La Stampa - 09.03.2020

(Wang) #1

tennis


All’Open di Rivoli manca il match finale


Ma agli Internazionali di Roma vanno in due


BARBARA MASI
L’emergenza COVID-19
piomba sulle Prequalificazio-
ni maschili degli Internazio-
nali BNL d’Italia proprio nel
giorno dell’atto finale e
dell’ultimo decreto ministe-
riale che barra a zona rossa an-
che alcune province piemon-
tesi, e così la finale fra Giovan-
ni Fonio, novarese e quindi
impossibilitato ad allontanar-
si, e il torinese Edoardo Lava-
gno salta. Il torneo che si è
quindi chiuso ieri al Green
Park di Rivoli non ha assegna-
to il titolo 2020 bensì solo la
spartizione del montepremi e
i due pass per le ambite Pre-


qualificazioni del Foro Italico
di Roma, dal 4 al 9 maggio,
che già da regolamento spet-
tavano a entrambi i finalisti.
Per Edoardo Lavagno – clas-
se 1998, classifica 2.1 e nume-
ro uno del seeding - si tratta
della terza finale consecutiva
e quindi del terzo “biglietto”
per Roma dopo la vittoria nel
2018 e la finale nel 2019. Si è
guadagnato la finale superan-
do in semifinale l’altro torine-
se Tommaso Roggero, 2.3 e
bella sorpresa del tabellone,
dopo quasi due ore e mezza
di gioco con il punteggio di
4/6 7/5 6/3, con soddisfazio-
ne anche da parte del suo coa-

ch Laurent Bondaz, che lo al-
lena ai Ronchiverdi. «Una ve-
ra e propria fatica, probabil-
mente ha patito il dover ri-
confermarsi. Era anche il pri-
mo torneo della stagione, an-
cora in fase di rodaggio». Per
Edoardo, il rammarico della
finale non disputata: «Cause
di forza maggiore ce lo han-
no impedito, la sfida è riman-
data ad altri scenari. Ho gio-
cato bene tutta la settimana,
un risultato di buon auspicio
per il 2020».
Con i colori dei Ronchiver-
di Edoardo scenderà in cam-
po prossimamente nel cam-
pionato italiano a squadre di

Serie B insieme al compagno
Luca Tommasetto, anche lui
2.1 e numero due del see-
ding, che invece si è piegato
nei quarti per 6/4 6/0 a Fo-
nio, autore di un match perfet-
to, capace poi in semifinale di
sbarazzarsi in scioltezza per
6/1 6/2 anche del 2.1 emilia-
no Andrea Guerrieri.
Nel doppio il pass per Ro-
ma va a Federico Maccari
(vincitore già lo scorso anno)
e Federico Bertuccioli, che si
sono imposti su Pietro Rondo-
ni e Alessandro Ceppellini al
super tie-break decisivo, per
6/3 6/6 10 – 6. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il coronavirus cancella anche il «Maggioni-Righi». A un mese
dall’inizio il torneo per Under 17 (quest’anno anche con un
girone femminile) alza bandiera bianca: è la prima grande
manifestazione del calcio giovanile ad arrendersi all’emer-
genza. Patron Perona sconsolato annuncia: «In 40 anni solo
una volta, nel 1981, il torneo è saltato, ma all’epoca per deci-
sione nostra. I giapponesi del Sagaminara hanno già dato di-
sdetta, non sappiamo come evolverà la situazione e dunque
abbiamo preferito annullare il tutto». P.ACC.

TORNEO STORICO


TORINO
Bastano dieci minuti al Ge-
noa per rimontare e con-
dannare la Juventus alla
sconfitta. A Vinovo, nel mat-
ch giocato ovviamente a
porte chiuse, la Primavera
bianconera passa in vantag-
gio ma poi, tra il 36’ e il 46’
della ripresa, subisce due
gol che valgono per i rosso-
blù tre punti importantissi-
mi in chiave playoff.
La squadra di Zauli era
passata in vantaggio grazie
alla rete di Sene nel primo
tempo e aveva anche sfiora-
to il raddoppio, prima che
la rete di Serpe e quella di
Buonavoglia nel recupero
portassero in dote invece
un prezioso successo per gli
ospiti. Dopo quattro risulta-

ti utili consecutivi (l’ultimo
ko in campionato risale allo
scorso 25 gennaio con l’Em-
poli) la Juve subisce una
battuta d’arresto che non
cambia di fatto la sua posi-
zione in classifica. Piutto-
sto è un’occasione persa
per rubare qualche puntici-
no all’Inter che la precede
al terzo posto, e alla Roma,
che segue al quinto, dopo il
pareggio tra le due rivali
dei bianconeri. Ci sarà però
il tempo per rimediare e ri-
partire visto che mercoledì
alle 16, all’Ale&Ricky, la
squadra bianconera ospite-
rà il Real Madrid nella sfida
valida per gli ottavi di fina-
le di Youth League.I.CRO. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Alibegovic,
Cappelletti e
Pinkins sono
tre punti
di forza della
Reale Mutua,
che ha chiuso
da capolista
il girone Ovest
nonostante il
ko a Trapani

TRAPANI 86


REALE MUTUA 85


2B Control: Palermo 3, Renzi 17, Bonaci-
ni 2, Corbett 32, Goins 13, Nwohuocha,
Spizzichini 8, Mollura 11. All.: Parente.


Reale Mutua: Toscano 5, Cappelletti 16,
Marks 10, Alibegovic 14, Pinkins 20,
Campani 5, Bushati, Traini 11, Cassar,
Diop 4. All.: Cavina.


Parziali: 19-19, 18-23, 25-27, 24-16.
Arbitri: Bartoli, Wassermann, Marziali.
Note: Trapani: da due 22/35, da tre
9/22, liberi 15/15. Torino: da due
17/39, da tre 13/32, liberi 12/16.


IVANA CROCIFISSO


L’infortunio dello scorso
agosto le ha fatto comincia-
re l’annata in salita. Ha do-
vuto rinunciare alle prime
giornate di campionato, al
doppio match di Cham-
pions League contro il Bar-
cellona, alla finale di Su-
percoppa italiana. E non
per ultimo alle gare di qua-
lificazione della Nazionale
femminile al prossimo Eu-
ropeo. Però Barbara Bo-
nansea ha stretto i denti,
ha atteso il suo momento, è
rientrata prima con la Ju-
ventus, poi finalmente con
la squadra azzurra, ripren-
dendo un discorso interrot-
to nel corso del mondiale
francese.
Lì la numero undici bian-
conera si era esaltata, ave-
va trascinato le compagne e
sognato insieme a loro, nel-
la bella cavalcata che ha da-
to modo al calcio femminile
di mettersi in mostra. Saba-
to sera, in Portogallo, ha
messo il suo zampino nella
vittoria dell’Italia sulla Nuo-
va Zelanda. Non era riusci-
ta a farlo contro il Portogal-
lo, nella gara d’esordio
all’Algarve Cup, ci è riuscita
nel match che è valso alla
squadra la finale in una
competizione prestigiosa.
Un gol, quello del 2-0, l’assi-
st a Tarenzi che invece ha
firmato il tris. A sbloccare,
con la rete dell’1-0, era sta-
ta l’ormai solita Girelli, la
giocatrice che durante l’as-
senza di Bonansea si è pre-
sa sulle spalle sia la Nazio-
nale che la Juve, in quella
che senza ombra di dubbio
può essere considerata la
miglior stagione della nu-

mero dieci bianconera (24
gol stagionali).
Però serviva il ritorno al
gol di Bonansea, perché la
rete può dare ulteriore fi-
ducia a questa giocatrice
in vista dello sprint finale
con la Juve, al di là di quel-
lo che accadrà contro la
Germania nella finalissi-
ma di mercoledì.
«Avere un obiettivo co-
mune porta a ottimi risulta-
ti. Nuova Zelanda-Italia
0-3. Siamo in Finale», ha
scritto la numero undici su

Instagram, qualche ora do-
po il successo in terra porto-
ghese. Ponendo ancora
una volta l’accento sulla
forza del gruppo di una Na-
zionale che proprio grazie
all’unione di intenti ha su-
perato ostacoli che sembra-
vano insormontabili. Il ri-
torno al gol con la Naziona-
le è una buona notizia an-
che per la Juventus, consi-
derato quello che Bonan-
sea è in grado di dare quan-
do è in forma.
La cura azzurra di Milena

Bertolini restituirà anche
una Cecilia Salvai rinfran-
cata dal ritorno in campo
con la Nazionale un anno
dopo il brutto infortunio,
senza dimenticare anche
l’esordio assoluto di Marti-
na Lenzini, giocatrice di
proprietà bianconera ma
in questa stagione in presti-
to al Sassuolo. «Notte incre-
dibile»: così il difensore ha
definito su Instagram la
sua prima volta con la Na-
zionale maggiore. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PAOLO ACCOSSATO


C’è buio e buio. Può capita-
re che in casa manchi la lu-
ce di sera ma la presenza di
luoghi e oggetti conosciuti
permetta di avere comun-
que punti di riferimento e,
magari, qualche appiglio.
Fuori, invece, la tenebra fa
più paura. Il calcio, come l’I-
talia, si muove nel buio più
profondo per l’assoluta no-
vità dell’emergenza Coro-
navirus e se anche il pallone
dei professionisti brancola
e va a tentoni con partite
che fino all’ultimo non si sa
se verranno disputate, quel-
lo dei dilettanti ha variabili

ancora maggiori per il nu-
mero dei tesserati e la varia-
bilità delle casistiche.
Anche per dare un ordine
alle varie proposte, oggi al-

le 13 a Roma si riunisce un
Consiglio Direttivo straordi-
nario della Lega Nazionale
Dilettanti con la presenza
dei vari presidenti regionali

mentre dai Comitati del
nord Italia, Piemonte com-
preso, ci si collegherà in vi-
deoconferenza. Proprio dal-
la nostra regione era arriva-
ta l’esigenza di una riunione
centrale in modo da prende-
re provvedimenti condivisi,
soprattutto ora che le ultime
disposizioni del Governo
prevedono zone rosse allar-
gate e divieto di spostamen-
to da una provincia all’altra
o addirittura fuori regione.
Sarà certamente proposto
da parte del Comitato lo
stop dei campionati pie-
montesi dall’Eccellenza in
giù fino al 3 aprile, data og-
gi limite per le restrizioni di
movimento, anche perché
sarebbe impossibile far di-
sputare tornei che prevedo-
no scontri tra squadre che
dovrebbero spostarsi dalla
propria provincia ad altre
in cui vige il divieto di entra-
ta o uscita. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

DOMENICO LATAGLIATA
Il basket di serie A2 ha provato
a lasciarsi alle spalle il Corona-
virus. In attesa del Consiglio
Federale straordinario odier-
no – che quasi certamente deci-
derà per un nuovo stop del
campionato – ieri si sono così
disputate alcune partite valide
per l’ultimo turno della stagio-
ne regolare. In campo è scesa
anche la Reale Mutua, impe-
gnata a Trapani contro la 2B
Control con la consapevolezza
di avere già vinto con un turno
di anticipo il girone Ovest: l’ar-
rivo in volata ha visto infine
sorridere i padroni di casa
(86-85), bravi a rimanere nel-
la partita anche quando Tori-
no pareva poter prendere il lar-


go e a sfruttare fino all’ultimo
la meravigliosa serata di Cor-
bett (32 punti, 7/11 da due,
4/9 da tre, 8 rimbalzi e 38 di va-
lutazione). Di contro, con
Marks non al meglio, la Reale
ha pagato la brutta serata al ti-
ro da dietro l’arco (13/32), va-
nificando strada facendo una
superiorità sotto i tabelloni
che era stata schiacciante nel-
la prima metà gara. Nello
sprint finale, poi, è stato capi-
tan Alibegovic a fallire il tiro
della possibile vittoria: palla
sul ferro e due punti per i pa-
droni di casa. P
er i gialloblù, un ko non del
tutto inatteso vista la consi-
stenza della 2B Control: certo
però che, dopo avere raggiun-
to la doppia cifra di vantaggio
(53-63 a metà del terzo quar-
to), gli uomini di Cavina han-
no progressivamente mollato
la presa permettendo agli av-
versari di rifarsi sotto e di cre-
dere nell’impresa. I sette punti
di margine con cui era iniziato
il quarto conclusivo (62-69)
non sono così stati sufficienti
per portare a casa la posta in
palio: Corbett è diventato inar-
restabile, l’attacco gialloblù si
è fatto farraginoso e la difesa
non è stata sempre inappunta-
bile. Per una volta, non sono
quindi bastati cinque uomini
in doppia cifra: troppo basse le
percentuali al tiro (30/73 nel
complesso, contro il 31/57 dei
padroni di casa), troppo gravi
alcuni errori nella fase più cal-
da del match.

«Faccio i complimenti a en-
trambe le formazioni – così
coach Cavina -. Noi abbiamo
giocato molto bene in attacco
nei primi tre quarti, calando
poi strada facendo e non met-
tendo nel finale l’intensità giu-
sta in difesa. A onore del vero,
va comunque detto che Trapa-
ni ha trovato anche canestri
molto difficili. Una partita del
genere si può comunque per-
dere. Resta quanto di buono
fatto finora, a cominciare dal

primo posto nel girone. Ades-
so aspettiamo di capire quello
che succederà in tutto il Paese,
prima di pensare al basket».
Oggi pomeriggio, come det-
to, si terrà un Consiglio Fede-
rale straordinario: l’ipotesi
più plausibile, insieme alla so-
spensione del campionato, è
la cancellazione della ‘fase a
orologio’. Si ‘guadagnerebbe’
così un mese di tempo e si pro-
cederebbe poi direttamente
con la disputa dei playoff: vi-
sta la situazione, tante altre
strade non paiono esserci. In-
crociando le dita affinchè il co-
vid-19, lentamente, permetta
anche allo sport di tornare al-
la normalità. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

calcio

Consiglio straordinario a Roma


I dilettanti: ora una linea comune


Edoardo Lavagno, 22 anni, torinese, si allena ai Ronchiverdi

Mamadou Sene

basket, a2 maschile: ultimo turno della fase a gironi


La Reale Mutua


sperpera e Trapani


s’impone in volata


I gialloblù patiscono la serata straordinaria di Corbett


Alibegovic fallisce il tiro del sorpasso sulla sirena


Oggi il consiglio
federale potrebbe
annullare
la fase a orologio

Arrivederci “Maggioni Righi”

primavera

Juve battuta

in rimonta

dal Genoa

C’è il Real

REPORTERSREPORTER-


SREPORTERS


Le azzurre in finale affronteranno la Germania

Una rete scaccia malinconia

L’Italia ritrova la sua BB

La juventina ha interrotto il digiuno in Nazionale al torneo dell’Algarve


Continua il periodo d’oro di Girelli, a segno anche con la Nuova Zelanda


Barbara Bonansea, pinerolese, aveva segnato al Mondiale in Francia due goal all’Australia

EPA


42 LASTAMPALUNEDÌ9 MARZO 2020


SPORT PIEMONTE


T1

Free download pdf