Il Sole 24 Ore - 13.03.2020

(singke) #1

14 Venerdì 13 Marzo 2020 Il Sole 24 Ore


Economia & Imprese


INFRASTRUTTURE


Porto di Genova nel caos,


la sanificazione blocca i Tir


Al terminal Psa di Pra’


si sono concentrati


centinaia di camion


Porto di Genova in affanno ieri, e


traffico in tilt con lunghe file di Tir
in entrata nel terminal Psa di Pra',

per le sanificazioni in corso legate


al coronavirus.
Tutti i terminal del primo scalo

d’Italia stanno effettuando opera-


zioni per combattere il Covid-. Fra
mercoledì e ieri, il lavoro è stato par-

zialmente sospeso per permettere
di igienizzare mezzi e locali, oltre

che al Psa, anche presso le altre ban-


chine, dal terminal San Giorgio al
Messina, dal Sech alle aree del grup-

po Spinelli. La sanificazione è parti-


ta, ma l'emergenza ha messo in dif-
ficoltà il porto e stanno venendo al

pettine nodi legati alla sicurezza dei


lavoratori, che potrebbero portare
anche a una limitazione delle merci

caricate e scaricate.


Al Psa, da mercoledì si sono con-
centrate centinaia di Tir in attesa,

con gli autisti, circa  persone, ri-


masti per tutta notte ad aspettare


che fosse completata la sanificazio-


ne e che i lavoratori portuali ripren-
dessero il lavoro dopo la protesta

per chiedere la disinfezione dei
mezzi. Una situazione che si è pro-

tratta fino a ieri e provocato calche


che certo aiutano il contenimento
della diffusione del virus.

«La sanificazione - sottolinea Giu-


seppe Tagnochetti, coordinatore li-
gure di Trasportunito - è importante

ma doveva essere programmata in


modo che gli autotrasportatori non si
presentassero al terminal. È irre-

sponsabile che la disorganizzazione


provochi un disagio come questo,
con gli autisti bloccati senza servizi o

un posto di ristoro, tanto che ha do-


vuto intervenire la Protezione civile
per fornire generi di prima necessità.

Non è accettabile che il primo porto


d'Italia, di fronte all'emergenza, si
faccia trovare in queste condizioni».

Secondo Guido Nicolini, presi-


dente di Confetra, «servono dispo-
sizioni chiare e univocamente vali-

de in tutta Italia. Per gli autisti dei


Tir, i driver, i facchini dei magazzi-
ni, i portuali. A tutela della salute dei

lavoratori, ma anche di un corretto


ed etico modo di fare impresa. Ci so-


no state annunciate, a ore, dal Go-
verno. Speriamo siano concreta-

mente realizzabili».


I sindacati, a Genova, hanno chie-
sto anche di fornire ai lavoratori le

autoprotezioni ma i terminalisti fan-


no fatica a trovarle sul mercato. E un
documento comune per l’adozione di

iniziative a sostegno del lavoratori e


delle imprese portuali è stati firmato
da Assiterminal, Assologistica, Asso-

porti, e sindacati.


«È necessario – afferma Enrico
Poggi, segretario della Filt-Cgil di Ge-

nova - che ci dicano qual è la merce


essenziale che deve circolare e come
attrezzarci per operare in sicurezza.

In questo momento di emergenza


non possiamo permetterci interpre-
tazioni. Serve un’autorità che dica

quali sono le merci di cui non si può


fare a meno che devono circolare in
questo periodo, siamo pronti a ga-

rantirne imbarco e sbarco. Il resto sta
fermo. È necessaria una programma-

zione anche per evitare gli assembra-


menti di camionisti che vengono a ri-
tirare merci inutili. È necessaria una

codifica, una regola uguale per tutti».


—R.d.F.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’EMERGENZA


Acciaio, chiusure rallentate


dai dubbi sui contratti Terna


Lo stop ai forni elettrici


per causa di forza maggiore


impatta sulle forniture


Matteo Meneghello


Dopo Alfa Acciai, altre acciaierie del


Nord Italia stanno decidendo in que-


ste ore di sospendere l'attività in via
autonoma, senza aspettare un’even-

tuale decisione del Governo erga om-


nes. È il caso della Ferriera Valsabbia
di Odolo, in provincia di Brescia, della

Duferdofin-Nucor di San Zeno (sem-


pre a Brescia) e della Acciai speciali
Cogne, in provincia di Aosta.«Da gior-

ni - spiegano dalla Valsabbia - le deci-


sioni assunte dalle autorità compe-
tenti stanno incidendo sulla possibili-

tà di mantenere il regolare processo
produttivo e commerciale». A San Ze-

no si sottolinea che non sono stati re-


gistrati casi di contagio, ma «si con-
stata una crescete situazione di allar-

me sociale e preoccupazione che ren-


de più difficili gli approvvigionamenti
di materia prima e sguarnisce le squa-

dre con gravi rischi per la sicurezza»;


l’impegno dell’azienda è «creare le
condizioni per ripartire nel più breve

tempo possibile».


La complessità della struttura pro-
duttiva di un’acciaieria a ciclo conti-

nuo con forno elettrico, tipica di que-


sti territori (i grandi altiforni sono le-
gati all’ex acciaieria di stato, e ormai in

Italia sopravvivono solo nello stabili-
mento dell’ex Ilva di Taranto) pone,

nel caso di incertezzeo chiusura, alcu-


ne criticità. La principale riguarda la
sicurezza, stante la necessità di man-

tenere attivo il ciclo produttivo conti-


nuo o di gestire eventualmente uno
stop seguendo determinate procedu-

re. Per questo motivo in molte accia-


ierie è in atto, in queste ore, un dialogo
serrato tra sindacati e vertici aziendali

, alla ricerca della soluzione ottimale


per governare l’emergenza. In alcune
situazioni le frizioni tra le parti sono

sfociate in scontro aperto: è il caso di


Acciaierie speciali Terni, dove è stato
proclamato uno sciopero di due gior-

ni per la sanificazione dei locali, mi-


sura che, assicura invece l’azienda «è
già stata avviata e completata».

Altri aspetti impattano invece, per
esempio, sui contratti di fornitura in

essere con la rete elettrica. Gli acciaie-


rie, come molti clienti «energivori» in
Italia, beneficiano dell’«interrompi-

bilità», vale a dire la possibilità che


vengano applicate per il consumo ta-
riffe di agevolate , in cambio della di-

sponibilità all’interruzione della for-


nitura nel caso in cui la rete sia chia-
mata a gestire sovraccarichi (come

avviene per esempio in estate, quan-


do le utenze domestiche e commer-
ciali attivano in contemporanea i con-

dizionatori). L'interruzione dell’atti-


vità, e quindi della richiesta di ener-
gia, da parte di un cliente, può

rappresentare una violazione degli


obblighi del contratto. A questo scopo
Confindustria è in contatto con Terna

e con Mise, per capire se, tra le «cause


di forza maggiore» previste dalla leg-
ge, può essere considerato anche

questo tipo di emergenza, interpreta-


zione di per sè pacifica quando la de-
cisione è assunta da un’autorità supe-

riore, ma di diversa interpretazione


nel caso di una scelta volontaria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Allarme marittimi: navi italiane respinte all’estero


CONFITARMA


Mattioli: «Più della metà


dei Paesi del mondo sta


bloccando i movimenti»


Problema sistemico: l’Italia


muove via mare circa il %


di merci in import ed export


Raoul de Forcade


«Più della metà dei Paesi del mondo


sta bloccando i movimenti italiani


nei propri porti», a causa dell’emer-


genza coronavirus. Il settore marit-


timo nazionale sta quindi vivendo


una situazione «di emergenza tota-


le», a fronte della quale occorrono


azioni concrete del Comando gene-


rale delle capitanerie e del ministero


dei Trasporti «per evitare che le navi


italiane si fermino».


A lanciare l’appello è Mario Mat-


tioli, presidente di Confitarma, che


esplicita il disagio dell’armamento


tricolore, in balia non solo delle rica-


dute della pandemia sul trasporto via


mare, ma anche del freno imposto


dalla nostra burocrazia alla risolu-


zione di problematiche contingenti.


«Rispetto e appoggio – sottolinea


Mattioli – il decreto governativo che


ha assunto restrizioni senza eguali,


mai applicate neppure in tempo di
guerra. Ma bisogna anche consentire

all’economia del mare di svolgere il
suo ruolo logistico, come è stato con-

cesso al trasporto di merci su gom-


ma. La nostra economia, va ricorda-
to, è principalmente di trasformazio-

ne e l’Italia è uno dei più importanti


Paesi marittimi del mondo: muove
via mare circa il % delle merci in

import ed export».


Quel che sta emergendo, aggiun-
ge, «è una presa di posizione degli

altri Stati nei confronti dei cittadini


italiani, che vengono trattati come
untori. Molti porti stanno ponendo

limitazioni al traffico delle navi ita-


liane e in diversi Paesi nei quali ope-
riamo, ad esempio la Russia, sono

state introdotte norme d’interdizio-


ne anche per le unità di altre bandie-
re che abbiano fatto scalo in Italia ne-

gli ultimi  giorni».


Un altro problema, afferma Mat-
tioli, «è l’avvicendamento dei marit-

timi su navi che operano all’estero.


Da quando è scoppiata l’emergenza,
in molte nazioni questo non è più

possibile, essendo vietato l’ingresso


e il transito ai marittimi italiani. Esi-
ste il concreto pericolo che le navi

non possano più operare per man-


canza di equipaggi».


il coronavirus e non riaprano, se va


bene, prima del  aprile». I maritti-
mi con i brevetti in scadenza, quin-

di, non possono imbarcarsi.


Per questo, continua Mattioli,
Confitarma chiede al comando gene-

rale delle capitanerie e alla direzione


generale del Mit competente per la
navigazione «di farsi portavoci di

una richiesta all’Imo per il prolunga-


mento, di almeno sei mesi, della vali-
dità dei certificati per i marittimi ita-

liani. E occorre che questa estensione


sia accettata a livello internazionale.
È necessario inoltre che si trovino re-

gole, anche queste concertate sul


piano internazionale, per l’avvicen-
damento dei marittimi e per le visite

ispettive e mediche. Ho scritto al pre-


sidente della International chamber
of shipping (l’associazione mondiale

degli armatori, ndr) perché ci dia un


supporto e mi ha risposto che stanno
lavorando in quella direzione. Ma se

non scrive anche l’amministrazione
italiana tutto rischia vanificarsi”.

Mattioli, infine, fa un appello affin-


ché, in questa circostanza, ci sia «un
intervento forte e veloce» dell’ammi-

nistrazione, anche per mettere da


parte «quelle regole puramente bu-
rocratiche che, in questo momento,

rischiano di inibire il funzionamento


delle navi italiane».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Interdizioni internazionali. Molti porti stanno ponendo limitazioni al traffico delle navi italiane


EPA

I NUMERI


60%


Export e import su nave
L’Italia è uno dei più importanti

Paesi marittimi del mondo:


muove via mare circa il 60%
delle merci in import

ed export


Per ovviare al problema, al mo-


mento, si stanno procrastinando i


turni di alcuni marittimi. Ma que-
sto si può fare, dice Mattioli, «solo

per un periodo limitato. Senza con-


tare che il ricambio diventa un'as-
soluta necessità per chi ha avuto un

infortunio sul lavoro oppure con-


trae una malattia».
A questa situazione si aggiunge il

divieto di trasferta per tutti gli ispet-
tori delle diverse autorità italiane

preposte al rilascio dei certificati di


bordo. Divieto «che rischia di lasciare
le nostre navi sprovviste di questi do-

cumenti, paralizzandone l’operativi-


tà». E ancora, elenca Mattioli, «si po-
ne forte il problema delle visite medi-

che biennali dei marittimi. Normal-


mente queste, per chi non è in Italia,
vengono eseguite nei porti esteri do-

ve si trovano le navi. Ma ora i medici


non vogliono visitare gli italiani».
Emerge, poi, un ulteriore intop-

po: le scadenze delle certificazioni


Imo (International maritime orga-
nization) dei nostri marittimi. Per

poter operare sulle navi, infatti, oc-


corre rinnovare periodicamente
questi certificati standard, attraver-

so corsi di formazione svolti in ap-


positi centri. «Peccato – chiarisce
Mattioli – che tutti i centri per la for-

mazione in Italia abbiano chiuso i


battenti in seguito al decreto contro






La flotta
La flotta mercatile di proprietà

italiana, alla fine del 2018,


contava 1.406 navi
e ha segnato -5,1% rispetto

alla fine del 2017


260


Navi flotta ro-ro
Quella italiana è la prima flotta ro-

ro (per il trasporto di rotabili e


passeggeri) al mondo per
tonnellaggio, con 260 navi per

5 milioni di tonnellate di stazza

Free download pdf