- chapter 5: The Villanovan culture –
On relations with Sardinia (see also Chapter 12):
Lo Schiavo, F., Falchi, P. and Milletti, M. (eds) (2008) Gli Etruschi e la Sardegna tra la fi ne dell’età
dell’età del bronzo e gli inizi dell’età del ferro, catalogo della mostra, Florence: Contemporanea
Progetti.
Paoletti, O. and Tamagno Perna L. (eds) (2002) Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età
del bronzo fi nale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di studi etruschi ed italici, Sassari – Alghero
- Oristano – Torralba, 13–17 October 1998, Pisa-Rome: Istituti editoriali e poligrafi ci
internazionali.
On relations with native centers of southern Italy:
Delpino, F. (1986) “Rapporti e scambi nell’Etruria meridionale villanoviana con particolare
riferimento al Mezzogiorno” in Archeologia nella Tuscia, vol. II, “Quaderni di Archeologia
etrusco-italica”, 13, Rome: Consiglio nazionale delle ricerche, pp. 167–76.
On relations with central Europe:
Iaia, C. (2005) Produzioni toreutiche della prima età del ferro in Italia centro-settentrionale. Stili decorativi,
circolazione, signifi cato, Pisa-Rome: Istituto Editoriali e Poligrafi ci Internazionali.
On the beginnings of the aristocracies in Tyrrhenian Italy:
Bartoloni, G. (2003) Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie,
Rome: Carocci editore.
On the fi rst relations with the Greek world:
Bartoloni, G. (2005) “Inizi della colonizzazione nel centro Italia” in Magna Graecia. Archeologia di
un sapere, Milan: Electa, pp. 345–359.
On relations with the Near East:
Martelli, M. (1991) “I Fenici e la questione orientalizzante in Italia” in Atti del secondo congresso
internazionale di studi fenici e punici, Rome: Consiglio Nazionale delle ricerche, pp. 1049–1070.
Sciacca, F. (2005) Patere baccellate in bronzo.Oriente, Grecia, Italia in età orientalizzante, Rome:
“L’ERMA” di Bretscneider.
von Hase, F. W. (1995) “Ägäische, griechische und vorderorientalische Einfl üsse auf das
tyrrhenische Mittelitalien” in Beiträge zur Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen, Bonn: R.
Habelt, pp. 239–286.
On women in Etruria (see also Chapter 20):
Sordi, M. (1981) “La donna etrusca” in AA.VV., Misoginia e maschilismo in Grecia e in Roma, Genova
Istituto di fi lologia classica e medievale, Genoa: University of Genoa, pp. 49–67.
D’Agostino, B. (1993) “La donna in Etruria” in M. Bettini (a cura di). Maschile femminile. Genere e
ruoli nelle culture antiche, Roma-Bari: Laterza, pp. 61–73.
von Eles, P. (ed.) (2005) Le ore e i giorni delle donne Verucchio: Pazzini editore.
Pitzalis, F. (2011) Volontà meno apparente, Donne e società nell’Italia centrale tirrenica tra VIII e VII secolo
a.C., Rome: “L’ERMA” di Bretschneider.