A Companion to Venetian History, 1400-1797

(Amelia) #1

industry and production in the venetian terraferma 317


——, La pratica dello scambio: sistemi di fiere, mercanti e città in europa (1400–1700)
(Venice, 2003).
Lecce, Michele, Vicende dell’arte della lana e della seta a Verona dalle origini al XVI secolo
(Verona, 1955).
Luzzatto, Gino, Storia economica di Venezia dal XI al XVI secolo (Venice, 1961).
Luzzatto, Gino, et al., aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII
(Venice/rome, 1961).
Ivo Mattozzi, “Intraprese produttive in terraferma,” in Benzoni and Menniti Ippolito, Sto-
ria di Venezia, vol. 7 (1997): La Venezia barocca, ed. Gino Benzoni and Gaetano cozzi.
——, Produzione e commercio della carta nello Stato Veneziano settecentesco. Lineamenti e
problemi (Bologna, 1975).
Mazzei, rita, Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell’europa centro-orientale
1550–1650 (Lucca, 1999).
Mocarelli, Luca, “Manufacturing activities in Venetian Lombardy: production specializa-
tion and the Making of a regional Market (17th and 18th centuries),” in Lanaro, ed., at
the Center of the Old World, pp. 317–42.
Molà, Luca, the Silk Industry of renaissance Venice (Baltimore/London, 2000).
Molà Luca, reinhold c. Mueller, and Zanier claudio eds., La seta in Italia dal medioevo al
Seicento. Dal baco al drappo (Venice, 2000).
Mozzato, andrea, “I drappieri di Venezia incontrano i lanaioli di terraferma. per una storia
del lanificio veneto nel ’400,” Studi Storici Luigi Simeoni, 60 (2010), 47–60.
occhi, Katia, Boschi e mercanti. traffici di legname tra la contea di tirolo e la repubblica di
Venezia (secoli XVI–XVII) (Bologna, 2006).
panciera, Walter, “Le attività manifatturiere nel Vicentino tra XVI e XVIII secolo e la carti-
era di dueville,” in claudio povolo, ed., Dueville. Storia e identificazione di una comunità
del passato (Vicenza, 1985), pp. 1035–1088.
——, “Le cartiere del Veneto occidentale (1550–1850 ca.),” in Fontana and sandal, eds.,
Carai e stampatori in Veneto, pp. 37–54.
——, “Il lanificio bergamasco nel XVII secolo: lavoro, consumi e mercato,” in Storia di Ber-
gamo: il tempo della Serenissima, vol. 3: Un Seicento in controtendenza (Bergamo, 2000),
pp. 99–132.
——, “La formazione delle specializzazioni economiche territoriali nel sei e settecento,”
in Giovanni Luigi Fontana, ed., L’industria vicentina dal medioevo a oggi (padua, 2004),
pp. 231–346.
——, “Qualità e costi di produzione nei lanifici veneti (secoli XVI–XVIII),” in Fontana and
Gayot, eds., Wool: Products and markets, pp. 419–46.
——, L’arte matrice. I lanifici della repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII (treviso,
1996).
——, Il governo delle artiglierie. tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo
Cinquecento (Milan, 2005).
paxi (de), Bartolomeo, tariffa de pexi e mesure con gratia e privilegio (Venice, 1503).
pizzorni, Geoffrey J., “Facing the crisis: commercial strategies and Innovations of a Gandi-
nese Wool Industry in the XVIIth century,” in Fontana and Gayot, eds., Wool: Products
and markets, pp. 1067–82.
poni, carlo, “Innovazioni tecnologiche e strategie di mercato: il setificio tra XVII e XVIII
secolo,” in Storia di Bergamo: il tempo della Serenissima, vol. 3: Un Seicento in controten-
denza (Bergamo, 2000), pp. 133–78.
pullan, Brian, ed., Crisis and Change in the Venetian economy in the Sixteenth and Seven-
teenth Centuries (London, 1968).
rapp, richard t., Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo (rome, 1986)
relazioni dei rettori Veneti in terraferma, ed. Istituto di storia economica dell’università
di trieste, 14 vols (Milan, 1973–79).

Free download pdf