Cagliari 321
In the 1980s Urban Archaeology was born: the districts were now explored36
with a more scientific methodology.37
Some discoveries are very important for the history of the town and altered
our understanding, particularly thanks to the introduction of the method of
stratigraphic unities: San Cosimo Square, facing the church of San Saturninus;38
the area under the church of S. Eulalia, that brought to light a large quarter of
the Late Roman period;39 the area under the former Hotel La Scala di Ferro,
where part of the city walls were found;40 the cemetery in Vico III Lanusei,
36 Maria Antonietta Mongiu, “Cagliari e la sua conurbazione tra tardo antico e altomedioe-
vo,” in Il suburbio delle citta in Sardegna: persistenze e trasformazioni. Atti del III Convegno
di studio sull’archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna (Cuglieri, 28–29
giugno 1986). Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 7 (Taranto, 1989),
pp. 89–124.
37 “S. Igia capitale giudicale,” in Storia, ambiente fisico e insediamenti umani nel territorio di
S. Gilla (Cagliari, 3–5 novembre 1983) (Pisa, 1986); Donatella Mureddu, “Le presenze ar-
cheologiche,” in Cagliari—Quartieri storici. Villanova (Cinisello Balsamo, 1991), pp. 15–22;
Donatella Mureddu and Maria Francesca Porcella, “Cagliari—Via Cavour. Nuovi elementi
per la storia del quartiere della Marina,” Quaderni della Soprintendenza Archeologica per
le Province di Cagliari e Oristano 12 (1995), pp. 95–149; Donatella Mureddu, “Cagliari, area
adiacente il cimitero di Bonaria: un butto altomedievale,” in Ai confini dell’Impero: storia,
arte e archeologia della Sardegna bizantina, eds. Paola Corrias and Salvatore Cosentino
(Cagliari, 2002), pp. 237–241; Donatella Salvi, “La necropoli orientale di Cagliari: due scavi
inediti del 1952,” Quaderni della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le province di
Cagliari e Oristano 15 (1998), pp. 235–258.
38 Letizia Pani Ermini, “Il complesso martiriale di San Saturno,” in La civitas christiana.
Urbanistica delle città italiane fra tarda antichità e altomedioevo. Aspetti di archeologia ur-
bana, Atti del I Seminario di studio (Torino 1991), Paolo Demeglio and Chiara Lambert,
eds. Mediterraneo tardoantico e medievale, Quaderni 1 (Torino, 1992), pp. 55–81.
39 Cagliari. Le radici di Marina. Dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca,
formazione e valorizzazione, Atti del Seminario (Cagliari, 27 marzo 2000), eds. Rossana
Martorelli and Donatella Mureddu (Cagliari, 2002); Rossana Martorelli and Donatella
Mureddu, eds. “Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Notizie preliminari,”
Archeologia Medievale XXIX (2002), pp. 283–340; Rossana Martorelli, Donatella Mureddu,
Fabio Pinna, and Anna Luisa Sanna, “Nuovi dati sulla topografia di Cagliari in epoca tar-
doantica ed altomedievale dagli scavi nelle chiese di S. Eulalia e del S. Sepolcro,” Rivista di
Archeologia Cristiana LXXIX (2003), pp. 365–408.
40 Donatella Mureddu, “L’espansione orientale del quartiere alla luce dei nuovi rilievi
archeologici del sito della «Scala di ferro»,” in Il quartiere di Marina a Cagliari.
Ricostruzione di un contesto urbano pluristratificato, ed. Giancarlo Deplano (Monfalcone,
2005), pp. 93–101.