che potevano impattare sul

nostro atlantismo e sul rapporto con


Ue e Stati Uniti, mai messi in dubbio».


di Carmine Fotina


UE, USA E CINA: I DAZI SI BATTONO


SOLO SE RITORNA LA PIENA FIDUCIA


M


entre Donald Trump


è quotidianamente
impegnato a inner-

vosire con i suoi
tweet a turno tutti i

suoi principali part-


ner commerciali (dalla Cina al-
l’Unione europea, dall’India al Ca-

nada e al Messico), gli altri Paesi


hanno cominciato a dedicarsi con
rinnovato entusiasmo alla produ-

zione di una nuova generazione di


accordi preferenziali, volti a rinsal-
dare i loro legami economici reci-

proci a dispetto, verrebbe voglia di


dire, degli Stati Uniti.
In linea di principio, gli accordi

commerciali preferenziali tra grup-


pi ristretti di Paesi membri dell’Or-
ganizzazione mondiale del com-

mercio (Omc) sarebbero una viola-


zione del suo motto multilaterale “o
tutti (partecipano), o nessuno (può

partecipare)”. Tuttavia questa vio-


lazione è tradizionalmente tollerata
nella misura in cui gli accordi tra

pochi possono essere considerati


un primo passo verso futuri accordi
tra tanti, soprattutto quando gli

esclusi, in questo caso gli Stati Uniti,


non se ne curano.
Prendiamo il caso dell’Unione

europea. A oggi la Ue ha accordi in


vigore con circa trentacinque Paesi.
L’ultimo è quello entrato in vigore

con il Giappone il  febbraio . In
aggiunta, l’Unione ha molti altri ac-

cordi in diverse fasi di completa-


mento. Con poco meno di una tren-
tina di Paesi ha già concluso con

successo la fase di negoziazione dei


relativi accordi commerciali. Molti
dei Paesi coinvolti sono africani, ma

il fiore all’occhiello è la recentissima


conclusione, il  giugno , dei


negoziati con il Mercosur, il merca-
to comune dell’America meridiona-

le, che coinvolge il Paraguay e l’Uru-


guay, ma anche l’Argentina e so-
prattutto il Brasile, la maggiore po-

tenza economica sudamericana e


un membro del circolo ristretto dei
“grandi mercati emergenti” (di cui

fanno parte colossi come Cina e In-


dia). Questi accordi attendono la fir-
ma delle controparti e la successiva

ratifica interna dei Paesi firmatari


in un’ottica “dentro o fuori”: o ven-
gono firmati e ratificati così come

sono o non se ne fa niente (“no de-


al”). Questo vale ovviamente anche
per il negoziato concluso il  no-

vembre  con il Regno Unito in


ambito Brexit, anche se il nuovo pri-
mo ministro britannico Boris John-

son sembra doversene ancora fare
una ragione.

A una fase più avanzata in termini


di completamento sono altri accordi
già firmati ma non ancora ratificati,

come quelli con Singapore e Viet-


nam, siglati rispettivamente il  ot-
tobre  e  giugno . Ci sono

infine ulteriori accordi con più di


quaranta partner commerciali, che
sono anch’essi firmati e in attesa di

ratifica, ma vengono già applicati in


via provvisoria. Questi ultimi copro-
no un gran numero di Paesi africani,

i Caraibi, la quasi totalità dei Paesi


del Centro America, quasi tutto il Su-
damerica fuori dal Mercosur e so-

prattutto il Canada. Tirando le som-


me, la Ue ha quindi accordi commer-
ciali in vigore o in cantiere con più di

cento Paesi in tutto il mondo.


La ragione di questa iperattività
europea è che il commercio interna-

zionale ha bisogno di certezza nelle


regole del gioco e gli accordi interna-


zionali sono il modo migliore per
creare tale certezza, almeno quando

non c’è Donald Trump a rappresen-
tare uno dei contraenti. Dal marzo

 molto si è detto e scritto sugli


“effetti del primo ordine” della guer-
ra dei dazi dichiarata dagli Stati Uniti

contro il resto del mondo, cioè sugli


effetti causati da tasse più alte sulle
importazioni americane. Molto me-

no si è detto e scritto sugli “effetti del


secondo ordine” della strategia neo-
protezionista del presidente ameri-

cano, cioè sugli effetti dell’incertez-


za causata dalle accelerazioni, dalle
sterzate e dalle inversioni di marcia

della sua amministrazione in mate-


ria di commercio internazionale.
Per capire quanto questi “effetti

del secondo ordine” possano essere


importanti, è utile analizzare che
cosa è successo dopo che Stati Uniti

e Cina sono diventati “amici” in oc-


casione dell’ingresso della Repub-
blica Popolare Cinese nell’Omc l’

dicembre . La maggior parte


dello straordinario aumento delle
importazioni americane dalla Cina

è avvenuto proprio a partire da


quella fatidica data. Verrebbe quindi
naturale pensare che sia stata la ri-

duzione dei dazi statunitensi, di cui


ha potuto godere la Cina entrando
nell’Omc, a causare la crescita delle

importazioni statunitensi.
In realtà le cose non sono andate

così. E la ragione è che i dazi appli-


cati dagli Stati Uniti alle importa-
zioni cinesi sono rimasti pressocché

invariati dopo l’ingresso della Cina


nell’Omc. A stimolare il commercio
cinese, infatti, non è stata tanto la

riduzione dei dazi quanto la ridu-


zione dell’incertezza sui dazi tra i
due Paesi. È vero che, in base alla

di Gianmarco Ottaviano


GERACI (LEGA):


PRIMI RISULTATI


DELL’INTESA


CON PECHINO,


MA SERVE


PIÙ CORAGGIO


Sul trasferimento delle competenze
c’è stato ieri un incontro tra il ministro

dello Sviluppo economico Stefano Pa-


tuanelli e i sindacati, che hanno ribadi-
to la contrarietà all’operazione per l’in-

debolimento del Mise. Patuanelli


avrebbe informato dell’intenzione di
preservare alcune funzioni, ad esem-

pio il legame con le camere di commer-


cio che si occupano di internazionaliz-
zazione. E il decreto legge, inizialmente

atteso al consiglio dei ministri di oggi,


potrebbe essere rinviato per approfon-
dimenti. Da ex sottosegretario dello

Sviluppo, Geraci aspetta dettagli per


dare un giudizio definitivo: «Può esse-
re una cosa che funziona, la diplomazia

economica ci vuole ed è giusto raffor-


zarla ma molto dipenderà dalle moda-
lità con cui si fa. Può avere un senso a

patto di tenere un legame molto stretto


con lo Sviluppo perché non dimenti-
chiamo che alla fine parliamo di inter-

nazionalizzazione delle imprese che


vivono a cavallo con il mercato dome-
stico. La Farnesina avrà il difficile com-

pito di amalgamare le competenze tec-


niche e i dati del sistema industriale ed
il passaggio del personale che ora se ne

occupa al Mise può essere un primo


passo. Ma servirà un coordinamento
trans-ministeriale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

“clausola della nazione più favorita”


(Cnpf), nessuno Stato membro del-
l’Omc può discriminare un altro

Stato membro, imponendo a que-
st’ultimo dazi più alti che agli altri

Stati membri. Tuttavia, gli Stati


Uniti già applicavano volontaria-
mente alla Cina tale clausola dal

lontano . L’aspetto cruciale è


che, essendo una concessione, in
qualunque momento gli Stati Uniti

avrebbero potuto cancellarla. Non


l’hanno mai fatto, ma negli anni No-
vanta, sulla scia delle proteste della

piazza Tienanmen, la revoca è finita


regolarmente sul tavolo del parla-
mento di Washington. Una spada di

Damocle sulla testa delle imprese


cinesi, la cui caduta avrebbe com-
portato un drammatico aumento

del dazio medio americano sulle


importazioni cinesi, per esempio
dal  al % nel .

A promuovere gli scambi tra Cina


e Stati Uniti dopo il  non è stato
tanto l’esercizio effettivo della Cnpf,

quanto la certezza che tale esercizio


non poteva più essere sospeso unila-
teralmente da una delle due parti. I

danni più duraturi che Donald


Trump sta facendo all’economia
mondiale non vengono necessaria-

mente dai maggiori dazi, ma piutto-


sto dall’incertezza creata sulle “re-
gole del gioco” scritte nei trattati in-

ternazionali. Per questo motivo, i
costi dell’incertezza causata dalla

guerra dei dazi potrebbero perma-


nere a lungo anche se dovesse presto
scoppiare la pace. Permarranno fino

a quando non verrà restaurata la


piena fiducia in un sistema condivi-
so di accordi stabili tra partner com-

merciali affidabili.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

I DANNI DI TRUMP


SONO CAUSATI


SOPRATTUTTO


DALL’INSTABILITÀ


CHE PROVOCA


SUI MERCATI


Michele Geraci.
Nato nel 1967

a Palermo, laurea


in Ingegneria
elettronica,

è stato


sottosegretario
al ministero

dello Sviluppo


economico nel
Governo Conte I.
Free download pdf