Internazionale - 19.07.2019

(やまだぃちぅ) #1

Gialli


Joyce Carol Oates
My life as a rat
Ecco
La figlia più piccola di una
grande famiglia irlandese cat-
tolica è testimone del tentati-
vo di insabbiare il pestaggio di
un ragazzino da parte dei suoi
fratelli. Ma quando il ragazzi-
no muore, lei dice la verità.


Bernard Minier
M, le bord de l’abîme
XO
Una ragazza francese va a
Hong Kong a lavorare per un
gigante del digitale cinese. Si
sente costantemente seguita e
spiata e si trova spesso di fron-
te a casi di morte. Minier è un
autore francese nato nel 1960.


Domingo Villar
El último barco
Siruela
Sulle coste della Galizia, dopo
una tempesta, il chirurgo Víc-
tor Andrade denuncia la
scomparsa della figlia, che tut-
ti i giorni deve attraversare un
estuario per andare al lavoro.
Domingo Villar è uno scrittore
spagnolo nato nel 1971.


Mons Kallentoft
Se mig falla
Bokförlaget Forum
Stoccolma, 2015. Tim accom-
pagna la figlia di 16 anni a
prendere l’aereo per Maiorca.
Sono le prime vacanze che fa
senza i genitori. Non tornerà
più. Kallentoft è uno scrittore
svedese nato nel 1968.
Maria Sepa
usalibri.blogspot.com


Fumetti


L’astrazione nascosta


Frank Miller
Xerxes
Magic press, 112 pagine,
20 euro
Lo stile grafico di Frank Miller,
raffinatissimo e immediato,
concettuale e astratto, affonda
le sue radici nella scuola lati-
na, in autori argentini, come
Alberto Breccia, o italiani, co-
me Sergio Toppi. Se Toppi la-
vorava sull’astrazione nasco-
sta dentro la roccia, dentro il
granito, confondendo così i li-
velli che separano il biologico
dal minerale e il figurativo
dall’astrazione, Miller perso-
nalizza, e molto, il concetto. E
al contempo è anche l’unico
ad aver continuato la lezione
dei grandi disegnatori Marvel
degli anni sessanta e settanta,
fatta di sperimentazione tra
l’astrazione e il concettuale
dietro l’apparenza figurativa:
disegnatori come Steve Ditko,
Jim Steranko e ovviamente un

maestro assoluto come Jack
Kirby. Anche lì troviamo le
basi di questa sapiente
(con)fusione tra l’arcaico e il
(post)moderno che dovrebbe
interessare anche storici
dell’arte e artisti concettuali.
Sorta di ideale proseguimen-
to al capolavoro 300 (1998),
Xe rx e s racconta dei re persia-
ni Serse e Dario III, in guerra
contro i greci e il macedone
Alessandro Magno. L’insen-
satezza della guerra è più an-
cora che in 300 lo specchio
della follia umana. Miller ne
fa tuttavia un possente poe-
ma epico dove si annullano i
confini tra le stilizzazioni ar-
caiche dei vasi greci e quelle
del fumetto, un poema dove
l’essere divino e la macchina,
o meglio ancora l’androide, è
come se fossero ormai ema-
nazioni di un’unica fusione.
Uno stato unico delle cose.
Francesco Boille

Ragazzi


Il fantasy


è donna


N.K. Jemisin
La quinta stagione
Mondadori, 490 pagine, 15 euro
N.K. Jemisin se non ci fosse bi-
sognerebbe inventarla. Autri-
ce fantasy tra le più prolifiche,
ha messo al centro della sua
narrazione le minoranze, l’op-
pressione culturale e un piane-
ta che stiamo lentamente ma
inesorabilmente distruggen-
do. Jemisin è afroamericana,
la prima a vincere il premio
Hugo, uno dei premi più im-
portanti del mondo fantasy.
Una donna insomma con le
spalle robuste e con una fanta-
sia che non sfocia mai nel ba-
nale. I suoi romanzi sono sem-
pre intelligenti, senza perdere
però tutta la suspense che ser-
ve per tenere il lettore inchio-
dato alla pagina. Finalmente
di questa autrice immensa ar-
riva in Italia la trilogia La terra
spezzata, di cui è appena usci-
to il monumentale (primo del-
la serie) La quinta stagione. Il
mondo non ha più continenti,
anzi uno ne è rimasto, è l’im-
moto ed è il frutto di mille ca-
tastrofi e mille cataclismi. Del
passato ci sono solo tracce fu-
gaci, obelischi che fluttuano
tra le macerie di un mondo av-
volto in un eterno inverno. Un
mondo di creature, di paure,
di delitti. E in mezzo ci sono
gli orogeni, coloro che sanno
prevedere l’arrivo di queste
stagioni una più catastrofica
dell’altra. Gli orogeni sono te-
muti e perseguitati. Braccati e
in fuga perenne. La storia par-
la di tre di loro, Damaya, Es-
sun e Syenite. Siete avvertiti, il
fantasy è una donna nera: non
dimenticate il suo nome.
Igiaba Scego

Richard Powers
Il sussurro del
mondo
(La nave di Teseo)

Ilaria Gaspari
Lezioni di felicità
(Einaudi)

Rodolphe Christin
Turismo di massa e usura
del mondo
(Elèuthera)

XErXES © 2019 FrANK MILLEr

ODED BALILTy (Ap/ANSA)

I consigli
della
redazione
Free download pdf