Internazionale - 28.02.2020

(backadmin) #1

Dal vivo


Musicultura audizioni live
Beatrice Antolini, Blindur,
Lamine, Carmine Granato
Macerata, 28 febbraio-7 marzo
musicultura.it

Paolo Benvegnù
Catania, 4 marzo
facebook.com
/teatrocoppolateatrodeicittadini
Palermo, 5 marzo
candelai.org

Enzo Gragnaniello
Napoli, 5 marzo
teatroaugusteo.it

Ketama 126
Napoli, 5 marzo
commongroundnapoli.com
Modugno (Ba), 6 marzo
demodeclub.it

Edoardo Bennato
Avezzano (Aq), 6-7 marzo
facebook.com/teatromarsi

Pilar
Terni, 6 marzo
pilar.it

Vinicio Capossela
Aosta, 6 marzo
viniciocapossela.it/shows

La Rappresentante di Lista
Livorno, 7 marzo
thecagetheatre.it

Generic Animal
Roma, 7 marzo
monkroma.it

Generic Animal

1


Celeste
Stop this flame
Andare avanti, eccetera.
Inutile dirlo sempre con quella
affranta superciliosità da can-
tautori che si credono Samuel
Beckett; ci si può mettere del
groove e della speranza, e tira-
re come se fosse acid jazz dei
bei tempi, una Talkin’ loud pri-
mi anni novanta. E fare an-
cheggiare, anche, e cantare sul
coro. Non è facile, ma Celeste
Epiphany Waite, 25 anni, ha la
personalità giusta per mettere
a tacere i saccentoni e duetta-
re con il guru Paul Weller in
You do something to me e in ge-
nerale trasmettere, senza
smancerie, quella forza tran-
quilla che ci vuole adesso.

2


Melingo e Vinicio
Capossela
Camino y hablo solo
“Colgado a mi desgracia” (in-
serire qui la propria aneddoti-
ca da contagio), il tanghero ar-
gentino del 1957 vagabonda
per una via solitaria di cui fa
parte anche il nostro Caposse-
la. Il sentiero è sempre quello,
tracciato dai Tom Waits e To-
nino Carotone, Vladimiro ed
Estragone del mondo, con ru-
vida fragilità di sopravvissuti.
Melingo si porta un fagotto di
esperienze che vanno dal ruolo
di sassofonista di Milton Na-
scimento alle milongas risco-
perte nel suo barrio di Buenos
Aires. Nulla come qualche giro
del mondo per riscoprire casa.

3


Latleta
Viva la vita
Mi sento strano. Parlia-
mo piano. Qui nel nord. Mi sa
che sbaglio. Splende il sole.
Contagiosa canzone “che na-
sce dalla sofferenza e dall’ab-
bandono”, per celebrare la vita
in una passeggiata in corso Re-
gio parco, a Torino. Con una
disarmante semplicità di ta-
stierine vintage forse trovate al
mercato del Gran Balon, e con
la svagatezza un po’ new wave,
da qualche parte tra un saggio
indiano e i Righeira, torna
Claudio Cosimato, uno di quei
talenti errabondi che ogni tan-
to spuntano. Miraggi è un al-
bum pieno di idee e di tentativi
di stare sereno.

Il pop nigeriano mette
le radici nel quartiere
di Ballarò

Ballarò si trova dentro il cen-
tro storico di Palermo. Fino a
vent’anni fa era considerato
un quartiere pericoloso con-
trollato dalla mafia, mentre
oggi è rivitalizzato dall’arrivo
di migranti africani e asiatici.
Qui c’è una comunità di mu-
sicisti provenienti da Nige-
ria, Gambia e Senegal che sta
costruendo dal nulla una sce-
na di pop africano. RayJeezy,
che viene dallo stato nigeria-
no di Edo, è arrivato a Paler-
mo tre anni fa su una barca
proveniente dalla Libia dopo
aver attraversato il deserto

del Sahara. Un giorno si è esi-
bito in un club di Palermo ed è
stato avvicinato dal proprieta-
rio. Il sogno di RayJeezy è di
trasformare Palermo nella ca-
pitale europea della musica
afrobeats, come viene chia-
mato il genere che fa il musici-
sta, portato in testa alle classi-
fiche da artisti come Wizkid,
Burna Boy e Tiwa Savage.

“Quando ho fatto i primi con-
certi la gente mi guardava in
modo strano. Ma poi hanno
cominciato a ballare e a can-
tare insieme a me”. I social
network hanno dato a lui e ad
altri artisti che vivono a Pa-
lermo, come Brenex Baba e
Thug Money, la possibilità di
far arrivare i loro brani in tut-
to il mondo. Il video di Bre-
nex Baba Thank God mostra
quanto sia difficile per i mi-
granti africani vivere in Ita-
lia. A Palermo qualche italia-
no viene ai concerti, ma sono
pochi. “Non sono ancora ab-
bastanza evoluti per capire la
nostra musica”, dice Moha-
med, un musicista nigeriano.
Joe Penney, Quartz

Dall’Italia


L’Africa abita a Palermo


Playlist Pier Andrea Canei


Cantare avanti


FRANCESCO MILITELLO MIRTO

DR


Cultura


Musica

Free download pdf