National Geographic Italy - 08.2019

(nextflipdebug5) #1

MAROCCO


706.520


ALGERIA


56.569


SENEGAL


49.930


NIGERIA


30.484


GHANA


12.157


MAURITANIA


8.612


MALI


17.742


COSTA


D’AVORIO


GUINEA


EQUATORIALE


19.522


GUINEA


9.780


GAMBIA


17.178


E


U


R


O


PA


AFRICA


Lepe

Madrid

SPAGNA

PAESI AFRICANI


CON IL MAGGIOR


NUMERO DI MIGRANTI


RESIDENTI IN SPAGNA


(2017)


Nel 2017 vivevano in
Spagna migranti africani
provenienti da quasi
tutte la nazioni del
continente; il 95% era
costituito da migranti
di 10 nazioni tra cui
il Marocco, che
rappresentava quasi tre
quarti del numero totale.

*COMPRENDE RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO


RYAN MORRIS E KAYA BERNE, NGM


FONTI: DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI ECONOMICI E SOCIALI DELLE NAZIONI UNITE, DIVISIONE


POPOLAZIONE; ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI


RICHIAMO SPAGNOLO


Negli ultimi decenni sono arrivate in Spagna ondate di migranti
africani attirati dalla richiesta di manodopera straniera,
ma anche dalla necessità di sfuggire a una situazione instabile
o a un conflitto. Oggi la Spagna ospita quasi un milione di africani.

In base a un accordo
bilaterale tra Spagna e
Marocco il datore di
lavoro spagnolo può
reclutare operai agricoli
marocchini.

6


5 4


3


2


1


AFRICA


1996 2017


1991 2017


1993 2017


2010 2017


1994 2017


250


250


500


750


250


250


500


750


250


500


750


1.000


1.250


1.500


1.750


250


500



  1. Repubblica Democratica del Congo
    La guerra ha travolto la nazione ricca
    di risorse naturali a partire dal 1996.

  2. Costa d’Avorio
    La Guerra civile è iniziata nel 2002;
    nel 2010 un’elezione presidenziale
    contestata ha accentuato le divisioni
    tra Nord e Sud.

  3. Guinea Equatoriale
    Decenni di regime autoritario hanno
    spinto dissidenti politici e altri verso
    la ex colonizzatrice Spagna.

  4. Somalia
    Dal 1991 migliaia di persone
    hanno lasciato la Somalia a causa
    del conflitto armato, oltre a gravi
    siccità e carestie.

  5. Mali
    La ribellione nel nord e
    il colpo di Stato del 2012
    hanno portato alla fuga
    di rifugiati e a migliaia
    di sfollati interni.

  6. Algeria
    Il colpo di stato del 1992 e i 10 anni di
    guerra civile tra il governo algerino e i
    gruppi islamisti hanno indotto migliaia
    di persone a fuggire in Spagna.


PRINCIPALI PAESI D'ORIGINE


DEI RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO


IN SPAGNA (1991–2017)


1990 ’95 2000 ’05 2017’10


979.000


17 0.000


Marocco
706.520

STRANIERI RESIDENTI


IN SPAGNA


PROVENIENTI


DA PAESI AFRICANI*


IN CERCA


DI RIFUGIO


UNA SCOMMESSA RISCHIOSA 85

Free download pdf