Il Sole 24 Ore - 01.08.2019

(vip2019) #1

14 Giovedì 1 Agosto 2019 Il Sole 24 Ore


Finanza & Mercati


EssiLux conquista GrandVision


Acquisizione da 8 miliardi


M&A


Del Vecchio: «Operazione


che completerà la rete retail


in tutte le aree geografiche»


Nel primo semestre ricavi


per , miliardi (+,%),


prosegue la licenza Bulgari


Matteo Meneghello


EssilorLuxottica archivia sei mesi di


crescita, con ricavi in aumento del


,% a quota , miliardi, e dà il via


libera all’acquisizione di GrandVi-


sion, un’operazione che sarà sostenu-


ta da un prestito ponte di circa  mi-


liardi di euro e permetterà al gruppo


di «completare la rete retail in tutte le


aree geografiche» e di rendere le piat-


taforme del gruppo «multicanale, di-


gitali e pienamente efficaci», come ha


spiegato ieri il presidente esecutivo,


Leonardo Del Vecchio.


L’operazione richiederà tra i 


mesi e i  mesi per essere perfeziona-


ta. L’accordo prevede che EssilorLu-


xottica rilevi dall’olandese Hal hol-


ding il ,% in GrandVision a un


prezzo di  euro, da aumentare del-


l’,% (quindi a ,) nel caso in cui la


chiusura non si verifichi entro  mesi.


Il controvalore è di circa , miliardi.


Si tratta di un premio del % rispetto


al prezzo di chiusura del titolo al  lu-


glio scorso. Dopo il perfezionamento


(l’operazione è soggetta all’autorizza-


zione dell’antitrust) EssilorLuxottica


lancerà un’opa obbligatoria sulle


azioni rimanenti in circolazione, per


un esborso di circa , miliardi (al net-


to del debito del target). La società sot-


tolinea la complementarietà delle at-


tività di GrandVision: EssilorLuxotti-


ca gestisce oltre mila negozi e diver-


se piattaforme proprietarie online,


con forte presenza in Nord e Sud


America, mentre GrandVision, che


porta in dote oltre mila dipendenti


e , miliardi di fatturato , gestisce ol-


tre . negozi di ottica in  paesi


con forte presenza in Europa e Ameri-


ca latina. Per questo motivo i vertici


ritengono che non vi dovrebbero es-


sere particolari criticità nell’istrutto-


ria dell’antitrust e non prevedono «ri-


duzioni di organico significative»: le


sovrapposizioni dovrebbero essere


minime, anche perchè c’è un evidente


differenza di target e di mission tra le


due società. «Cercheremo di realizza-


re l’operazione in un tempo limitato»


ha assicurato ieri Laurent Vacherot,


ceo di EssilorLuxottica International,


aggiungendo che il piano industriale


del gruppo, che a valle dell’operazione


cuberà quasi  miliardi di ricavi, sarà


presentato il  settembre a Londra.


In quell’occasione verrà fatto il punto


sulle sinergie realizzate nell'integra-


zione tra Luxottica ed Essilor e saran-


no indicate le linee strategiche: ieri la


società ha confermato sinergie nel


range tra  e  milioni di incre-


mento dell’utile operativo adjusted


nei prossimi - anni. «Nella prima


metà dell’anno - spiega la società - il


gruppo ha implementato un’organiz-


zazione strutturata e messo in atto un


processo solido per guidare l’integra-


zione». Un impegno confermato indi-


rettamente dall’operazione annun-


ciata ieri. Difficile, invece, stimare le


sinergie dell’acquisizione di GrandVi-


sion: secondo Pierluigi Longo, head of


m&a di Essilux «i risultati saranno si-


mili a quelli raggiunti dall’acquisizio-


ne di Salmoiraghi Viganò».


Nonostante le dimensioni del


gruppo consentano di finanziare


l’operazione a debito, a sostegno del-


l’acquisizione (Citigroup è stata fi-


nancial advisor lato Essilux) è stato


ottenuto da un pool di istituti un fi-


nanziamento ponte, al quale si affian-


ca un aumento di capitale fino a  mi-


liardi. Prima della chiusura dell’ope-


razione, GrandVision è autorizzata a


pagare dividendi sia per il  (


centesimi per azione) che per il 


( centesimi). In occasione dell’as-


semblea del , saranno nominati


 membri da EssilorLuxottica e 


membri dall’attuale consiglio di sor-


veglianza, Kees van der Graaf e Rian-


ne Meijerman, indipendenti; van der


Graaf confermato presidente.


Per quanto riguarda i conti, Essilux


ha chiuso il primo semestre con ricavi


per , miliardi, in rialzo del ,% a


cambi correnti o del ,% a cambi co-


stanti rispetto allo stesso periodo del


. Il gruppo, che proprio ieri ha an-


nunciato il rinnovo anticipato dell’ac-


cordo di licenza con Bulgari, ha regi-


strato un’accelerazione nel secondo


trimestre con una crescita a cambi co-


stanti del ,% contro quella del ,%


del primo trimestre. L’utile netto


adjusted è stato di , miliardi. «Ci


aspettiamo una seconda metà del-


l’anno di ulteriore crescita e forte mi-


glioramento della redditività - ha det-


to Leonardo Del Vecchio -, anche gra-


zie al lancio sul mercato di una nuova


generazione di prodotti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova espansione. Da EssilorLuxottica via al deal con GrandVision


ANSA

Andamento del titolo a Parigi


28/06 31/


114,75 122,


113,

114,

116,

118,

120,

121,

123,

EssilorLuxottica


IREN


Ricavi semestrali


a 2,23 miliardi


Il cda di Iren ha approvato i conti


semestrali che vedono ricavi


pari a , miliardi (+,%), un


margine operativo lordo di 


milioni (-,%), un Ebit di 


milioni (-,%) e un utile netto


di gruppo post minorities pari a


 milioni (-,%).


DIASORIN


Vendite e redditività


in crescita


Indicatori economico-finanziari


in miglioramento per l’azienda


con sede a Saluggia, in


Piemonte, specializzata nella


produzione di dispositivi per la


diagnostica. I ricavi e il margine


operativo lordo in accelerazione


nel secondo trimestre dell’anno


hanno avuto un effetto positivo


sull’intero semestre: il fatturato


si è attestato a , milioni


(+,%, +, a cambi costanti),


con un Ebitda a , milioni, in


miglioramento dell’,% (+% a


cambi costanti). In crescita


anche l’utile netto, a  milioni


da gennaio.


PRIMA INDUSTRIE


Performance


stabili nei sei mesi


Mantiene fatturato e margine


operativo ma sconta il


rallentamento del mercato dei


beni strumentali registrando


una contrazione nel


portafoglio ordini. La torinese


Prima Industrie, leader nella


produzione di sistemi laser e di


lavorazione della lamiera e dei


componenti elettronici per


applicazioni industriali


archivia un primo semestre


 con ricavi a , milioni,


quasi un punto percentuale


sotto i , dell’anno scorso,


un Ebitda che si conferma sui


, milioni e ordini acquisiti


per , milioni, in calo del


% rispetto a un anno fa. Da


gennaio a giugno i ricavi sono


diminuiti nell’area Emea


(-,%), sono aumentati nelle


Americhe (+,%) mentre


sono rimasti stabili nell’area


Apac (+,%).


FNM


Il giro d’affari sale


a 160 milioni


Il board di FNM, la holding


quotata del trasporto integrato


in Lombardia ha approvato la


relazione finanziaria


semestrale.I ricavi sono saliti


dell’% a  milioni, l’Ebitda


del % a , milioni, mentre


l’utile netto si è èridotto a ,


milioni rispetto ai , milioni


del  giugno .


IREN


Le entrate balzano


a 2,23 miliardi


Il cda di Iren ha approvato i conti


semestrali che vedono ricavi


pari a , miliardi (+,%), un


margine operativo lordo di 


milioni (-,%), un Ebit di 


milioni (-,%) e un utile netto


di gruppo post minorities pari a


 milioni (-,%).


FONDAZIONE FS


Rinnovato il cda,


Battisti presidente


Rinnovato ieri il cda della


Fondazione Ferrovie dello


Stato Italiane. Gianfranco


Battisti, ad gruppo Fs italiane è


stato eletto presidente della


Fondazione FS. Confermato il


board, che sarà composto da


Liberio Andreatta, Roberto


Mannozzi, Marco Caposciutti e


Umberto Lebruto. Luigi


Cantamessa è stato


riconfermato direttore


generale. Intanto FS Italiane ha


dato vita a FS Technology, la


società hi-tech del gruppo.


IN BREVE


Per Tim Brasil


utili trimestrali +26%


OGGI CDA TELECOM


Ricavi in crescita a circa


 miliardo. Il margine


Ebitda sfiora il  per cento


Tim Brasil chiude il trimestre


con ricavi per , miliardi di


reais (pari a circa un miliardo


di euro), in crescita del ,%


sullo stesso periodo del , e


con un utile normalizzato sali-


to del % a  milioni di reais


(circa  milioni di euro). Nel


trimestre Tim Brasil ha benefi-


ciato di crediti fiscali per ,


miliardi di reais, pari a circa il


% della sua capitalizzazione


di Borsa, e a metà della seduta


stava guadagnando il %, mi-


glior titolo del Bovespa.


L'ebitda normalizzato è salito


del ,% a , miliardi di reais


(circa  milioni di euro), gra-


zie al continuo sforzo nel con-


trollo dei costi e delle spese e


agli accresciuti ricavi da servizi


mobili e fissi. L’Ebitda margin è


al ,%, migliorato di , punti


rispetto all’anno prima.


La società guidata da Pietro


Labriola, si legge in una nota


della controllata Telecom, ha


annunciato per novembre il pa-


gamento di un acconto sul divi-


dendo per  milioni di reais


( milioni di euro) sul miliardo


complessivo previsto per il .


Il consiglio di Telecom Ita-


lia si riunisce oggi in tarda


mattinata per l’esame dei con-


ti semestrali consolidati. Il ti-


tolo ha concluso la seduta in


Piazza Affari in rialzo dello


,% a  centesimi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rcs, calano gli utili


ma anche il debito


TRA GENNAIO E GIUGNO


I ricavi si attestano


a , milioni, , milioni


in meno dello scorso anno


Conti Bnl, impieghi


e raccolta in crescita


toriali si attestano a , milioni


rispetto ai , milioni dello stes-


so periodo precedente (-, milioni


in Italia e -, milioni in Spagna).


L’Ebitda è stato di , milioni.


Senza l’impatto nel nuovo principio


contabile Ifrs , sarebbe risutlato di


 milioni, in calo di , milioni ri-


spetto al primo semestre , che


aveva beneficiato della partenza al-


l’estero del giro d’Italia. Nel periodo


sono state realizzate efficienze per


, milioni in Italia e , in Spagna.


L’utile netto chiude a , milioni


(, senza considerare gli effetti


dell’Ifrs) rispetto ai , milioni


contabilizzati nella prima metà del


. Cala di , milioni l’indebita-


mento netto che si attesta a , mi-


lioni (, milioni il dato compren-


sivo anche dei debiti finanziari per


leasing ex Ifrs ).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rcs archivia il primo semestre con


ricavi consolidati per , milioni,


, milioni in meno rispetto allo


stesso periodo del . La varia-


zione riflette un calo dei ricavi edi-


toriali di , milioni, dei ricavi


pubblicitari di , milioni e dei ri-


cavi diversi di , milioni. In con-


trotendenza i ricavi digitali, saliti


del % a , milioni. In particolare


i ricavi pubblicitari ammontano a


, milioni (, lo scorso an-


no), in calo di , milioni per Uni-


dad editorial e di , milioni per


l’area Quotidiani Italia. I ricavi edi-


CREDITO


Per la capogruppo Bnp


risultato trimestrale


oltre le stime del mercato


Nonostante un contesto economico


non favorevole, Bnl (gruppo Bnp Pa-


ribas) chiude positivamente il se-


condo trimestre sia sul lato degli im-


pieghi che dei costi operativi, in calo


(-,%, a  milioni) grazie alle poli-


tiche di efficientamento messe in pi-


sta dall’ad Andrea Munari con la


banca che ha sfruttato anche gli ef-


fetti di “quota ” (le uscite com-


plessive, includendo anche i pensio-


namenti, sono  entro fine ,


a fronte di  assunzioni). L’istitu-


to, che ha anche accresciuto la sua


quota nel segmento clientela corpo-


rate (+, punti in tre anni, al ,%),


registra quindi un aumento dell’%


degli impieghi (al netto delle carto-


larizzazioni dei crediti in sofferenza)


e un rialzo del ,% dei depositi. Cre-


sce poi la raccolta indiretta (+,%),


spinta dall’assicurazione vita (+%).


Il margine di intermediazione è in


calo dell’,%, a  milioni, men-


tre il margine di interesse scende del


,%. Il risultato lordo di gestione è


di  milioni (-,%) e l’utile ante


imposte è di  milioni (+,%).


Quanto alla capogruppo, Bnp Pari-


bas archivia il trimestre con un rial-


zo dell’utile netto del ,%, a , mi-


liardi, oltre le attese degli analisti.


—Ce.Do.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Kos (Cir) acquista


la tedesca Charleston


M&A


Operazione da  milioni


La società gestisce


 strutture residenziali


La controllata del gruppo Cir, Kos,


ha sottoscritto un contratto per


l’acquisizione da Eqt Infrastructu-


re II Fund del % del capitale di


Charleston Holding.


Attiva nella fornitura di servizi


residenziali per anziani non auto-


sufficienti e di servizi ancillari per


pazienti anziani e con elevata di-


sabilità, come comunicato da Cir,


Charleston gestisce  strutture


residenziali, per un totale di .


posti letto e ricavi generati nel


 pari a circa  milioni di eu-


ro. Il controvalore dell’operazione


(enterprise value) è pari a  mi-


lioni ed esclude la proprietà im-


mobiliare delle residenze sanitarie


gestite da Charleston, che non sarà


parte del perimetro dell’acquisi-


zione. L’operazione sarà finanzia-


ta attraverso linee di credito già


nella disponibilità della società, ed


il closing è previsto entro la fine di


ottobre . Charleston è fra i pri-


mi dieci operatori tedeschi attivi


nella parte occidentale del paese.


Con circa mila posti letto resi-


denziali, dei quali circa il % ge-


stito da operatori privati, la Ger-


mania rappresenta oggi uno dei


principali mercati europei e bene-


ficia di interessanti prospettive in


termini di stabilità e crescita.


—R.Fi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

INVESTMENT MANAGEMENT

FONDO DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO
“IMMOBILIARE DINAMICO”

Si informa che il valore unitario della quota di partecipazione al Fondo
di Investimento Alternativo “Immobiliare Dinamico”, alla data del

30 giugno 2019, è pari ad Euro 191,307. Il CdA, in data 30 luglio 2019,
ha inoltre deliberato un rimborso parziale pro quota di Euro 35,50:
data stacco 26 agosto 2019 e pagamento il 28 agosto 2019.

BNP Paribas REIM SGR p. A. Milano, 1 agosto 2019
Piazza Lina Bo Bardi, 3 - 20124 Milano

http://www.reim.bnpparibas.it

La Protezione civile della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con sede in Palmanova (UD), via
Natisone 43, tel. 0432 926735, fax 0432 926000, PEC [email protected], e-mail:
[email protected] ha indetto una gara sopra soglia comunitaria, a procedura aperta,
ai sensi del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dei servizi di aggiornamento, ottimizzazione,
manutenzione e gestione delle reti di monitoraggio idro-nivo-meteoclimatico della Regione.
Importo a base di gara: € 5.600.000,00, IVA esclusa, di cui € 14.000,00 per oneri sicurezza non
soggetti a ribasso. Durata del contratto: 48 mesi. Opzioni: rinnovo di 24 mesi. CPV: 50411000
CIG: 7950708BCA CUP: D29F19000070002. Criterio di aggiudicazione: OEPV. Documentazione
pubblicata su: http://www.regione.fvg.it, portale “Amministrazione trasparente”, sezione “Bandi di gara
e contratti” e nel Portale eAppaltiFVG all’indirizzo https://eappalti.regione.fvg.it, nell’apposita
sezione “Bandi e avvisi”. Trasmissione bando alla GUUE: 19/07/2019. Termine ricezione offerte:
30/09/2019, ore: 18:00:00.

ESTRATTO BANDO DI GARA


REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA


Il RUP
Direttore centrale della Protezione civile della Regione
Arch. Ing. AMEDEO ARISTEI

AVVISO AL PUBBLICO

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2019

Si rende noto che il fascicolo contenente la Relazione finanziaria semestrale
al 30 giugno 2019 (prevista dall’art. 154 ter, comma 2, del Decreto legislativo 24
febbraio 1998 n. 58) - approvata dal Consiglio di Amministrazione di TERNA S.p.A.
in data 30 luglio 2019 – e la relazione della Società di revisione, è stato depositato e
messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale, pubblicato sul sito
internet della Società (www.terna.it) e sul sito internet del meccanismo di
stoccaggio autorizzato “1Info” (www.1info.it), nonché depositato presso la società
di gestione del mercato Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it).

TERNA S.p.A.- Sede in Roma – Viale Egidio Galbani, n. 70
Capitale sociale Euro 442.198.240 interamente versato
Registro delle Imprese di Roma, Codice Fiscale e Partita I.V.A. n. 05779661007
R.E.A. di Roma n. 922416

Il Sole 24 Ore - 1/8/
Free download pdf